Smart City, progetti in corso in Umbria

 

GOVERNANCE

Regione Umbria: Umbriadigitale
Governance
Un sito web interattivo permette di postare le proprie idee per possibili applicazioni dei principi sanciti nell’Agenda Digitale. Come si possono mettere in rete i servizi? Da quali servizi partire? Come la digitalizzazione può avere impatto sulla qualità della vita, la salute, la cultura, il territorio?
Tutti i soggetti coinvolti (dai cittadini alle scuole, dai professionisti ai lavoratori dipendenti) e quanti sono interessati allo sviluppo del territorio, possono contribuire alla raccolta di idee o limitarsi a votare l’idea che sembra più valida. Le idee postate dovranno rispettare alcuni vincoli: concretezza, semplicità e praticabilità. Servono insomma idee fattibili, non necessariamente hi-tech, ma capaci di valorizzare i tradizionali punti di forza della regione.
Il sito, aggiornato al 2014, propone oltre 140 idee, che non hanno perso attualità.
umbriadigitale.ideascale.com/

Regione Umbria: Sportello Unico delle Attività Produttive ed Edilizia
Governance
Basato su una speciale applicazione, denominata “Virtual Business Game, realizzata dalla Regione Umbria in collaborazione con il “Sir” (un consorzio pubblico partecipato da 112 enti: oltre alla Regione, vi figurano le Province di Perugia e Terni, i 92 Comuni umbri, le Comunità montane, le Aziende sanitarie ed ospedaliere, agenzie e vari altri enti pubblici), l’applicazione costituisce una sorta di piattaforma comune, utile a gestire sia lo “Sportello Unico” per l’edilizia, sia quello per le Attività Produttive e il Commercio. È uno degli interventi di sistema per la digitalizzazione dei servizi degli Enti Locali, che la Regione ha promosso, coordinato operativamente dal Comune di Terni e successivamente preso in carico dal “Sir”.
Il sistema è articolato in un “Front Office” e in un “Back Office”, per la gestione completa e “dematerializzata” dei procedimenti relativi allo “Sportello Unico delle Attività Produttive ed Edilizia”: in questo modo, cittadini e imprese possono agevolmente e rapidamente avviare procedimenti per via telematica e ottenere informazioni sullo stato reale delle pratiche presentate, facilitati anche dal fatto che l’applicazione utilizzata si integra sia con tutti i sistemi standard di gestione territoriale e demografica che con il registro delle imprese e con i principali sistemi di pagamento “on line”.
Lo sportello è accessibile dai siti degli enti locali.

Regione Umbria: Il GIT di Webred
Governance
Una maggiore efficienza nell’accertamento contributivo è un obbiettivo centrale per i prossimi anni. L’utilizzo delle soluzioni informatiche GIT (Gestione Intersettoriale del Territorio), sviluppate per fornire alle Amministrazioni Pubbliche uno strumento di grande potenza a costi molto vantaggiosi, sta emergendo come una importante novità tecnologica che, applicabile in più direzioni, nel campo della gestione dei dati per controllare i tributi è in grado di fornire grandi risultati.
Sono due gli aspetti che questo genere di  strumenti deve mettere al centro della propria operatività.
Il primo riguarda la privacy: i percorsi di accertamento devono garantire che il raggiungimento del risultato non sia mai un evento “aggressivo” nei confronti del cittadino, e questo significa avere un sistema che ottiene risultati e garantisce anonimato fino alla fase finale nella quale sono solo gli operatori erariali che maneggiano nomi e cognomi.
Il secondo aspetto è quello della capacità di introdurre molteplici sorgenti di dati per ottenere standard di efficacia ben superiori a quelli attuali. La tecnologia GIT si presenta come una delle più adatte a questi scopi.
Webred S.p.A. è la società regionale a totale capitale pubblico secondo il modello in house providing costituita con Legge Regionale: la struttura è al servizio della Regione, delle Aziende ed Agenzie regionali di diritto pubblico, delle Aziende Sanitarie e del sistema delle autonomie locali dell’Umbria, appositamente costituita e operante nel rispetto delle normative comunitarie e interne per la fornitura di servizi informatici.
www.webred.it/

Regione Umbria: il progetto europeo EHDM
Governance
La European House of Design Management (EHDM) è una delle principali azioni finanziate dalla Commissione Europea per favorire l’innovazione non tecnologica nel settore pubblico; nel caso specifico, guidata dal fattore abilitante rappresentato dal Design. Al progetto EHDM aderisce la Regione Umbria, la regione italiana che più sta scommettendo su questo ingrediente, quello del cosiddetto design management, per introdurre innovazione nella propria amministrazione pubblica. La regione farà da tester per i metodi e gli strumenti sviluppati nel corso del progetto, che parte da metodologie il cui sviluppo, nel settore privato, ha portato a forti innovazioni, per cercare di trasferirle anche al settore pubblico.
Ascolta la trasmissione…

Sito di progetto

^Torna all’inizio^

ENERGIA E AMBIENTE
Terni: FINESCE – Future internet smart utility services
Energia e ambiente
E’ un progetto europeo in materia di energia rinnovabile che prevede la realizzazione di progetti pilota in Svezia, Danimarca, Germania, Olanda, Belgio e Spagna; in Italia è in opera a Terni, scelta come sede delle sperimentazioni nel settore ‘demand response’. L’investimento è di 350.000 euro. Il piano ottimizza l’impiego di energia prodotta localmente da impianti a fonti rinnovabili per la riduzione delle perdite dovute al trasporto e alla trasformazione. Sviluppa inoltre sistemi evoluti di gestione dell’informazione per predisporre piani giornalieri di prelievo dell’energia dalla rete.
www.finesce.eu/Trial_Site_Terni.html

^Torna all’inizio^

MOBILITA’

Perugia: il minimetrò
Mobilità
Il Minimetrò è la risposta all’esigenza di andare oltre lo schema classico dei trasporti a Perugia, in cui tutti gli assi di collegamento convergono sul Centro Storico, oltre la logica di traffico convergente al centro con un sistema di trasporto pubblico alternativo alla gomma in grado di realizzare una vera e propria rete di collegamenti in città di carattere intermodale.
www.minimetrospa.it/mobilita.php

A Smau Roma 2013, l’assessore Pesaresi  parla della mobilità cittadina con Paolo Testa di ANCI.
Guarda il video

^Torna all’inizio^

La mappa italiana delle Smart City