- Governance
- Energia e Ambiente
- Mobilità
- Lavoro e sviluppo economico
- Cultura e turismo
- Salute e benessere
Comune di Belluno
Governance
Keep Calm è l’applicazione che il Comune ha messo a disposizione dei cittadini per accedere al piano comunale di emergenza. In caso di allarme, il sistema guida la singola persona, attraverso lo smartphone, verso i luoghi di raccolta più sicuri. KeepCalm consente di condurre la popolazione fuori pericolo in maniera tempestiva e di ottimizzare il lavoro dei soccorritori e della protezione civile.
www.comune.belluno.it
Comune di Este – comune «open»
Governance
L’Amministrazione ha attivato un processo di innovazione che prevede la migrazione totale su piattaforme open degli strumenti di Office Automation. Inoltre, ha individuato una soluzione open e free sul web e, realizzando delle specifiche evoluzioni, ha prodotto un sistema interamente digitale “Ticketing”, di segnalazioni di apertura chiamate di supporto sia per gli utenti interni, sia per i cittadini. Ha realizzato un firewall ed un controllo linee basato su un sistema open source e un sistema di Thin Client che consente oggi ai due terzi dei dipendenti di lavorare su scrivanie virtuali, abbandonando completamente la tradizionale postazione hardware.
www.comune.este.pd.it
Comune di Padova
Governance
Il sistema Istanze on line prevede la completa gestione on-line delle pratiche legate ai diversi procedimenti amministrativi dell’ente. Il personale delle segreterie dei diversi settori del comune, il cittadino e le aziende possono gestire la pratica in modo completamente informatizzato.
La soluzione permette di configurare qualsiasi tipo di istanza, secondo quanto previsto dal nuovo piano di informatizzazione dell’Agenda Digitale. L’ utente è guidato in tutte le fasi di presentazione dell’istanza, può compilare i moduli di richiesta, allegare eventuali documenti, inviare la pratica alla scrivania virtuale dell’ufficio competente e ricevere l’autorizzazione alla propria richiesta direttamente on-line. Le pratiche vengono protocollate automaticamente e gli operatori, in base al workflow a cui è associata l’istanza possono inoltrarla al proprio responsabile per l’approvazione con firma digitale oppure smistarla ad un altro ufficio.
www.padovanet.it
Piave Treviso – Progetto Unipass – Sportello UNIco Polifunzionale ASSociato
Governance
Il Consorzio BIM Piave Treviso è l’ente pubblico capofila del progetto “Unipass – Sportello UNIco Polifunzionale ASSociato”. I Comuni interessati aderiscono al servizio con l’approvazione in Consiglio comunale di una delibera e sottoscrivendo una specifica convenzione, che sancisce formalmente lo svolgimento delle funzioni associate per la gestione in modalità telematica delle pratiche di competenza dei Comuni e degli enti terzi interessati attraverso il portale “Unipass”, sito istituzionale tematico condiviso tra le pubbliche amministrazioni del trevigiano. Il portale consente ai cittadini, alle imprese e alle diverse tipologie di professionisti di poter presentare e gestire istanze, segnalazioni e comunicazioni rivolte a tutti i servizi comunali – a partire dagli Sportelli SUAP e SUE, per i quali è già vigente l’obbligo della gestione interamente telematica delle pratiche – collegando sul piano informativo e logistico tutti gli Uffici comunali e gli Enti esterni coinvolti nei diversi procedimenti, e tutti questi con l’utente interessato. I Comuni aderenti sono 84; a febbraio 2016 i Comuni in cui il servizio è attivo sono 59.
www.bimpiavetreviso.it/
Comune di Portogruaro (Venezia)
Governance
Il Comune di Portogruaro ha attivato il servizio “SiP – Segnalazioni in Porto”, una modalità per la gestione on-line delle richieste di carattere manutentivo presentate dai cittadini, ma anche da tutti coloro che utilizzano a vario titolo edifici del Comune (scuole, associazioni, società sportive ecc.). C’è una buca in strada? L’illuminazione pubblica che non funziona? Un’area verde da sfalciare? Gli utenti possono segnalare via web, tramite pc o smartphone, problematiche di natura manutentiva tramite la compilazione di un form molto semplice. Le segnalazioni sono viste in un’ottica di preziosa fonte di informazioni, utili al Comune per tentare di garantire alla città, compatibilmente con le risorse finanziarie e umane disponibili, interventi e servizi sempre più efficaci e puntuali.
La videointervista a Daniele Biason, Capo Ufficio Tecnico del Settore Manutenzioni del Comune di Portogruaro (VE)
SiP
Comune di San Donà di Piave
Governance
Il Comune ha realizzato un progetto di razionalizzazione e adeguamento tecnologico delle infrastrutture che ha risolto alcune criticità relative alla fonia fissa e mobile e ai collegamenti internet di tutti gli edifici comunali: municipio, sedi esterne, scuole di ogni ordine e grado, biblioteche e farmacia comunale. La centralizzazione del traffico telefonico e di connettività consente un reale e costante controllo del corretto uso delle risorse e dei relativi costi.
www.sandonadipiave.net/
Video del workshop a SMAU Padova 2014
R-evolution del Comune di Silea
Governance
Grazie al contenimento della spesa e all’estinzione anticipata dei mutui, a Silea si sono create le premesse per la realizzazione del progetto R-evolution: si tratta di un insieme di attività e progetti – gratuiti e aperti a tutti- , finalizzati al coinvolgimento della cittadinanza e all’adozione di uno stile di vita sano e attivo. Si può citatere il progetto “Datti una mossa!”, “Un giornale per un caffè”, “Sport e Musica per Tutti”, Internet per adulti, i concerti musicali e le attività culturali, realizzate in collaborazione con il territorio, le Associazioni, la Scuola di Musica “A. Luchesi”, l’Istituto Comprensivo di Silea. R-evolution è promosso da tutti i canali di informazione: il sito www.comune.silea.tv.it, il blog www.silelab.it, la nuova “Silealetter” e la nuova App istituzionale del Comune di Silea, per aggiornarsi sulle iniziative promosse nel Comune di Silea. L’App prevede l’invio di notifiche push, utili per segnalare eventi in corso, progetti, notizie, avvisi ed eventuali emergenze in modo chiaro e soprattutto veloce; il cittadino invece può inviare segnalazioni, allegare immagini e scrivere commenti.
Think Tank Veneto 2020
Governance
Il THINK TANK VENETO2020 (TTV2020) è un serbatoio di pensieri e idee, un gruppo che discute e condivide politiche, progettazione e azioni strategiche orientate allo sviluppo e all’avanzamento tecnico-sociale di città, territori e comunità. L’iniziativa, cui partecipano le principali città del Veneto, le Università, Confindustria, i Centri per l’Innovazione Tecnologica e altre rappresentanze è coordinata dall’Università di Padova. TTV2020 affronta temi legati all’ambiente, all’energia e alla sostenibilità ambientale, alla mobilità intelligente, alle reti e al cloud computing, all’anziano e all’accessibilità, al turismo e al Cultural Heritage, alla gestione delle risorse e al ciclo dei rifiuti.
www.padovanet.it/
Guarda il video del workshop a SMAU Padova 2014
Comune di Tezze sul Brenta – Anagrafe online 24h su 24h
Governance
Ghostsign: una ‘firma fantasma’ per snellire la burocrazia e semplificare la vita dei cittadini. Tezze sul Brenta è stato il primo comune veneto ad adottare questo servizio per garantire servizi efficienti e facilmente accessibili.
L’idea è semplice: consentire il rilascio di qualsiasi tipo di certificato anagrafico online 24h su 24h per svincolare i cittadini da orari e spostamenti per raggiungere gli uffici comunali. Si semplifica la vita dei cittadini, si snellisce la burocrazia e si ottimizza l’impiego delle risorse umane interne al comune.
www.comune.tezze.vi.it/
L’app del Comune di Thiene
Governance
L’app, disponibile su Android, IOS e Windows Phone e scaricabile gratuitamente è lo strumento di comunicazione diretta con il Comune, per segnalare disservizi, atti vandalici o di inciviltà e opere da sistemare. La segnalazione al settore competente può essere corredata da una foto e dalla posizione dell’intervento richiesto attraverso la funzione di geolocalizzazione GPS. L’app consente di verificare lo stato delle segnalazioni, ricevere aggiornamenti sull’intervento, controllare la lista delle segnalazioni chiuse.
www.comune.thiene.vi.it/
Comune di Torreglia – Contro il digital divide
Governance
Nel 2013 il Comune di Torreglia ha inserito nel nuovo Statuto Comunale l’articolo 16, rubricato “Riduzione del divario digitale”. Questo principio si sostanzia in una serie di iniziative verso l’adozione di nuovi mezzi di comunicazione e partecipazione e l’acculturazione informatica delle fasce più soggette a digital divide. Tra le iniziative si segnala la pagina Facebook istituzionale, che è il punto principale di informazione sugli eventi del territorio e delle associazioni, le iniziative, le opportunità offerte. La comunicazione con il comune sfrutta Whatsapp: i cittadini lo utilizzano per segnalazioni e domande, per iscriversi alla newsletter o per ricevere reminder su eventi e iniziative. E’ in corso la revisione completa del portale istituzionale e turistico, ottimizzato anche per tablet e smartphone. Per l’acculturazione informatica, grazie a fondi regionali (Progetto P3@) e la collaborazione di due associazioni sul territorio (NOI Associazione e Torreglia Solidale – Anteas) il Comune di Torreglia ha aperto un Centro di Acculturazione Informatica presso la biblioteca, dotato di 4 PC, 1 tablet e la rete WiFi libera. I volontari del centro supportano l’utenza nell’utilizzo della tecnologia e periodicamente sono organizzate serate informative sull’utilizzo di web, e-mail e social. A queste iniziative partecipano principalmente anziani, che potranno a breve partecipare anche a una iniziativa di animazione sociale mirata “Per un pugno di clic”.
Per le imprese sono in attivazione, in collaborazione con le Associazioni di Categoria e i Comuni limitrofi, corsi gratuiti sul social media marketing dedicato a commercianti e esercenti. La scelta di agire contro il digital divide ha attivato la partecipazione dei cittadini, dai volontari del Centro di acculturazione informatica in Biblioteca al gruppo di cittadini che si sono offerti di costituire un tavolo di lavoro e di idee per migliorare l’infrastruttura di rete territoriale e portare a Torreglia l’Internet veloce.
www.comune.torreglia.pd.it/
Video del workshop a Smau Padova 2015
Comune di Treviso
Governance
L’amministrazione ha pensato ad un innovativo modello di governance. Ha favorito l’istituzione della Treviso Smart Community, una associazione che vede al proprio interno come soci fondatori Curia, Camera di Commercio, tre università del territorio e Lega Ambiente. Il Comune ha firmato con l’associazione un accordo di programma, restando esterno all’associazione stessa. Il ruolo dell’Ente è prettamente di regia. L’obiettivo della Community è creare uno strumento sinergico che possa sfruttare tutte le risorse umane ed economiche disponibili, in primis i bandi Horizon 2020.
www.comune.treviso.it/
Pedius al Comune di Trieste
Governance
E’ stato il primo Comune a sperimentare Pedius, un applicativo che permette alle persone sorde di telefonare. Dall’agosto 2015 è stato avviato il progetto presso la Sala Operativa della Polizia Locale grazie al quale, scaricando semplicemente l’applicazione sullo smartphone, le persone sorde possono comunicare con gli operatori della polizia locale: la persona digita un messaggio scritto che Pedius trasforma automaticamente in una vera e propria telefonata vocale; l’operatore di Polizia Locale dà a sua volta una risposta vocale che si traduce in pochissimi istanti in un messaggio scritto. La sperimentazione ha avuto risultati positivi e l’Amministrazione sta estendendo Pedius anche alle altre strutture del Comune
www.comune.trieste.it/
Comune di Venezia
Governance
L’amministrazione ha scelto di dotare la città nel suo complesso di una potente rete in fibra ottica, che ha consentito la realizzazione di specifici progetti, destinati a diverse tipologie di utenza.
IRIS – Internet reporting information system – è il portale per favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della città, segnalando i problemi di manutenzione urbana.
– Geo scuole è una mappa interattiva che integra il Portale Scuole, dove iscrivere i bambini, verificare le graduatorie, interagire con gli insegnanti.
– GeoLp – Lavori Pubblici OnLine, su base cartografica, consente all’utente di avere informazioni dettagliate sui lavori in corso di realizzazione da parte dell’Amministrazione Comunale.
– BARIS -Boat Areas Research Information System , su una base cartografica di proprietà dell’amministrazione, mette a disposizione i dati relativi alle occupazioni degli spazi acquei a Venezia e nell’estuario.
– VENEZIA UNICA: è il city pass unico che rende accessibili tutti questi servizi telematici. Con questa card si accede anche alla rete wireless, ai musei, ai servizi di bike e car sharing.
Guarda il video del workshop a SMAU Padova 2014
– Il portale TRASPARENZA SPESE aggiorna in tempo reale le spese sostenute per i rimborsi di viaggi e missioni di tutti gli amministratori comunali (componenti Giunta, Consiglio, Municipalità), siano essi dovuti a trasferte, percorsi casa-sede comunale, nonché acquisto titoli di viaggio sui mezzi pubblici.
– OPENBILANCIO rappresenta, in forma semplificata e trasparente, i numeri del bilancio del Comune di Venezia e mira a rendere maggiormente comprensibili e fruibili i dati, mediante l’aggregazione omogenea e la rappresentazione grafica delle voci: i cittadini possono valutare l’operato dell’Amministrazione, esplorando il bilancio di previsione dell’anno in corso e i bilanci consuntivi dal 2012.
– Piattaforma WHISTLEBLOWING, per combattere la corruzione, consente ai dipendenti del Comune di segnalare casi legati a tentativi di corruzione tramite un form predisposto. Le segnalazioni sono gestite da un doppio sistema crittografico per identificare il segnalante attraverso la intranet e separare il segnalante dalla segnalazione, con l’adozione di codici sostitutivi, in modo che la comunicazione possa essere processata in modalità del tutto anonima e sicura. La piattaforma è stata creata in collaborazione con Venis (l’azienda di servizi ICT e l’operatore locale di comunicazioni elettroniche del Comune di Venezia) ed è stata chiesta in riuso da altri Enti, come il Comune di Genova e quello di Reggio-Emilia.
La realizzazione della piattaforma è stato accompagnato da un percorso formativo per i dipendenti: l’attività è stata pensata per rovesciare il paradigma classico in cui il formatore si rivolge all’aula, per dare spazio alle idee e alle proposte di chi lavora. Sono stati affrontati cinque argomenti, 20 minuti di discussione per ciascun tema, al termine dei quali il gruppo ha elaborato una risposta condivisa. L’attività è stata anticipata dalla visione di un video-blob creato da alcuni dipendenti, per sensibilizzare i partecipanti sul tema della corruzione.
Segui il workshop a Smau Padova 2016
www.comune.venezia.it/
Comune di Vicenza -GIT, Gestione Intersettoriale del Territorio
Governance
Immaginate di incrociare la lista delle persone autorizzate ad andare a prendere i bambini all’uscita da scuola, con quella delle persone che hanno fatto richiesta di non pagare la retta della mensa, e di scoprire, come è accaduto a Vicenza, che la stessa persona che mandava la governante a prendere i figli aveva chiesto al comune l’esenzione dal ticket della mensa, risultando nullatenente. Naturalmente, si trattava di un evasore totale. Ecco, questo è il tipo di contraddizioni che è possibile cogliere grazie a GIT – Gestione Interesettoriale Territoriale – con il quale i comuni possono contribuire alla lotta all’evasione fiscale, esattamente come sta facendo Vicenza.
Il modello tecnologico introdotto nel comune di Vicenza consiste in un sistema di datawarehouse che, tramite data mining avanzato, consente di far emergere situazioni di potenziale evasione o elusione. Nell’esperienza dell’Amministrazione, i principali benefici rilevati da quando la piattaforma è in esercizio, consistono nell’utilizzo delle funzionalità di estrazione dati, le quali permettono di azzerare i tempi di ricerca delle informazioni distribuite su diversi database, anche cartacei. Le analisi di situazioni di incongruenza tra i valori catastali degli immobili, rispetto ai valori di mercato o l’individuazione di situazioni in incompatibilità tra beni patrimoniali detenuti e dichiarazioni dei redditi, sono oggi effettuate in pochi minuti, contro alcuni giorni di lavoro precedentemente necessari per il confronto e analisi di diverse banche dati digitali. Lo strumento, distribuito nelle postazioni di lavoro di tutta l’Amministrazione comunale, consente agli operatori una agevole verifica immediata di quanto dichiarato dagli utenti nello loro richieste di servizi.
Ascolta la puntata della trasmissione Smart City>>>
Comune di Vicenza
AcegasApsAmga – Trieste e Padova
Energia e Ambiente
La multiutility del Nord Est ha messo a punto un innovativo modello matematico di simulazione per la rete fognaria delle città, contro il rischio alluvione. Il progetto è partito da un quartiere critico di Padova, il Montà-Brusegana, e sta per essere impiegato anche a Trieste. Il modello matematico permette la simulazione del funzionamento reale della rete, valutando situazioni di rischio e momenti di sovraccarico. Si è verificata la risposta idrodinamica del sistema in situazioni critiche e si sono sviluppate soluzioni progettuali ad hoc per intervenire in maniera estremamente puntuale. L’azienda si prefigge l’obiettivo di integrare il sistema di telecontrollo con gli studi di modellazione della rete, in modo che il sistema reagisca in maniera autonoma, anticipando l’emergenza. Con il progetto eAqua il ciclo idrico di Padova e Trieste, con le sue reti acquedotto e fognarie, con i suoi impianti, con i depuratori, sarà completamente digitalizzato e modellizzato e pronto per la gestione in real time. Entro fine 2016, nel sistema informativo della multiutility sarà riprodotto virtualmente l’intero flusso delle acque: emungimento da pozzi e sorgenti, distribuzione, collettamento fognario, fino alla depurazione prima della re-immissione in fiumi e mari. Obiettivi: risparmio energetico, riduzione delle perdite di rete, ottimizzazione interventi e investimenti, depurazione.
www.acegasapsamga.it/
Ascolta la trasmissione Smart City sull’esperienza di Padova
Comune di Bassano del Grappa
Energia e Ambiente
Il progetto ENIGMA, vede come partner città di Svezia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Norvegia, e prevede la realizzazione di un appalto Pre Commercial Procurement nell’ambito dell’illuminazione pubblica. L’obiettivo è ricerca di nuove soluzioni per l’illuminazione pubblica basate su tecnologie innovative e funzionali ad uno sviluppo urbano dinamico e sostenibile.
La sfida per le cinque città pilota partecipanti al progetto è quella di aggiornare le infrastrutture di illuminazione pubblica usando soluzioni tecnologiche innovative, che permettano alla città di offrire un ampio spettro di servizi intelligenti ed integrati, che giovino ai singoli e alla collettività. Nella loro ricerca per un sistema di illuminazione omnicomprensivo, le cinque città invitano le aziende europee ad avanzare le loro idee migliori e a prendere parte al processo di appalto pre-commerciale.
Progetto Enigma
Belluno – App Gsp per il servizio idrico
Energia e Ambiente
Bim Gestione Servizi Pubblici spa è una società a totale partecipazione pubblica che gestisce il servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) in 64 comuni della provincia di Belluno. Bim Gestione Servizi Pubblici ha potenziato i servizi telematici per la propria clientela. Particolarmente innovativa nel contesto italiano e veneto di settore, App Gsp, sviluppata da Scp Srl per tutti i dispositivi mobile con sistema iOS, Android e Windows Phone.8, consente a quanti hanno un contratto idrico attivo di interagire con i dati della propria utenza: inviare l’autolettura del contatore, controllare consumi e storico delle letture, verificare lo stato dei pagamenti, scaricare le bollette in formato elettronico, consultare numeri, mappe e orari degli sportelli, avere news aggiornate in tempo reale, conoscere i valori organolettici dell’acqua erogata per indirizzo di fornitura, tutto con un semplice click.
www.gestioneservizipubblici.bl.it/
Carmignano di Brenta – Padova
Energia e Ambiente
Il Comune ha messo a disposizione dei cittadini un’applicazione innovativa basata sui sistemi informativi geografici WebGIS. L’applicazione si presenta come una mappa interattiva del territorio comunale, completamente navigabile tramite il software Google Earth. Nella visione aerea tutti gli edifici dei due comuni sono individuati con dei blocchi tridimensionali colorati classificati a seconda dei consumi energetici. Cliccando direttamente sul fabbricato di interesse, è possibile ottenere precise informazioni sui possibili interventi comportamentali e strutturali da mettere in atto al fine di ridurre i fabbisogni termici ed elettrici, in relazione sia alla tipologia di fabbricato (età, orientamento del tetto, ecc.) sia agli incentivi disponibili (ristrutturazioni edilizie, bonus energia, ecc.).
www2.comune.carmignanodibrenta.pd.it/
Il video del workshop a SMAU Padova 2014
Comune di Padova
Energia e Ambiente
Il progetto ECO Courts, finanziato dalla Commissione Europea, parte dall’idea che i condomini e le famiglie possano essere il luogo di aggregazione ideale per stimolare azioni collettive a favore dell’ambiente. Il progetto si prefigge di dimostrare che ogni famiglia può raggiungere significativi risultati in termini di riduzione dei consumi. Gli esiti che ci aspetta sono: 30% di riduzione del consumo di acqua a livello domestico; 15% di riduzione dell’energia consumata nelle abitazioni-condomini; 15% di riduzione di rifiuti.
www.padovanet.it
Rivoli Veronese – Verona
Energia e Ambiente
Rivoli Veronese ha installato un parco eolico, coinvolgendo anche nella progettazione la popolazione. Ha cercato una compagnia elettrica disponibile e il risultato sono 4 generatori da 2MW l’uno e 80 metri di altezza che producono quasi dieci volte il fabbisogno della comunità locale. Da subito si è avviato un processo di progressiva ridistribuzione di una quota dei profitti generati dall’impianto, prima attraverso sconti sull’elettricità e, recentemente, con l’emissione di obbligazioni riservate agli abitanti del Comune.
AGSM Verona S.p.a.
www.comune.rivoli.vr.it
Ascolta l’intervista alla trasmissione Smart City
Torri di Quartesolo – Venezia
Energia e Ambiente
Il Comune ha messo a disposizione dei cittadini un’applicazione innovativa basata sui sistemi informativi geografici WebGIS. L’applicazione si presenta come una mappa interattiva del territorio comunale, completamente navigabile tramite il software Google Earth. Nella visione aerea tutti gli edifici dei due comuni sono individuati con dei blocchi tridimensionali colorati classificati a seconda dei consumi energetici. Cliccando direttamente sul fabbricato di interesse, è possibile ottenere precise informazioni sui possibili interventi comportamentali e strutturali da mettere in atto al fine di ridurre i fabbisogni termici ed elettrici, in relazione sia alla tipologia di fabbricato (età, orientamento del tetto, ecc.) sia agli incentivi disponibili (ristrutturazioni edilizie, bonus energia, ecc.).
www.comune.torridiquartesolo.vi.it/
Il video del workshop a SMAU Padova 2014
V.E.R.I.T.A.S Spa – Venezia e Treviso
Energia e Ambiente
Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi VERITAS è una multiutility del Veneto, una delle più grandi d’Italia, a capitale interamente pubblico, di proprietà di 44 Comuni delle Provincie di Venezia e Treviso.
Tra i diversi servizi di competenza, Veritas si occupa della gestione del ciclo integrale dei rifiuti in tutte le sue fasi dal conferimento al trattamento, riciclaggio recupero e smaltimento nel polo tecnologico di Fusina. Veritas ha intrapreso un progetto che dal 2012 ha previsto l’adozione di un sistema di monitoraggio e controllo degli accessi e del percorso di raccolta effettuato dal singolo camion per ottimizzare questa complessa attività: oltre 370.000 tonnellate di rifiuti, di cui circa il 50% differenziata, in 30 comuni. Il nuovo sistema centralizzato, collegato a dispositivi di sorveglianza (videocamere a circuito chiuso, terminali per il controllo degli accessi, sistemi di lettura targhe), consente un monitoraggio costante dell’intera organizzazione del flusso di raccolta e smaltimento rifiuti.
www.gruppoveritas.it/
Comune di Venezia – Atlante della laguna
Energia e Ambiente
L’Osservatorio della Laguna e del territorio del Comune di Venezia ha realizzato un sistema web-gis che offre la possibilità di consultare in modo dinamico oltre 50 mappe digitali e 380 livelli informativi. Una media di circa 2200 utenti ogni mese si collegano, 13 partner istituzionali che collaborano attivamente alla raccolta dei dati e allo sviluppo del progetto: questi i numeri che caratterizzano il progetto ‘Atlante della Laguna’ e che raccontano un percorso in continua crescita ed evoluzione. L’Atlante è un geo-portale che rende accessibili -a tecnici e non- i dati ambientali di questo territorio fragile, ma straordinario.
www.atlantedellalaguna.it/
Il video del workshop a Smau Padova 2015
Verona
Energia e Ambiente
A Verona è stata messa a punto una tecnologia in grado di ricavare dalle acque di scarico, e dai microorganismi che le popolano, varie tipologie di biopolimeri, come quelli con cui si fabbricano i sacchetti di plastica riciclabile. La ricerca è coordinata da Francesco Fatone – Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona
Ascolta l’intervista alla trasmissione Smart City
Interporto Padova
Mobilità
Cityporto Padova è un servizio di consegna delle merci in ambito urbano attraverso l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale (metano) che raggruppa le consegne dei diversi operatori del trasporto e diminuisce contestualmente il traffico dei veicoli per le merci in città. La gestione ordinaria del servizio si autosostiene e non beneficia di contributi pubblici. Il 24 aprile 2014 festeggerà il decimo anno di attività ininterrotta. E’ considerato uno dei migliori servizi di citylogistics a livello europeo ed è oggetto di numerose visite da parte di operatori e amministrazioni pubbliche italiani e stranieri.
www.interportopd.it/
Il video del workshop a SMAU Padova 2014
Comune di Treviso
Mobilità
Il Comune di Treviso ha installato un sistema di gestione della sosta che permette di conoscere in tempo reale tutti i dati relativi ad ogni singolo stallo. Il nuovo sistema è basato sull’installazione per ogni posto auto di un sensore ad induzione, inserito nel manto stradale, che rileva la presenza del veicolo e trasmette i dati ad un ricevitore/trasmettitore che, a sua volta, li invia ad un sistema di gestione centrale. La mobility solution I-Park è entrata in funzione nel gennaio 2010 e regola la gestione della sosta dei veicoli su strade e piazze all’interno di tutto il centro storico della città di Treviso. Grazie ai sensori installati è possibile conoscere e controllare in tempo reale i dati relativi all’occupazione, alla rotazione e al pagamento di ogni stallo. Anche l’utente, grazie a questi dati, può conoscere istantaneamente la disponibilità dei posti di sosta.
www.comune.treviso.it/
Il video del workshop a SMAU Padova 2013
Comune di Verona
Mobilità
A Verona dove è stato attivato un servizio che permette ai veicoli equipaggiati con una opportuna centralina elettronica di ricevere tutta una serie di informazioni sullo stato dei semafori grazie alle quali è possibile regolare la velocità in modo da trovare i semafori verdi; disporre di un conto alla rovescia che dice quanto manca al verde, ricevere un avviso in caso ci si stia avvicinando troppo rapidamente a un incrocio mentre rischia di scattare il rosso. si tratta del primo passo di un programma più ampio, che Verona sta portando avanti nell’ambito del progetto europeo Compass4D. Presto, grazie a un accordo con gli operatori di telefonia, sarà possibile per chiunque possegga uno smartphone diventare un puntino in movimento nella mappa della città, ed entrare a far parte del sistema di mobilità intelligente.
Dalla trasmissione Smart City
Ascolta la prima puntata >>
Ascolta la seconda puntata >>
Università Ca’ Foscari – carpooling
Mobilità
L’Università Ca’ Foscari di Venezia promuove il carpooling per studenti e professori, per raggiungere insieme la stessa destinazione. Basta collegarsi dal sito dell’ateneo al portale Bringme Carpooling & Autostop, e inserire le proprie offerte o domande di tragitto. Le destinazioni possibili saranno tre: Treviso, Mestre e Venezia Piazzale Roma, ovvero le tre città dove ha sede l’università veneziana.
Il nuovo sito del progetto
Walkability a Venezia
Mobilità
Una metodologia che si propone di governare la mobilità pedonale attraverso l’uso di nuove tecnologie e lo sviluppo di capitale umano. È il risultato di un progetto interdisciplinare condotto da un team di urbanisti, architetti, tecnici GIS, studenti e ricercatori che si sono riuniti la prima volta nell’agosto 2014 in occasione di “Venice Smart city”. Il workshop internazionale, coordinato da URBEGO in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, il Comune di Venezia, COWI e BLIP, aveva l’obiettivo di analizzare le pratiche pedonali ottimali in una città storica alla luce della Smart City.
Per una politica di valorizzazione delle risorse locali e una rigenerazione di esperienze urbane alternative si rende necessario decongestionare e riorientare i flussi pedonali in modo leggibile e soggettivo, ottimizzare lo spazio pubblico al fine di promuovere nuove attività, offrire momenti di sosta e, soprattutto, diventare il luogo d’ espressione dell’anima locale.
WETEST è un approccio integrato che trasforma i dati del big data e dei sensori in servizi e micro interventi urbani. Nel corso del progetto sono stati esaminati i flussi tramite sensori digitali, “Blip Track”, collegati a una rete wireless. Grazie a tale dispositivo, facilmente integrabile nel paesaggio urbano, i flussi di persone si misurano in termini di quantità e percorsi in modo tale da individuare frequenze e preferenze. Grazie ad uno studio qualitativo, il team di giovani professionisti ha analizzato l’esperienza pedonale degli utenti tramite questionari, interviste e test di prototipi in loco e ha rilevato l’interazione dei passanti. L’analisi dei dati raccolti è servita ad elaborare un piano strategico di governo della mobilità cittadina per l’area specifica. La proposta, pubblicata in un report in Febbraio 2015, comprende soluzioni di disegno urbano e scenari per un sistema d’orientamento. Questa rete interconnessa tramite un’offerta di totem e di applicazioni mobili propone nuovi percorsi pedonali rivelando le capacità urbane locali.
Con l’approccio sperimentale, la strategia pedonale in una città è sviluppata durante dei laboratori urbani. Questi ecosistemi dell’innovazione sono dedicati allo scambio di conoscenze e visioni tra una rete complessa di attori – istituti di ricerca, municipalità, cittadini, turisti e professionisti tanto locali che internazionali.
www.urbego.org
Confesercenti Padova
Lavoro e sviluppo economico
Il Progetto ConfePOS, sviluppato da Confesercenti, punta a creare un ecosistema intelligente e sostenibile che riesca a connettere tecnologicamente tutti gli esercizi del centro città. Cuore del progetto è un POS “Point of sale”, il dispositivo elettronico che consente ai negozianti di incassare, direttamente sul proprio conto corrente, i pagamenti mediante moneta elettronica. Confesercenti ha personalizzato il software del dispositivo, rendendolo in grado di eseguire, oltre alle normali attività di cassa, anche la gestione del magazzino, le promozioni e la condivisione in cloud di tutte le informazioni con l’Associazione centrale .
www.confesercenti.pd.it/
Il video del workshop a SMAU Padova 2014
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Lavoro e sviluppo economico
Le principali attività dell’ente riguardano l’assistenza domiciliare e servizi per le persone in svantaggio sociale dovuto a malattie, patologie o vecchiaia. Il progetto prevede che ognuno dei 250 dipendenti dell’Azienda venga dotato di smartphone con connettività dati e lettore NFC. Nell’abitazione di ogni assistito viene applicato un TAG NFC, che permette mediante lettura con smartphone di certificare la presenza dell’operatore per la durata necessaria al completamento delle attività previste. I dati, inviati ed elaborati nel sistema informativo, creano poi un flusso dati per la rendicontazione dei servizi al Comune di Venezia e permettono la creazione della busta paga dei dipendenti.
www.fondazioneveneziaservizi.it
Polizia scientifica di Padova
Lavoro e sviluppo economico
Creata nel 2008, oggi collabora con le forze di polizia di una quarantina di Paesi. Amped, nata da una tesi di laurea svolta in collaborazione con la scientifica di Padova, ha sviluppato un software specializzato nella elaborazione di immagini a scopo forense. Per esempio, molte delle immagini riprese dalle telecamere di sicurezza sono di pessima qualità: forti riflessi, buio, nebbia, una prospettiva sfavorevole o il semplice fatto che la fotografia sia molto mossa, possono distorcere talmente l’immagine da renderla indecifrabile all’occhio umano. Applicando opportuni “filtri software”, invece, si possono recuperare immagini sorprendentemente leggibili in molte di queste situazioni.
Ascolta la puntata della trasmissione Smart City
Piove di Sacco – Lo sportello virtuale
Lavoro e sviluppo economico
L’ “ufficio virtuale”, progettato da Var Group & Cabel Industry e da Confesercenti, è un’installazione che, grazie all’utilizzo di risorse non presenti localmente ma collegate con un sistema evoluto di videoconferenza, permetterà di erogare servizi sul territorio, anche lontano dalle sedi preesistenti. Lo sportello virtuale multiservizi consiste in una postazione non presidiata: un vero e proprio totem (con video, connessione internet, stampante e scrivania) installato presso il “Polisportello” del Comune di Piove di Sacco. In queste postazioni sarà possibile accedere a servizi di consulenza specialistica e attività che comportino anche gestione di documenti legali con firme digitali, acquisizione e fornitura di documenti. Dedicato a imprenditori, artigiani e commercianti, il “SAS – Sportello Amico della Saccisica” consente di espletare le pratiche o chiedere e fornire documentazione, seguiti in ogni passo da un addetto collegato in tempo reale in videoconferenza. Il “SAS – Sportello Amico della Saccisica” segue gli orari del Polisportello; di conseguenza, i servizi potranno essere erogati secondo calendari estremamente flessibili.
www.confesercenti.pd.it
Comune di Padova – Gli oggetti smarriti sul web
Lavoro e sviluppo economico
Il progetto ha coinvolto l’Ufficio oggetti smarriti del Comune di Padova che gestisce circa 3000 registrazioni annue. L’obiettivo del progetto era l’abbandono dei registri cartacei a favore di una piattaforma web-based al fine di automatizzare la registrazione degli oggetti smarriti, l’interrogazione dei dati e la gestione del workflow dell’Ufficio.
Le principali funzionalità implementate sono:
– gestione registro oggetti smarriti con valore e senza valore
– gestione allegati
– creazione automatizzata di documenti
– gestione contabile mensile
– stampa elenco oggetti in archivio per pubblicazione su Gazzette Ufficiali
Il sistema è stato sviluppato partendo da un software base di CRM che ha permesso le varie customizzazioni e alcuni aggiornamenti direttamente da parte del cliente che, in autonomia, è in grado di modificare i parametri per il calcolo dei diritti di custodia o i template per la creazione dei documenti.
www.padovanet.it
Comune di Thiene – GIT per il catasto
Lavoro e sviluppo economico
GIT è una piattaforma di integrazione e correlazione del patrimonio informativo del Comune e di soggetti terzi, a disposizione dei settori/servizi e dei professionisti e imprese. La piattaforma viene utilizzata nell’ambito della gestione del Polo Catastale dell’Alto Vicentino. In linea con la vigente normativa, il Polo Catastale ha assunto la gestione diretta ed associata delle funzioni catastali garantendo, oltre ai compiti di sportello catastale decentrato (rilascio visure, planimetrie, certificazioni e gestione delle istanze di rettifica dati), anche la possibilità di verificare, accettare e registrare le dichiarazioni tecniche (Docfa e Pregeo). Grazie all’introduzione del GIT, è stato possibile predisporre un modello di cooperazione tra i Settori per gestire in modo federato l’informazione, assicurando un controllo sulla qualità del dato, garantendo un canale strutturato per l’interscambio informativo da e verso soggetti terzi istituzionali e privati.
www.comune.thiene.vi.it/
Valdagno – Vicenza
Consorzio Polizia Locale Valle Agno (Comuni di Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino e Castelgomberto)
Lavoro e sviluppo economico
Il Consorzio Polizia Locale Valle Agno ha intrapreso un progetto per l’adozione di un’applicazione Mobile&Wireless che supporta le funzioni svolte dalla Polizia Municipale: dalla gestione delle contravvenzioni al controllo della sicurezza del territorio e del cittadino. Ciascuno dei 26 agenti, attivi sul territorio di competenza pari a circa 151 chilometri quadrati a copertura di 4 comuni, è dotato di un Blackberry su cui è installata l’applicazione collegata alla piattaforma Web centralizzata presso la sede del Consorzio. Grazie alla nuova applicazione, ogni agente è in grado di effettuare in tempo reale la geo-timbratura. Successivamente, le timbrature sono scaricate per l’approvazione e la firma del comandante e pronte per la fase di retribuzione. La nuova applicazione consente l’invio delle multe in formato digitale. Inoltre, nella propria attività di controllo del territorio, l’agente che riceve tramite l’applicazione la segnalazione di una buca sulla determinata strada ora è in grado di arrivare sul posto e ha la possibilità di scattare una foto georeferenziata che dimostra l’assetto di quel tratto viario con l’indicazione del giorno, dell’ora e la posizione esatta tramite le coordinate geografiche precise.
www.comune.valdagno.vi.it/comune/consorzio-di-polizia-locale-valle-agno
Provincia di Treviso – Stazione Unica Appaltante
Lavoro e sviluppo economico
La SUA (Stazione Unica Appaltante) è una centrale di committenza che mette a disposizione degli Enti aderenti gli uffici, il personale e le competenze, per perseguire obiettivi di efficienza, economicità ed efficacia. Cura a titolo gratuito l’aggiudicazione di contratti pubblici per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l’acquisizione di forniture per conto dei suddetti Enti.
L’innovazione introdotta dalla Provincia di Treviso è stata quella di sviluppare su base WEB (adoperando tecnologie e soluzioni Open Source) un sistema automatizzato di gestione delle Gare d’ Appalto, che permette di coordinare tutto l’iter di sviluppo, pubblicazione, esecuzione e chiusura della Gara d’Appalto. L’adozione di tale strumento guida gli addetti ai lavori nelle operazioni di gestione del bando garantendo la trasparenza delle operazioni di redazione della Gara e l’interoperabilità tra gli uffici.
www.provincia.treviso.it/index.php/temi/assistenza-ai-comuni/stazione-unica-appaltante
CULTURA E TURISMO
Cortina Turismo – Piste così non si sono mai viste!
Cultura e turismo
Promuovere il turismo attraverso uno strumento universalmente conosciuto: Google Street View. Il progetto TOPVIEWSKI porta, per la prima volta, la tecnologia HD di Google a 3.000 metri per offrire a tutto il mondo i panorami a 360° delle nostre Dolomiti (Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO). Le immagini e i virtual tours sono contenuti all’interno di un solo portale cortina.dolomiti.org che permette ai turisti di tutto il mondo di programmare nel dettaglio il proprio viaggio, consultando meteo, webcam, foto panoramiche, prenotazioni online, scuole scii e difficoltà delle piste. Tutte le informazioni sul consorzio che integra 12 differenti zone sciistiche e 1.200 km di piste, sono a portata di click.
cortina.dolomiti.org/
Comune di Padova e Università di Padova
Cultura e turismo
Il Comune di Padova ha creato una infrastruttura digitale per la fruizione di materiale digitale proveniente da vari ambiti culturali (Musei, Biblioteche, Archivi) composto di 3 milioni di immagini. Il Comune ha deciso di dotarsi della piattaforma MuseoWeb realizzata dal Ministero dei Beni Culturali in modalità open source, che ha permesso una serie di applicazioni tecnologiche altamente sofisticate come quella realizzata dal Centro HIT (Human Inspired Technology Centre) dell’Università di Padova, che impiega sistemi avanzati di realtà aumentata per creare innovative esperienze turistiche per facilitare l’accesso ai beni culturali e artistici della città di Padova, contribuendo a dare visibilità anche alle attività commerciali e artigianali del territorio.
Tramite sistemi di aumentazione grafica 3D, basate su innovative tecniche di mapping e visualizzazione su occhiali di Realtà Aumentata (o semplice smart-phone) il turista può programmare la sua vacanza in modo divertente, accrescere le proprie conoscenze su arte, storia e cultura del territorio, ed essere indirizzato verso esperienze eno-gastronomiche e di shopping di prodotti artigianali locali.
Sono sviluppabili programmi per bambini, scolaresche, anziani, pellegrini e turismo religioso in genere. Il progetto ha ricevuto finanziamenti locali ed Internazionali e coinvolge l’Università, il Comune di Padova, aziende internazionali ed enti sul territorio (musei, curia, enti turistici e altri stakeholder).
www.unipd.it
Un’app per Calcio Padova SpA
Cultura e turismo
L’app realizzata in struttura ibrida (nativa con aggiornamento web-based) permette la navigazione, una volta installato i dati, anche senza bisogno della connessione internet. Inoltre ad ogni accesso in caso di connessione attiva, verifica se vi sono aggiornamenti. Gli aggiornamenti vengono effettuati tramite un’area di amministrazione ad uso dell’ufficio stampa del Padova con un Editor semplice da utilizzare e che permette la creazione di contenuti che in automatico vengono messi a disposizione per il download da parte dell’app. Questo permette un rapido aggiornamento dei contenuti senza passare per lo store, pur essendo usufruibili off line. Lìapp inoltre permette al tifoso di rimanere sempre aggiornato su calendari, classifiche e news divise per categoria, di avere accesso allo store, al canale youtube e di visualizzare gli highlights e molte altre informazioni utili.
L’app è dotata di notifica push che viene creata e inviata dal backend ad es. quando vi sia un goal o una news, e l’utente oltre a visualizzare l’alert, può controllare tutte le notifiche nel centro notifiche.
www.padovacalcio.it/
Comune di Silea – Valorizzazione del bacino del Sile
Cultura e turismo
Silea è coordinatrice di un progetto per la valorizzazione del territorio e dell’identità dei luoghi per il miglioramento della qualità della vita dei propri cittadini e dei turisti. Il progetto SileLab ha offerto la possibilità concreta di far ‘rivivere’ il territorio che si affaccia sul fiume Sile (navigabile), che finora era stato trascurato e non valorizzato dal punto di vista turistico. Il Comune ha fatto rete con gli altri amministratori che si affacciano sulle rive del fiume e, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, ha riprogettato tutto il territorio con la partecipazione dei cittadini. Si sono create, così, piste ciclabili, percorsi fluviali turistici, mappe interattive, QR code informativi e eventi culturali per la cittadinanza.
www.comune.silea.tv.it/
Il video del workshop a Smau Padova 2015
Museo Archeologico Nazionale Venezia
Cultura e turismo
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia da anni è impegnata nella ricerca e nell’attuazione di iniziative in grado di favorire una sempre migliore accessibilità alla propria offerta culturale per visitatori con disabilità ed esigenze speciali. A tal fine il Polo museale si è dotato di VEASYT Tour, servizio sviluppato da VEASYT srl, spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia. VEASYT Tour è una guida multimediale accessibile, che permette a tutti i visitatori (anche in presenza di disabilità sensoriali o disturbi del linguaggio) di accedere in modo completo e autonomo ai contenuti culturali. Tutti i contenuti sono presentati in modalità audio, testuale e video in lingua dei segni, arricchiti poi da foto, mappe, e ricostruzioni grafiche. Ogni utente può personalizzare la fruizione scegliendo la modalità a lui più adatta, garantendo così l’accesso ai contenuti culturali per tutti e una più completa integrazione sociale.
La Soprintendenza e il Polo Museale della città di Venezia hanno sviluppato un innovativo format didattico multimediale per avvicinare i giovani alle collezioni museali, integrandone la formazione in ambito musicale, storico, artistico e letterario. Le opere d’arte vengono fruite dai giovani grazie ad un’attività interattiva di sound design, finalizzata alla sonorizzazione e video animazione. Questi laboratori rappresentano un nuovo approccio alla fruizione dell’arte, basato sulla partecipazione, sull’immaginazione e sull’utilizzo delle capacità sensoriali e comunicative dei piccoli visitatori.
Polo Museale Venezia
Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Verona
Cultura e turismo
Il progetto prevede la progettazione e la realizzazione di un portale che permette la registrazione di tutte le attività formative e il loro monitoraggio, in tempo reale.
Poiché le sedi sono molto numerose (oltre 50 punti in tutta la provincia di Verona) e il numero degli studenti è molto elevato di studenti (oltre 4500 nel 2014-2015) la registrazione delle attività consente di monitorare le presenze degli studenti e le presenze del personale (docente e non docente).
Il sistema consente inoltre di redigere attestati e certificazioni relativi alla frequenza e alle competenze sviluppate nei corsi e di gestire la comunità educativa sia dal punto di vista della comunicazione (servizio di messaggistica) che dal punto di vista informativo (frequenze, calendari, sussidi e assenze, gestione del personale).
www.istruzioneverona.it/
SALUTE E BENESSERE
Comitato Veneto della Croce Rossa Italiana – Jesolo
Salute e benessere
Il Comitato Veneto della Croce Rossa Italiana coordina i Comitati di Croce Rossa della regione, attivi nella tutela della salute dei cittadini, nella promozione dell’ inclusione sociale, nella risposta alle emergenze e ai disastri. Il Comitato Veneto si è dotato di un sistema di connessione internet satellitare Open Sky composto da un’antenna parabolica mobile, rilocabile e rapidamente installabile. All’antenna si abbina un modem satellitare con un servizio dedicato agli impieghi in emergenza. Questa tecnologia permette alle squadre di soccorso di attivare rapidamente una connessione internet, in qualunque luogo d’Europa, per il periodo di tempo utile alle operazioni. La connessione può essere condivisa in wi-fi e diffusa su ampie aree di servizio attraverso appositi trasmettitori, dando così accesso alla rete agli accampamenti o gruppi di persone. Il sistema di Open Sky consente la navigazione sul web ed anche l’utilizzo del VoIP per effettuare chiamate telefoniche anche in assenza della normale linea telefonica fissa o mobile.
www.cri.it/veneto/contatti
Comune di Rovigo
Salute e benessere
Health Around Me è un portale con applicazione mobile gratuita collegata, creato per risolvere il problema dell’insufficienza e per certi versi inadeguatezza del sistema sanitario informatico italiano, offrendo servizi differenziati per utenti, medici, professionisti della sanità e strutture sanitarie. Health Around Me permette agli utenti di gestire la propria cartella clinica online e di condividerla esclusivamente con i propri medici in totale sicurezza e nel rispetto della privacy.
Medici e professionisti della sanità registrati al portale hanno la possibilità di inserire il proprio curriculum, associarsi con diverse strutture dove esercitano, gestire le visite attraverso un’agenda, scambiare con i propri assistiti documenti e referti in modo rapido e sicuro e interagire con i colleghi.
Poliambulatori e strutture sanitarie possono censire i reparti, gestire i relativi medici e le loro prenotazioni online. Disponibile sia per iOS che per Android, permette di geolocalizzarsi e ricercare medici, veterinari e strutture sanitarie per categoria, nel raggio di 30 km dalla propria posizione.
Health Around Me Rovigo
Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale (Treviso)
Salute e benessere
La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica è ormai una realtà in Veneto, con un processo di produzione ed erogazione delle prescrizioni basato collegamento telematico tra medici, aziende sociosanitarie, farmacie, Regione e Ministero dell’Economia. Nel 2014 sono state dematerializzate 1.283.250 ricette, pari all’85% delle prescrizioni effettuate dai medici, con un risparmio di 3.244.901€ l’anno. Il raggiungimento di questo obiettivo rappresenta in Veneto la prima tappa verso la costituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico, perchè fornisce un primo nucleo aggregato di dati digitali del cittadino.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, l’insieme dei dati e documenti digitali sanitari di un cittadino, è una vera innovazione in ambito sanitario, se pensiamo alle difficoltà di creare una ‘smart grid’ che elabori i processi sociosanitari e che sviluppi un linguaggio ‘universale’ per la condivisione di dati clinici e amministrativi tra tutti gli operatori. Il centro di ricerca sta lavorando anche sulla formazione dei cosiddetti ‘nativi digitali’, con il progetto @Two!Salute!, rivolto ai giovani, per co-creare innovazione ascoltando le opinioni e gli interessi dei futuri cittadini.
Digital divide, scarsa conoscenza e dimestichezza con i servizi online, barriere e resistenza di natura psicologica e sociale sono fenomeni particolarmente diffusi nella popolazione più anziana. Per affrontare queste sfide è stata ideata l’iniziativa “Clicca la tua salute!”, dedicata ai rappresentanti dei Comuni veneti e ai cittadini e finalizzata ad avvicinare le persone all’uso dei servizi sanitari online. Sono state organizzate due azioni: la prima consiste in incontri di info-formazione dedicati alla cittadinanza nel corso dei quali Ulss 10 e Arsenàl.IT hanno illustrato il concetto di sanità digitale e le procedure per accedere ai servizi online disponibili ad oltre 200 cittadini; la seconda vede l’avviamento in 17 sedi strategiche (i P3@ della Regione Veneto) di punti di accesso ai servizi online Ulss 10, dove volontari aiutano chi è in difficoltà nell’uso della tecnologia ad accedere a distanza ai servizi, con vantaggi tanto economici quanto pratici
Consorzio Arsenàl
Guarda il video del workshop a Smau Padova 2015