Smart City, progetti in corso in Liguria

 

GOVERNANCE

 

Comune di Genova
Governance
Genova con la sua Associazione ‘Smart City’ ha indicato un nuovo approccio sistemico, allargando la governance ai soggetti attivi del pubblico, del privato e dell’associazionismo, agli stakeholders,  per sviluppare un piano coerente che indirizza progetti e iniziative.
L’Associazione ‘Genova Smart City’ è stata creata nel 2010 su iniziativa del Comune. Questa impostazione riconduce le singole progettualità dentro un quadro condiviso e rafforza la capacità della città nel suo complesso di guidare il proprio cambiamento, nonché la possibilità di accedere a risorse economiche.
Genova è la prima città italiana nell’utilizzo di fondi europei per le Smart City.
Associazione Genova Smart City

Guarda il video del workshop a SMAU Bologna

Comune di Genova
Governance
Il progetto “Nuova Intranet” è stato pensato all’ interno del Piano delle Azioni positive del Comune di Genova. Il Piano mette all’attenzione e attua le iniziative rivolte al miglioramento del benessere organizzativo, della comunicazione interna e della partecipazione dei dipendenti.
La nuova Intranet quindi non è solo uno strumento innovativo di comunicazione interna ma rappresenta anche una concreta opportunità di coinvolgimento di tutte le persone nei progetti e nei processi aziendali. Partendo dal presupposto che la Intranet è di fatto la schermata di accesso alla rete aziendale, il fatto di averla pensata come un social network permette di rappresentare il personale del Comune di Genova come una community di dipendenti che interagisce in spazi pubblici e privati, condividendo strumenti di lavoro e piccoli intrattenimenti (fotocontest, blog).
www.comune.genova.it

CNR – Genova

Governance
Co-Vision è un ambiente online di scambio e interazione, per favorire la collaborazione tra tutto il personale impegnato nelle attività gestionali, tecniche e amministrative dell’ente. L’idea di una piattaforma social professionale tra dipendenti CNR nasce da tre tecnici della sede di Genova – Stella De Robertis, Elisabetta Vallarino e Gian Piero Borello – che con questa idea concorrono e vincono il Premio per l’Innovazione del CNR. Il gruppo di lavoro, con un budget di 6000 euro, ha realizzato e gestisce una piattaforma sviluppata con Moodle, alla quale, dopo un anno e mezzo di attività, hanno aderito oltre 600 persone distribuite in 96 delle 107 sedi del CNR. Co-Vision, ha generato un cambiamento “dal basso” dei processi interni di lavoro, perché le persone che aderiscono alla piattaforma possono porre domande o rispondere a quesiti circa problemi che riguardano la contabilità, i processi di digitalizzazione degli archivi, la gestione delle pubblicazioni, le deleghe, i contratti, i processi di acquisto, gli appalti esterni, la programmazione e la previsione finanziaria, la rendicontazione dei progetti.Porre domande o rispondere, significa condividere esperienze e conoscenze molto specialistiche, ma anche condividere format, template, documenti, disposizioni normative, all’interno di una “Comunità delle Buone Pratiche”. L’oggetto degli scambi sulla piattaforma è squisitamente professionale, e la validazione delle risposte fornite è data dalla comunità stessa. Questo approccio consente un sensibile risparmio di tempo per i dipendenti, che possono fare propria l’esperienza dei colleghi, ma anche i documenti prodotti, le procedure, le fonti normative, etc. La partecipazione alla piattaforma e alla “Comunità delle Buone Pratiche” è su base volontaria: si favoriscono in tal modo la partecipazione, il senso di appartenenza, il rafforzamento dell’identità professionale dei contributori.
www.urp.cnr.it

^ Torna all’inizio ^

ENERGIA E AMBIENTE

Istituto Italiano di Tecnologia
Energia e ambiente
IIT ha avviato un processo complessivo di efficientamento delle proprie strutture per trasformare la propria sede in smart building. Mission principale dell’IIT è la promozione della ricerca: la trasformazione della sede di Genova è stata occasione per applicare le migliori soluzioni energetiche esistenti e allo stesso tempo testare le tecnologie sviluppate dai ricercatori stessi nei laboratori dell’Istituto. Le azioni intraprese (regolazione temperatura locali, illuminazione a LED, formazione del personale sull’uso razionale dell’energia) hanno portato ad un risparmio economico rilevante di 210.000 € e ad una riduzione di CO2 pari a 265 tonnellate.
Nel corso del biennio 2013/2014 l’Istituto Italiano di Tecnologia ha realizzato anche un nuovo edificio destinato ad auditorium da circa 350 posti costruito secondo i più moderni criteri di edilizia sostenibile; in particolare, il progetto è stato sviluppato secondo i principi della certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), al fine di creare una struttura caratterizzata dalla più elevata sostenibilità energetica ed ambientale. Tale progettualità si è concretizzata attraverso la scelta dei materiali (mutuati dalla bioedilizia, riciclati o rapidamente rinnovabili), degli impianti (solare fotovoltaico, sistema termico misto solare, recupero delle acque meteoriche) e degli isolamenti (coibentazioni, ombreggiature e riflettanze solari in ottemperanza alle richieste del LEED).
www.iit.it/it/home.html
Guarda il video del workshop a Smau Bologna 2014


^ Torna all’inizio ^

MOBILITÀ

Comune di Genova
Mobilità
Il progetto Ele.C.Tra – Electric City Transport mira a incentivare l’uso degli scooter elettrici nelle aree urbane, mettendo in relazione domanda e offerta di mobilità sostenibile. La diffusione di questo tipo di mezzo di trasporto avrà effetti positivi sulla mobilità, sulla riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico e, più in generale, sulla qualità della vita dei cittadini. Il Comune assume un ruolo di facilitatore creando le condizioni perché i servizi possano svilupparsi e favorendo accordi collaborativi tra i diversi attori che operano nel settore, dalla produzione, alla distribuzione, dalla fornitura di servizi di noleggio allo sharing con chiari vantaggi per l’utenza finale.
www.comune.genova.it

^ Torna all’inizio ^

CULTURA E TURISMO

Imperia – Azienda Speciale della Camera di Commercio
Cultura e turismo

Il progetto, realizzato dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Imperia PromImperia, prevede lo sviluppo di un sito web e di una applicazione fruibile su smartphone e tablet.
I contenuti: caratteristiche territoriali, culturali, enogastronomiche e ricettive dei 42 Comuni appartenenti all’area Gal Riviera dei Fiori. Il portale web, volto all’incentivazione e alla promozione turistica e territoriale, propone varie aree tematiche che consentono di valorizzare e pubblicizzare il territorio con eventi, percorsi e prodotti.
Il sito è accessibile e offre anche all’utenza con disabilità la possibilità di accedere alle informazioni e ai servizi on line. L’applicazione per smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente e disponibile sia per sistemi iOS (Apple iPhone), che Android (Google), che Windows 8 (Miscrosoft), è in quattro lingue. Permette di vivere appieno il territorio. L’app fornisce l’informazione che serve, quando serve e dove serve: dove dormire, dove mangiare, cosa comprare, gli itinerari da seguire, le mappe,…
terrediriviera.it

Comune di Taggia
Cultura e turismo
Grazie a SMARTA il Comune di Taggia informa in maniera ‘smart’ e costante i propri cittadini sugli eventi culturali in programma e accompagna i turisti alla scoperta del territorio. Il progetto è stato sviluppato dall’Assessorato al Turismo con un gruppo di volenterosi e motivati cittadini che hanno realizzato una web app a costo zero, fruibile anche da tablet e smartphone, grazie alla realizzazione di una cross-platform. Nasce così uno strumento innovativo che include tutte le informazioni turistiche, gli eventi, le strutture ricettive, i ristoranti, gli stabilimenti balneari, i percorsi d’arte e il meteo inseriti in un’unica piattaforma gestita e aggiornata dagli amministratori comunali, dai cittadini, dai turisti e dagli esercenti stessi.
www.smartaweb.it

Scuola in Ospedale del Gaslini di Genova
Cultura e turismo
Nel reparto emato-oncologico dell’Ospedale Gaslini di Genova dal 2007 sono stati avviati corsi di robotica creativa rivolta a bambini di tutte le età. Durante le lezioni, i piccoli sono impegnati nella costruzione di robottini attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo, prevalentemente chip, parti elettroniche e meccanizzate. Questa attività di lavoro manuale favorisce gli apprendimenti curricolari più classici (matematica, elettronica, fisica e chimica), ma incoraggia anche l’inclusione scolastica e sociale del piccolo paziente. Questi strumenti alternativi permettono ai bambini -ospedalizzati a lungo- di apprendere, lontano dalla sede scolastica tradizionale, le nozioni di base, ma anche acquisire abilità manuali, progettuali e di ‘problem solving’ che hanno un valore fondamentale per chi deve affrontare un percorso clinico impegnativo e limitante.
http://www.gaslini.org/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=16853&idCat=17121&ID=17121
Guarda il video del workshop a SMAU Bologna 2014

Parco Nazionale delle Cinque Terre
Cultura e turismo
L’introduzione delle Card Cinque Terre Trekking e Treno ha consentito di ottimizzare la gestione dei flussi turistici nel territorio del Parco, che accoglie, ogni anno, circa 2 milioni di visitatori, in prevalenza stranieri. Le carte permettono di promuovere in maniera capillare il territorio, incoraggiando le visite anche presso strutture ricettive locali non immediatamente accessibili (ad es. nelle zone collinari). Il progetto ha consentito quindi di decongestionare il traffico privato, offrire ai turisti un servizio migliore e, cosa non meno importante, incentivare le attività economiche locali. Non da ultimo, i proventi della vendita delle carte sono impiegati per supportare le Amministrazioni Comunali affinché possano realizzare interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e offrire percorsi turistici sicuri.
www.parconazionale5terre.it/

^ Torna all’inizio ^

SALUTE E BENESSERE

Istituto Italiano di Tecnologia
Salute e benessere
L’IIT ha scelto di diventare un luogo cardioprotetto, all’avanguardia nelle pratiche di tutela sanitaria dei propri lavoratori e visitatori, attraverso l’installazione di un defibrillatore in ogni piano dell’edificio della sede centrale di Genova Morego e uno nei Centri della rete nazionale e la formazione del proprio staff alle tecniche di rianimazione cardio-polmonare, anche con l’uso di un defibrillatore. Unico in Italia e tra i pochi in Europa, l’IIT ha attivi 19 defibrillatori (11 a Genova, di cui uno mobile) e oltre 90 persone abilitate e certificate ad eseguire in maniera efficace e sicura le manovre di primo soccorso.
La diffusione di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) in ambienti pubblici è prevista dal Decreto del Ministero della Salute del 18 marzo 2011, sebbene non abbia carattere di obbligatorietà per gli istituti pubblici. IIT ha scelto comunque di attuare un piano di cardioprotezione capillare all’interno delle proprie strutture, gestito dall’Ufficio Prevenzione e Protezione di IIT, per favorire la formazione alle tecniche di primo soccorso con l’utilizzo dei DAE e per creare al proprio interno un ambiente cardioprotetto all’avanguardia. Inoltre, date le frequenti visite di diversi istituti scolastici, i dispositivi DAE che sono stati istallati in IIT sono stati pensati anche per affrontare eventuali casi di rianimazione pediatrica.
www.iit.it/it/home.html

^ Torna all’inizio ^

La mappa italiana delle Smart City