GOVERNANCE
Comune di Capannori
Governance
Il progetto ‘Capannori digitale’ ha dato il via a una vera e propria rivoluzione con l’obiettivo di avvicinare sempre più i servizi ai cittadini e alle imprese. Beneficio principale dell’intero percorso progettuale è la semplificazione della vita dei cittadini e delle imprese, grazie alla “sburocratizzazione” delle pratiche amministrative con la possibilità di accesso ai servizi online per tutti. I servizi digitali consentiranno un notevole risparmio di tempo, una generale semplificazione e, secondo il sindaco Luca Menesini, migliorerà la qualità della vita della popolazione e accrescerà la capacità attrattiva e la competitività delle imprese e del territorio.
http://www.comune.capannori.lu.it/
Regione Toscana – Open Toscana
Governance
Open Toscana è una multipiattaforma a più facce, capace di adattarsi automaticamente ai vari dispositivi. Con pochi click si potrà accedere al proprio fascicolo pagamenti e capire se si hanno debiti con la pubblica amministrazione, non solo regionale. Si potrà consultare il proprio fascicolo sanitario e pagare il ticket. E poi ancora una porta aperta su musei, biblioteche, garanzia Giovani, il portale della fatturazione elettronica per le imprese, appalti, Durc, Suap. Da Open Toscana si potrà accedere anche agli open data toscani: statistiche, numeri e informazioni sulla Regione e il suo territorio, liberamente fruibili.
Il video del workshop a SMAU Milano 2014
Comune di Arezzo
Governance
Il percorso partecipativo di Arezzo 2020, attivato per arrivare alla costruzione di un sistema di governance del progetto Smart City e il Piano per la mobilità sostenibile, declinato al fine di integrare i diversi settori specifici della mobilità favorendo una visione complessiva e d’insieme, sono due esempi efficaci di politiche pensate al fine di sviluppare azioni in linea con le caratteristiche del territorio. La costruzione di percorsi partecipativi e condivisi rinsalda il rapporto tra amministrati e amministratori, affinchè le scelte siano attinenti alla realtà locale e rispondano alle reali esigenze del contesto.
www.comune.arezzo.it
CONFESERCENTI Siena
Governance
La CONFESERCENTI Siena punta alla realizzazione di un vero e proprio ufficio virtuale: una postazione non presidiata che, tramite tecnologie innovative, permette l’erogazione di servizi da remoto. Il totem con video, tastiera, connessione internet, stampante e scrivania è installabile ovunque, presso gli uffici comunali, le banche, spazi pubblici e così via. La creazione di punti informativi virtuali multiservizi consente agli associati di svolgere qualsiasi pratica dallo sportello più vicino a casa, senza doversi spostare nelle sedi centrali dislocate solo in alcuni comuni. In questo modo il risparmio è garantito sia in termini di costo che di tempo: un solo operatore può intervenire su diverse sedi, azzerando così i tempi di spostamento e non incidendo per nulla sulla qualità della prestazione erogata.
www.confesercenti.siena.it
Comune di Firenze
Governance
Il progetto eConsiglio inizia nel 2005 con l’obiettivo di fornire visibilità e trasparenza alle sedute di consiglio regionale in cui sono discussi – approvati – modificati respinti leggi piani sanitari, urbanistici, etc. aventi impatto sul territorio e su tutta la società toscana. Il punto di partenza è la registrazione video della seduta consiliare (trasmessa in streaming web) che viene suddivisa in base ai punti in discussione all’ordine del giorno e poi per intervento. Questa modalità utilizza le trascrizioni (resoconti) per consentire ricerche puntuali su parole e/o frasi pronunciate dai vari oratori altrimenti non tracciabile dal solo video. La ricerca e la presentazione dei singoli interventi aventi cardinalità su tema in discussione e oratore vuole offrire visibilità e trasparenza sulle scelte e sull’azione dei delegati (consiglieri / assessori).
Il montaggio è curato grazie al lavoro di una cooperativa di ragazzi portatori di handicap.
Il link per l’accesso
Comune di Firenze
Governance
L’app “Firenze Mia”, finanziata nell’ambito del Programma ELISA, consente ai residenti del Comune di Firenze, di accedere a una serie di servizi profilati, configurabili liberamente dall’utente in base alle proprie preferenze e interessi. L’app attraverso il recupero delle credenziali, consente infatti la profilazione dell’utente, di modo che il cittadino trovi, proposti dall’Amministrazioni, i servizi di cui necessita realmente. Infine, la soluzione integra i personal data con gli open data del Comune, georeferenziando i servizi comunali vicini ai luoghi di abitudine dell’utente.
PEOPLE Light Pack Community Edition (PLPCE) è una piattaforma per l’erogazione di servizi on line da parte degli Enti Locali progettata e sviluppata in collaborazione con ANCI e la società partecipata del Comune di Firenze, Linea Comune. Nasce con lo scopo di mantenere e far evolvere tutti gli obiettivi, i servizi e i prodotti realizzati dal precedente progetto PEOPLE, cioè una piattaforma unica per la pubblicazione dei servizi on-line, con medesimi standard e interfacce per ciascun Ente, su ciascun servizio. Il Comune ha sviluppato sulla piattaforma, e eroga dal 2013, i seguenti servizi: Sistema prenotazioni; BusPass turistici; Pagamenti; Integrazione domanda asili nido.
www.comune.fi.it
Comune di Pisa
Governance
“Pisa Full digital… Organizzazione, Efficienza e Trasparenza al Comune di Pisa”
Si tratta di vari sistemi applicativi coordinati in un sistema centrale di governo del flusso documentale, strutturato sulla base di workflow e scrivanie virtuali associate agli uffici. Percorsi “intelligenti” definiti sulla base dell’organigramma dell’Ente che determinano una maggiore efficienza gestionale. Il sistema centrale consente di monitorare tutte le fasi del ciclo dalla sua creazione/acquisizione fino alla sua archiviazione finale controllando tutto ciò che sta “nel mezzo”: validazione, approvazioni, firme, includendo la possibilità di visualizzare lo stato degli avanzamenti, i ritardi e gli accessi.
www.comune.pisa.it/
Porto di Livorno
Governance
Nell’ottobre 2015 l’Autorità Portuale di Livorno ed il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) hanno firmato una convenzione per la realizzazione di un laboratorio congiunto, avente sede presso il Porto di Livorno con la finalità di supportare l’attività di innovazione ICT del Sistema Porto. Il laboratorio intende strutturare, a partire dalle componenti non commerciali, un “Centro Servizi d’Innovazione per la Portualità e la Logistica (CSI-PL)” rivolto alla realtà toscana nel suo complesso, con l’obiettivo di servire da riferimento per la definizione e l’implementazione dell’agenda strategica regionale. Il CSI-PL si occupa della riorganizzazione del Sistema Porto dal punto di vista telematico. L’obiettivo è quello di erogare i servizi più innovativi alle Comunità Portuali con risorse digitali proprie. Il CSI-PL si è così dotato di un’agenda strategica incentrata sugli open data, sull’integrazione dei processi operativi nelle piattaforme informatiche portuali e sul coinvolgimento delle Comunità Portuali nell’implementazione delle funzioni e dei servizi.
In particolare, l’area tecnica dell’agenda si occupa di creare le infrastrutture adatte per consentire una gestione e una supervisione digitalizzata di tutto il sistema portuale, attraverso quindi la realizzazione di una connessione a banda larga fra Porto e Interporto, la creazione di una intranet orientata al testing e alla validazione sul campo di soluzioni scientifiche e industriali e allo sviluppo di una ‘Piattaforma Logistica Doganale Integrata’ per le comunicazioni veicolari e il tracciamento merce. Questo sistema denominato Tuscan Port Community System (TPCS) permette di regolare e monitorare costantemente il passaggio e la logistica delle merci in entrata e in uscita dal porto. Il Porto di Livorno è il primo in Italia a sviluppare sistemi multimodali di questo tipo, tanto da essere stato identificato e mostrato come ‘best practice’ da European Telecommunications Standards Institute (ETSI), l’ente europeo che stabilisce gli standard per le telecomunicazioni.
www.porto.livorno.it
Firenze Città Metropolitana
Governance
Nel corso degli anni la Città Metropolitana di Firenze ha sviluppato numerosi strumenti e buone pratiche finalizzati a supportare un nuovo approccio alla pianificazione e alla gestione della mobilità sul territorio.
Nell’ambito del programma AGIRE POR, un’aggregazione di 13 Comuni catanesi ha presentato una proposta di progetto di gemellaggio denominato “Mig-Mob: Migliore Mobilità”, finalizzato al trasferimento di buone pratiche e strumenti.
L’azione di gemellaggio selezionata e finanziata dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica mette assieme un esempio di innovazione tecnologica e organizzativa tra i più avanzati sul territorio nazionale con la domanda di presidio dei flussi di traffico e delle priorità di fluidità e sicurezza espresse dagli Enti Locali dell’area etnea; in una seconda fase, anche il Comune di Catania ha aderito al progetto.
La Città Metropolitana di Firenze, con il supporto della società in-house Linea Comune S.p.A., ha declinato la propria esperienza sulle esigenze del territorio siciliano. La sfida che la Città metropolitana ha dovuto affrontare per il trasferimento delle buone pratiche è stata la sostenibilità economica, non disponendo i comuni catanesi di risorse paragonabili a quelle della provincia di Firenze.
www.cittametropolitana.fi.it
Provincia di Prato
Governance
Il progetto SmartPrato ha consentito la messa a sistema delle risorse pubbliche e private disponibili sul territorio per sostenere la crescita dell’innovazione tecnologica e per definire l’Agenda digitale della provincia, evitando sprechi, duplicazioni e dispersioni. L’obiettivo condiviso è lo sviluppo delle tecnologie e dell’ICT, uno strumento in grado di promuovere le risorse del territorio, favorire la crescita di nuove imprenditorialità, animare il tessuto sociale ed economico e fare emergere nuove opportunità.
provincia.prato.it
Provincia di Prato
Governance
Il Progetto Open data network è un’Infrastruttura Dati Territoriali che attraverso un Geoportale consente l’accesso a servizi sia Open Data che INSPIRE (visualizzazione, scaricamento, catalogo e metadati) consentendo l’interrogazione in tempo reale di tutti i server delle amministrazioni partecipanti (sino ad ora: Province di Prato, Firenze, Pistoia, Autorità di bacino dell’Arno, tutti i Comuni della Provincia di Prato) per l’accesso tematico ai dati alfanumerici e cartografici (ad oggi 256 data sets). Sulla base di questa piattaforma sono in corso di definizione due progetti di riuso dei dati: un progetto di Monitoraggio Urbanistico, con i Comuni della Provincia di Prato e con la Regione Toscana, e un progetto di Monitoraggio Ambientale, con il CNR di Sesto Fiorentino (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) e con il Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze.
www.opendatanetwork.it
Provincia di Prato
Governance
Il portale del progetto Iomappo è stato lanciato nel giugno del 2015 ed è in fase di sviluppo e crescita. La possibilità di interagire direttamente con la popolazione per raccogliere dati sul territorio rappresenta per la provincia e in generale per le amministrazioni locali una sfida e un’opportunità. In questo modo possono essere raccolte, in maniera facile e veloce, informazioni complesse, agevolando la costruzione condivisa di conoscenze e senso di appartenenza ai luoghi e stimolando la raccolta di proposte e idee per valorizzare il territorio stesso.
Iomappo.provincia.prato.it
Università degli Studi di Firenze
Governance
Il progetto Smart City Ontology and Knowledge Tools del Dipartimento DISIT (Distributed Systems and Internet Technologies Lab) dell’Università di Firenze realizza un modello e strumenti di sviluppo per l’accesso a open data e linked open data della pubblica amministrazione e provenienti da grandi istituzioni europee.
servicemap.disit.org
Protezione Civile Lucca
Governance
Inforischio è uno strumento per le emergenze che utilizza dispositivi mobile largamente disponibili tra la cittadinanza, dispositivi che possono funzionare per la trasmissione dati anche nella maggior parte delle situazioni critiche. E’ uno strumento che va ad aggiungersi a tutti gli altri strumenti in uso, rafforzando la capacità complessiva di reazione del territorio. Infatti, Inforischio, segnalando le emergenze e proponendo semplici istruzioni di comportamento nelle situazioni critiche, favorisce un aumento della consapevolezza dei cittadini su come affrontare le diverse situazioni.
Quadrifoglio, servizi ambientali area fiorentina
Governance
Quadrifoglio nasce nel 1955 come municipalizzata del Comune di Firenze con lo scopo di gestire i rifiuti in modo integrato. A fine anni 80 oltre a raccolta, spazzamento, trasporto e trattamento dei rifiuti si specializza anche nei servizi a tutela del territorio. Oggi Quadrifoglio Spa, a completo capitale pubblico, serve dodici comuni dell’area metropolitana fiorentina, ha industrializzato un sistema di raccolta con cassonetti interrati nel centro storico di Firenze e avviato nuove metodologie di conferimento con il sistema calotte a controllo volumetrico, ha superato il 50% di raccolta differenziata con punte vicino all’80% in alcuni comuni e zone dell’area servita. La municipalizzata è all’avanguardia anche per quanto riguarda i sistemi di gestione: ha infatti avviato un processo di revisione delle proprie procedure volto a favorire il passaggio a strumenti di gestione elettronica e archiviazione della documentazione cartacea su supporti digitali. Alcuni procedimenti amministrativi come il protocollo in ingresso e in uscita per la Struttura TIA che cura la bollettazione e il CRM, la gestione del ciclo Attivo, l’invio delle notifiche attraverso la posta elettronica certificata negli ultimi anni hanno subito una radicale trasformazione per effetto delle innovazioni introdotte in ambito ICT. Inoltre, le recenti variazioni alle disposizioni normative indirizzate alla dematerializzazione dei procedimenti amministrativi (fatturazione elettronica) inducono le aziende delle multiutility a rinnovare i propri aspetti organizzativi, normativi, archivistici e tecnologici. Questo contesto ha rappresentato lo scenario ideale dove applicare le peculiarità di un software GED e BPM abbastanza flessibile da innestarsi nei processi di business dell’azienda; nella fattispecie sono stati aggrediti gli ambiti di Protocollo, Dematerializzazione Ciclo Attivo, Conservazione Sostitutiva a Norma e Fatturazione PA, Invio Massivo Solleciti, Accertamenti e Penali via PEC.
www.quadrifoglio.org
ENERGIA E AMBIENTE
Comune di Arezzo
Energia e ambiente
Il progetto MAIN-Materiaux Intelligents, co-finanziato dal Programma MED dell’Unione Europea è finalizzato a promuovere la conoscenza, l’uso e la commercializzazione dei prodotti che sono in grado di esercitare un impatto positivo sulla salute delle persone e dell’ambiente. Materiali come cool roofs e cool pavements hanno una elevata capacità di riflettere la radiazione solare e rappresentano soluzioni alternative e più sane per il risparmio energetico, limitando sia l’effetto isola di calore urbana sia il surriscaldamento delle aree urbane rispetto alla campagna circostante. Il progetto viene realizzato attraverso la condivisione di piattaforme, la diffusione nelle isole territoriali, l’attuazione a livello locale di azioni sviluppate dai partner per favorire la conoscenza dei materiali intelligenti e facilitarne l’accessibilità e il corretto utilizzo.
www.comune.arezzo.it/
Comune di Capannori (Lu)
Energia e ambiente
Realizzazione e costruzione di un nuovo nido d’infanzia ecosostenibile denominato “Cosimo Isola” per 50 bambini da 3 a 36 mesi. La struttura dell’edificio è in legno massiccio per garantire un accumulo di calore grazie alla grande massa legnosa che garantendo anche un lungo tempo di raffreddamento contribuisce a ridurre i costi del riscaldamento. Il sistema è ecologico perché è previsto un piano di ricrescita del legno, mentre non è previsto l’uso di collanti. Le attività di laboratorio sono proposte in piccoli gruppi e consistono nella manipolazione di creta, sabbia, conchiglie, cortecce, pigne, giochi di costruzioni e sculture con materiale di gesso, legno recuperato. La mensa è interna, biologica, a filiera corta. All’esterno l’ampio giardino darà la possibilità ai bambini di giocare e crescere all’aria aperta in uno spazio naturale, protetto e ben strutturato.
www.comune.capannori.lu.it/
Comune di Casole d’Elsa
Energia e ambiente
Il Comune di Casole d’Elsa ha promosso un appalto per l’affidamento della gestione del servizio di pubblica illuminazione e per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo degli impianti comunali mediante il ricorso al finanziamento tramite terzi. Il bando ha previsto la sostituzione di tutti i punti luce cittadini con lampade a tecnologia LED. La realizzazione dei lavori di ammodernamento ed efficientamento dell’impianto di illuminazione pubblica permetterà al Comune di ridurre i consumi energetici del 64% con conseguente abbattimento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, quantificabili in -182.000 kg di Co2 annui.
www.casole.it/
Università di Pisa | Dipartimento di Chimica
Energia e ambiente
Il progetto Rigeplast, finanziato dalla Regione Toscana, coordinato dall’Università di Pisa e sviluppato in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, ha avuto come obiettivo primario quello di creare una filiera corta per la valorizzazione di plastiche post-consumo e post-industriali.
L’idea è quella di sviluppare un nuovo materiale plastico post-consumo costituito in primo luogo da PET (polietilentereftalato) di riciclo proveniente dalla raccolta differenziata di materie plastiche combinando la fase di rigenerazione (tramite processi chimici e fisici) con il conferimento di proprietà addizionali essenziali per specifiche applicazioni.
Pontedera – Gestione energetica a Pontlab
Energia e ambiente
Il progetto coordinato e promosso da Yanmar R&D Europe è focalizzato sulle energie rinnovabili e sulle reti intelligenti per la distribuzione di energia.
Il sistema, realizzato presso Pontlab (Pontedera) e composto da un impianto di trigenerazione integrato con fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico ed eolico) e convenzionali, si propone di gestire in maniera “intelligente”, sia attraverso una parte software che hardware, i flussi energetici all’interno dell’azienda e di interfacciarsi con la rete elettrica in maniera “attiva”.
Da un punto di vista dell’utente finale, l’obiettivo è l’ottenimento di benefici economici tramite la riduzione del costo dell’energia e l’aumento di efficienza, mentre da un punto di vista “globale” il progetto vuole essere un passo di avvicinamento verso la futura diffusione sul territorio delle Smart Grids.
Un ruolo fondamentale nel progetto è svolto dal centro Ricerca Enel di Pisa, che collaborerà attivamente sulla tematica dell’integrazione dello “Smart User” nel sistema elettrico. Enel è infatti attiva nel campo della ricerca di sistemi intelligenti per la gestione efficace delle risorse energetiche distribuite a tutti i livelli del sistema elettrico: a partire dal cliente finale fino ai distretti industriali e terziari. I sistemi di accumulo energetico, in particolare, sono una delle tecnologie chiave per lo sviluppo e la diffusione delle “reti intelligenti”.
Yanmar R&D Europe Srl, il cui insediamento a Firenze nel 2011 è stato reso possibile grazie all’intervento della Regione Toscana, di Invitalia, di Toscana Promozione e dell’Ice, è il primo centro di ricerca e sviluppo in Europa della multinazionale nipponica con sede a Osaka, che produce e commercializza motori industriali, marini, macchine agricole e da costruzione e sistemi per la produzione di energia.
www.pontlab.it/
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Firenze
Energia e Ambiente
L’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche è un istituto statale di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del MIUR. ISIA si occupa di design nel senso più ampio del termine, e propone un’offerta formativa di primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in design del prodotto e della comunicazione.
L’Istituto ha sviluppato, anche grazie ad un finanziamento della Regione Toscana, il progetto Idintos finalizzato alla promozione della crescita di un polo aeronautico toscano. L’obiettivo del progetto è la realizzazione e sperimentazione in volo di un idrovolante ultraleggero PrandtlPlane, innovativo, con minori consumi, un buon impatto ambientale e caratteristiche di sicurezza a dispetto di un suo corrispondente. La configurazione idrovolante anfibia proposta, data la sua possibilità di operare indifferentemente da campi di volo a specchi d’acqua, risulta la più versatile, oltre che per l’attività di volo da diporto, per tutti gli scopi di sorveglianza e controllo del territorio e per la protezione civile. Il ruolo di ISIA Firenze ha spaziato dalla progettazione ergonomica all’usabilità, dalla progettazione esecutiva della cabina al design/style della fusoliera, dalla definizione delle interfacce pilota-velivolo alla progettazione dei sistemi di sicurezza attivi e passivi. Partners di progetto insieme ad ISIA Firenze: Università di Pisa, CGS group, EDI, MBVision, Dielektrik e Humanware.
www.idintos.eu
MOBILITÀ
Regione Toscana- Sm@rtCheck
Mobilità
Con il Progetto Sm@rtCheck Regione Toscana utilizza la comunicazione multicanale per ottimizzare il processo di ispezione dei treni regionali. Gli ispettori controllano i livelli di servizio e producono report via app. Parlare di Customer Experience e di “viaggio” del Cliente, in questo caso, è un fatto strettamente legato a pulizia e decoro, sovraffollamento carrozze, segnaletica acustico/luminosa, puntualità ecc. Misurare la qualità del servizio offerto real time h24 e direttamente nei punti di contatto con l’utente impatta anche sulla qualità percepita dal cittadino e aiuta a prendere decisioni per un piano di miglioramento continuo del TPL.
Con Sm@rtCheck, Regione Toscana ha fatto un decisivo passo verso l’innovazione tecnologica e centrato vari obiettivi:
– Migliore qualità dell’ispezione.
– Maggiore velocità nell’ispezione.
– Trasmissione real time dei livelli di qualità rilevati.
Comune di Lucca
Mobilità
Ridurre le emissioni inquinanti e ottimizzare la logistica per rendere il centro cittadino più piacevole? Con il progetto Luccaport il Comune di Lucca è riuscito ad ottenere entrambi i risultati creando una base logistica di appoggio con una flotta di mezzi elettrici che intercetta la consegna delle merci in entrata e in uscita dal centro cittadino. I benefici ambientali sono quantificabili in termini di riduzione delle emissioni dei principali inquinanti: dall’attivazione del servizio (1 gennaio 2007) sono state effettuate 170.000 consegne con veicoli elettrici ad emissioni zero in città, risparmiando oltre 270 tonnellate di anidride carbonica, 1,2 t di monossido di carbonio, oltre 600 kg di ossidi di azoto e oltre 100 kg di PM 10. La prospettiva per il futuro è quella di individuare modalità di gestione orientate alla sostenibilità e alla riduzione dei consumi energetici anche grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici presso la base logistica per alimentare la fotta di veicoli elettrici.
www.luccaport.it/content.php
Provincia di Livorno
Mobilità
La Provincia di Livorno ha sviluppato nel 2010 “B On Time”, una tra le prime applicazioni italiane per smartphone (iOS e Android) dedicate al trasporto pubblico del territorio. L’app consente di consultare gli orari di tutte le linee (sia dei servizi urbani che di quelli extraurbani), di conoscere il tempo di attesa alle singole fermate, di cercare i punti di rivendita dei biglietti e di acquistarli anche tramite SMS, di inoltrare reclami e di visionare le pagine web delle due aziende del trasporto pubblico locale (CTT nord srl e Tiemme SpA) per conoscere eventuali avvisi. L’iniziativa migliora la fruizione del servizio di trasporto pubblico da parte dei cittadini, fornendo informazioni precise sugli orari, sui guasti e sugli spostamenti in tempo reale dei mezzi. È utile anche ai turisti, che in questo modo posso orientarsi e spostarsi più facilmente, ottimizzando i percorsi e raggiungendo con maggior facilità i punti di interesse.
www.livorno.cttnord.it
Provincia di Lucca
Mobilità
Inforischio è l’app della protezione civile della provincia di Lucca per ricevere su mobile notizie in tempo reale con notifica push su, allerta meteo, calamità, rischi sul proprio territorio, terremoti, strade interrotte con mappa della viabilità alternativa, interruzioni servizi pubblici e trasporti. L’utente può geolocalizzarsi e ricevere notifiche dall’area prescelta. Tutte le info sono condivisibili su facebook e twitter dall’utente che, con la funzionalità aggiuntiva “youreport”, può inviare foto di criticità alle istituzioni. L’app permette l’inserimento di notizie da parte di più soggetti: Provincia, Prefettura, Comuni, Unioni di Comuni ed acquisisce informazioni da INGV (per i terremoti), Lamma e CFR (per il meteo).
Scarica l’app
Università degli Studi di Firenze
Mobilità
Il progetto di Sii-Mobility lavora su tecnologie per città intelligenti e mobilità, per integrare e produrre il SII, servizio e infrastruttura di Supporto dell’Interoperabilità Integrata: big data, supporto alle decisioni, soluzioni di monitoraggio, soluzioni di bigliettazione, ecc., e strumenti di supporto per analisi dei dati, di intelligence sulla base dei dati di monitoraggio raccolti dalle stazioni e centrali locali, dalle pubbliche amministrazioni, dai social media, dai portali partecipativi e tramite meccanismi e soluzioni di crowd sourcing, ecc. SII accetta la sottomissione (da parte delle pubbliche amministrazioni e le PMI) di algoritmi specifici aggiuntivi che possono produrre nuovi servizi per le applicazioni, per altri centri di controllo Smart City, e verso la piattaforma di trasporto nazionale.
www.disit.dinfo.unifi.it/siimobility.html
Comune di Pisa
Mobilità
Il comune di Pisa è protagonista del primo progetto europeo di Smart Parking promosso da Deutsche Telekom in partnership con Kiunsys. È stata realizzata una soluzione di infoparking per ottimizzare i tempi di ricerca del parcheggio e ridurre notevolmente il traffico urbano, rendendo inoltre possibile la raccolta e l’analisi di Traffic; Parking Big Data, di importanza strategica per la pianificazione di molteplici aspetti della mobilità urbana. Grazie a ca. 80 Parking Spot Sensor installati sui singoli stalli di sosta di una delle più trafficate aree del centro storico, gli automobilisti di Pisa trovano più facilmente parcheggio consultando la disponibilità dei posti auto in tempo reale sia via mobile, tramite la app Tap&Park – già in uso per il mobile payment della sosta – sia su strada, tramite pannelli a messaggio variabile.
Il sito
MOTUS, Mobility and Tourism in Urban Scenarios, è una piattaforma di servizi per la gestione della mobilità urbana sviluppata dalla Fondazione Politecnico di Milano, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico all’interno del programma Industria 2015 e testata in diverse realtà italiane. In particolare la città di Pisa ha sperimentato Motus Giallo, un sottosistema di servizi per il turista che permette alla pubblica amministrazione di monitorare, comprendere e facilitare gli spostamenti dei visitatori in una città dalla forte vocazione turistica. La piattaforma, attraverso sistemi di localizzazione basati su GSM/UMTS, GPS, rileva e interpreta gli spostamenti dei turisti: tale funzionalità è particolarmente interessante in una città nella quale in pochi punti di richiamo si concentra un grande numero di persone. Una delle funzionalità implementate abilita un auditing permanente sui turisti in visita. Il progetto propone inoltre applicazioni mobile rivolte al turista aventi l’obiettivo di assisterlo nella pianificazione della visita e per accompagnarlo con contenuti sempre aggiornati.
Motus
Comune di Siena
Mobilità
Prima città in Europa a regolamentare l’accesso al centro storico, Siena ha introdotto una rete capillare di bus, con una frequenza di transito dei minibus ogni quindici minuti. La città di Siena ha da lungo tempo sviluppato politiche specifiche per ottimizzare il sistema della mobilità cittadina. In questo solco si sviluppa il progetto Sienaintelligente, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi vive uno spazio urbano, attraverso una serie di azioni sinergiche che prevedono ad esempio:
– l’ampliamento della pedonalizzazione del centro storico con il progetto “dal passaggio al passeggio” che restituisce alcune delle principali vie cittadine agli abitanti liberandole dall’assalto giornaliero dei furgoncini;
– l’aumento della ciclabilità del centro storico prima interdetto alla bici in diverse vie consentendo a queste ultime di percorrere l’intero centro storico tranne pochissime eccezioni;
– la realizzazione di infrastrutture per la mobilità elettrica con la dislocazione di 33 colonnine idi ricarica di ultima generazione a 22Kw, in modalità interoperabile, già installate e attivate più altre 10 colonnine nei comuni contermini;
– la realizzazione di un servizio di bike sharing a pedalata assistita, che partirà entro il corrente mese di luglio, con la collocazione in punti strategici del territorio, al fine di favorire lo scambio e l’interoperabilità con le infrastrutture e i mezzi della mobilità cittadina, di 13 ciclostazioni, per complessive 96 colonnine di ricarica e la disponibilità di 94 biciclette.
In prospettiva inoltre è prevista anche la razionalizzazione del traffico merci nel centro storico, attraverso un provvedimento di chiusura di quest’ultimo ai mezzi non ad emissioni zero dal 2018, in modo da favorire la costituzione di piattaforme logistiche delle merci. Questi interventi stanno incentivando il cambiamento anche in altre situazioni: ad esempio un consorzio privato di tassisti si è già dotato di tre mezzi elettrici che effettuano la consegna delle merci nel centro storico.
Comune di Siena
LAVORO E SVILUPPO
Regione Toscana – Anagrafe Edilizia Scolastica
Lavoro e sviluppo
Il portale per la gestione dell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica realizzato da Regione Toscana mette a disposizione dei soggetti abilitati, Comuni, Scuole, Province, Osservatori Scolastici Provinciali, Uffici Scolastici Provinciali, Ufficio Scolastico Regionale e la stessa Regione, alcuni servizi quali la reportistica dei dati di anagrafe degli edifici scolastici, le planimetrie in autocad di ciascun edificio, le planimetrie e le destinazioni d’uso dei locali e la georeferenziazione degli edifici. La reportistica prodotta può essere utilizzata dagli Enti nella gestione finanziaria degli immobili. Attraverso l’analisi dei dati è infatti possibile, ad esempio, pianificare gli interventi di manutenzione da svolgere. La soluzione è inoltre perfettamente integrabile con i software gestionali degli Enti Locali, grazie al sistema di Cooperazione Applicativa di Regione Toscana (CART).
Sono 15 le Regioni che utilizzano in riuso (11 Regioni) o che hanno chiesto recentemente di utilizzare (4 Regioni) la soluzione realizzata da Regione Toscana. Se inizialmente la Regione Toscana ha stipulato accordi con ciascuno dei richiedenti, oggi sta procedendo alla costituzione di una community di conoscenza che prevede, per tutti i soggetti, il riuso del software e supporto di formazione. La piattaforma viene mantenuta all’interno del Data Center TIX, realizzando in questo modo una sorta di comodato d’uso della soluzione. Ciò consente una riduzione dei tempi di attivazione del servizio e di aggiornamento dei dati, e il mantenimento della manutenzione, anche evolutiva, in capo a Regione Toscana.
www.ediliziascolastica.regione.toscana.it/
Firenze – Ospedale di Careggi
Lavoro e sviluppo
Il progetto Mobile Emergency è una soluzione per la gestione di interventi di manutenzione e gestione delle emergenze tramite l’utilizzo di sistemi mobili all’interno di ospedali o grandi aree industriali. In particolare, nell’Ospedale di Careggi la sperimentazione ha riguardato l’ottimizzazione e la riduzione dei tempi di reazione nella gestione delle emergenze legate alla manutenzione delle strutture e degli immobili. L’Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi è il più grande ospedale policlinico della città di Firenze e dell’intera regione. Comprende 50 palazzine con reparti, centri di ricerca e laboratori: la complessità delle strutture rende necessaria la gestione di squadre di pronto intervento per la manutenzione, che fanno fronte a problemi di diversa rilevanza che di conseguenza potrebbero causare disagi rilevanti sia alle attività di ricerca che ai pazienti. Il progetto Mobile Emergency, attualmente in fase di sperimentazione, ha permesso di ottimizzare e razionalizzare i tempi di intervento grazie ad un navigatore inerziale indoor/outdoor. A seguito di una mappatura dei punti di interesse e alla loro marcatura con codici QR di riferimento gli operatori possono ora muoversi guidati da un’applicazione sul proprio smartphone, riducendo i tempi di intervento. L’applicazione permette agli utenti e agli operatori di segnalare tramite il telefono la presenza di un guasto/emergenza, di un problema all’interno o all’esterno dell’edificio, ottenerne lo stato corrente della sua risoluzione, richiedere supporto immediato, essere informato di eventuali cambiamenti ed eventi, essere guidati verso il luogo dell’intervento/emergenza, ecc. La manutenzione è gestita da un server locale che può inviare messaggi diretti agli utenti fornendo suggerimenti di vario genere, informazioni, mappe, direzioni e azioni da intraprendere. L’applicazione potrà in futuro essere utilizzata anche per la gestione degli spostamenti di folle.
www.disit.org/5500
Provincia di Grosseto – Jesyre Workflow Suap
Lavoro e sviluppo
La soluzione Jesyre WorkFlow è un sistema software di livello enterprise che gestisce le procedure delle pratiche presentate dalle imprese agli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP). JesyreWorkflow Suap consente di scaricare documenti informatici, inviare comunicazioni agli uffici per via telematica, accedere tramite autenticazione per inoltrare istanze on line e controllarne l’avanzamento. La soluzione a riuso è interoperabile con il sistema dell’Az. USL9 di Grosseto (SISPC ASL).
www.provincia.grosseto.it
Comune di Livorno – AIDA, la piattaforma per la gestione del SUAP-SUED
Lavoro e sviluppo
Il progetto AIDA, sviluppato tra il 2003 e il 2005 nell’ambito del Piano Nazionale di egovernment con il Coordinamento del Comune di Livorno, è nel tempo evoluto da progetto a portale per i servizi alle imprese di un numero sempre crescente di amministrazioni attraverso la pratica del “riuso” .
Oggi la piattaforma AIDA si pone come valido strumento per la gestione del SUAP e del SUED. La soluzione tecnologica adottata permette di estendere e adeguare agevolmente l’offerta dei servizi anche in fasi successive ed è basata completamente su soluzioni open-source.
La piattaforma è integrata nelle attività di realizzazione e di aggiornamento delle banche dati e dello sviluppo del coordinamento, con il Tavolo regionale toscano per la semplificazione amministrativa e l’integrazione con gli altri progetti regionali del settore (LRT n 40/2009).
Lo sviluppo di Aida è assicurato dalla comunità formata: dagli Enti Locali che hanno aderito al progetto iniziale, dagli Enti riusatori, da Regione Toscana, dagli Ordini e Collegi professionali e dalle Associazioni di categoria. Al progetto collaborano sia esperti informatici, sia esperti dei Suap delle Amministrazioni coinvolte. AIDA, tramite cooperazione applicativa, si interfaccia con la Banca Dati regionale dei Procedimenti realizzata dalla Regione Toscana nell’ottica della semplificazione amministrativa e dell’innovazione tecnologica della PA. la gestione del progetto ha favorito lo sviluppo di comunità di pratiche per aree di interesse locale.
www.comune.livorno.it
Navacchio – Polo Tecnologico
Lavoro e sviluppo
Il Polo Tecnologico di Navacchio opera con la funzione di integratore per facilitare l’aggregazione dell’offerta di tecnologia e innovazione proveniente dal sistema delle PMI hi-tech e dai Centri di Ricerca e il loro trasferimento ai sistemi industriali secondo il modello dell’Open Innovation. Da una parte si ottiene una valorizzazione e una integrazione dell’offerta di competenze e tecnologie per fornire nuove opportunità di mercato e supporto alla crescita imprenditoriale delle start-up e PMI hi-tech; dall’altra il Polo si propone come hub verso il quale far confluire i bisogni di innovazione dell’impresa e attivare, conseguentemente, specifiche azioni di scouting tecnologico all’interno del nostro network, e a livello nazionale.
Vai al video del workshop a SMAU Milano 2014
USL Pisa
Lavoro e sviluppo
Migliorare la qualità del lavoro del personale infermieristico che effettua attività domiciliare. Questo l’obiettivo raggiunto dalla USL Pisa in collaborazione con Vodafone per la parte di device, connettività e gestione, di App@round per l’applicazione mobile e di Caribel come fornitore dell’applicativo.
La creazione di un applicazione mobile con interfaccia intuitiva permette di visualizzare i dati necessari per l’attività degli operatori, dall’elenco degli appuntamenti ai dati sanitari dei pazienti. L’applicativo determina un elevato miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e una rendicontazione delle attività svolte in tempo reale, con vantaggi in termini gestionali per il personale sanitario e per l’azienda regionale e di conseguenza anche per il paziente/contribuente.
www.usl5.toscana.it/
Torna all’inizio della pagina
CULTURA E TURISMO
Comune di Capoliveri
Cultura e turismo
ViviCapoliveri è il progetto con cui il Comune di Capoliveri, già dall’anno 2010, ha iniziato un percorso di comunicazione nel Web 2.0 raggiungendo ottimi risultati a costi bassissimi, svecchiando così l’immagine del territorio e creando occupazione per le persone del luogo, in particolare i giovani.
Promozione turistica del territorio, valorizzazione delle capacità e delle creatività locali, benefici di tipo culturale, sociale ed economico. Questi i principali risultati ottenuti dal Comune di Capoliveri grazie ad un percorso di innovazione degli strumenti ci comunicazione nel web 2.0. Una rete virtuosa di strumenti integrati, siti web e social network per valorizzare e comunicare la bellezza dell’isola. Tutti gli strumenti a disposizione vengono attivati, anche alla collaborazione di tutti i soggetti del territorio, per descriverlo e, naturalmente, promuoverlo.
http://www.comune.capoliveri.li.it/
L’intervista di Chiara Albicocco ad Antonella Rossi, segretario generale del Comune
Il sito fb del comune
Comune di Firenze
Cultura e turismo
Firenze Card: uno strumento utile per il turista e per gli operatori del settore. La carta dà la possibilità di accedere a 60 musei cittadini aderenti al circuito con un biglietto unico, di utilizzare illimitatamente gli autobus e la tramvia e di accedere gratuitamente alla rete wifi comunale. Basata su una soluzione tecnica altamente innovativa, pre-paid contactless radio-frequency identification, con un periodo di validità di 72 ore, Firenze Card è acquistabile direttamente nei musei, nei principali uffici turistici cittadini e online. Offre vantaggi anche per gli operatori turistici, promuovendo i musei “minori” e permettendo una programmazione sinergica dell’offerta culturale al fine di diversificare i flussi turistici.
www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/
Museo del Novecento, Firenze
Cultura e turismo
Grazie all’app guida del Museo del Novecento i visitatori hanno a disposizione una vera e propria esposizione virtuale di contenuti multimediali non visibili altrimenti. La quantità di materiali a disposizione è a dir poco massiva: 20.000 oggetti multimediali – testi, foto, audio e video – con traduzioni in sei lingue: il museo del 900 si estende e si potenzia, permettendo una fruizione nuova alle risorse culturali, opportunità importante in una città come Firenze, nella quale la cultura è volano per lo sviluppo economico.
http://www.museonovecento.it/
Provincia di Firenze – firenzeturismo.it per il turismo e la cultura del territorio fiorentino
Cultura e turismo
Nell’ambito del progetto Infocity, finanziato nel Terzo Avviso del Programma ELISA, la Provincia ha realizzato la soluzione firenzeturismo.it che consiste in un back office per l’aggiornamento della banca dati degli eventi culturali e artistici del territorio fiorentino e in un’app per smartphone iOS e Android che turisti e cittadini possono scaricare per conoscere le risorse e gli eventi di interesse culturale e turistico del territorio della Provincia e del Comune di Firenze. Attraverso l’integrazione con i servizi di infomobilità imobi.fi.it (sviluppati nel progetto S.I.Mo.Ne) se ne favorisce l’accessibilità tramite mezzi pubblici. Ulteriori sinergie si realizzano con la rete wi-fi (Wi-Move).
firenzeturismo.it
Comune di Monteriggioni
Cultura e turismo
Il Comune ha attivato un servizio gratuito biciclette a pedalata assistita per i turisti che soggiornano tre o più giorni, presso strutture ricettive del territorio. Le postazioni di ricarica delle biciclette sono alimentate con energia rinnovabile, derivante da impianto fotovoltaico.
www.comune.monteriggioni.si.it/
Comune di Pisa
Cultura e turismo
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare e integrare infrastrutture materiali e immateriali, per creare una rete di percorsi pedonali con valenza storica e artistica partendo dai punti di accesso alla città da parte dei turisti e dei cittadini pisani per una città più Smart.
Tra l’altro è prevista la creazione di percorsi tematici, una banca dati geo referenziata unica (eventi, itinerari, arte, meteo, ristoranti, pisa per te, dormire, servizi, transit, parchi, farmacie), canali multilingue.
www.turismo.pisa.it
Comune di Sarteano
Cultura e turismo
Il portale web ‘Sarteano Living’ si inserisce in un progetto di ampio respiro per l’organizzazione, la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica del paese. Il portale e la creazione di una relativa immagine coordinata sono solo alcuni esempi delle attività avviate: i cittadini tutti sono chiamati in prima persona a diventare protagonisti e testimonial del proprio territorio, partecipando attivamente anche alle attività di manutenzione e cura dei beni comuni. Il progetto risponde alla necessità di promuovere il territorio grazie a contenuti originali, anche attraverso il social media marketing, come valida alternativa all’immagine stereotipata del centro storico immerso nella campagna toscana.
www.sarteanoliving.it
Comune di Siena
Cultura e turismo
La principale azione “smart” promossa dal Comune di Siena, avendo a riferimento l’esperienza di Bologna con l’importante supporto dell’Associazione Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, è la stesura del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani.
L’azione “smart” promossa non prevede progetti tecnologici e non è supportata da finanziamenti per la realizzazione di software gestionali, bensì si propone di modificare una mentalità, ormai superata, “che i cittadini chiedono e l’Amministrazione Comunale risponde” instaurando una nuova idea di collaborazione tra cittadinanza attiva e Pubblica Amministrazione per la cura dei beni comuni.
Il regolamento si fonda sul principio di sussidiarietà di cui all’articolo 118 ultimo comma della Costituzione Italiana, con il quale non solo si riconosce la legittimazione dei cittadini ad intraprendere autonome iniziative per il perseguimento di finalità d’interesse generale (e quindi anche di cura del patrimonio storico artistico e culturale), ma si affida anche alle istituzioni il compito di favorire dette collaborazioni.
Nei trentaquattro articoli del regolamento sono state precisate le modalità, i contenuti, i criteri e le finalità per definire con i cittadini attivi patti di collaborazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani (materiali e immateriali) e quindi promuovere processi “smart” di valorizzazione del patrimonio della città di Siena. Tutto ciò si pone quale elemento che rafforza e consolida le numerose esperienze, maturate nel tempo, espressione della forte tradizione civica della comunità senese, di azione diretta dei cittadini singoli od associati in gruppi di quartiere, associazioni di volontariato, contrade, per la cura del bene storico “Città di Siena”.
www.comune.siena.it/
Università degli Studi di Firenze
Cultura e turismo
Eclap è una piattaforma collaborativa e sociale nata al fine di promuovere e diffondere il patrimonio culturale relativo alle arti dello spettacolo. Il progetto, supportato dalla Commissione Europea, non è soltanto un archivio on-line che riunisce in sé centinaia di migliaia di contenuti di qualità, molti dei quali accessibili on-line per la prima volta, ma anche una piattaforma che fornisce alle istituzioni culturali soluzioni e strumenti altamente innovativi che permettono di sfruttare i vantaggi derivanti dalle tecnologie semantiche e dei social media per utilizzare i servizi offerti, promuoversi e offrire a una vasta gamma di utenti un’esperienza coinvolgente, personalizzata e unica. In Eclap si trovano contenuti relativi a teatro, danza, musica e cinema, conferenze, master class, materiali didattici, informazioni su eventi, costumi, bozzetti, contenuti storici e molto altro.
www.eclap.eu
PromoFirenze
Cultura e turismo
I_Dome: una cupola high tech che riproduce nella forma e nelle proporzioni architettoniche la Cupola del Brunelleschi, con materiali e tecniche contemporanee.I cittadini fiorentini e i turisti possono godere in maniera immediata e coinvolgente di questa installazione multimediale, acquisendo informazioni preziose per conoscere a fondo l’identità e la ricchezza della Città. I_Dome sarà anche un importante strumento innovativo per far conoscere ancor più Firenze nel mondo, portando la ‘Cupola del Brunelleschi’ in un viaggio itinerante che durerà cinque anni, fino a Expo Dubai 2020.
www.expo2015firenze.it
Comune di Empoli
Salute e benessere
Una sperimentazione che muove i primi passi a Empoli ma che presto coinvolgerà tutta la regione Toscana e che introdurrà la prescrizione elettronica. La smaterializzazione delle prescrizioni permette l’ottimizzazione del processo e la possibilità di monitorare in tempo reale i costi relativi ai rimborsi previsti dal sistema sanitario nazionale. Per le farmacie saranno semplificate le procedure amministrative e sarà garantito maggiore controllo sui farmaci venduti, riducendo l’eventualità di errori. Grazie alla ricetta elettronica anche le procedure legate alle ricette ripetibili saranno alleggerite, agevolando in particolare i pazienti con patologie croniche.
www.comune.empoli.fi.it
Scuola Superiore Sant’Anna | Istituto di Robotica
Salute e benessere
Si chiamano DORO (DOmestic Robot), CORO (COndominium Robot) e ORO (Outdoor Robot) e sono i tre robot del sistema Robot-Era, progettati per assistere e migliorare la qualità di vita delle persone anziane. Il progetto si basa su due concetti cardine: social robotics ovvero robot in grado di interagire e comunicare con gli esseri umani e cloud robotics ovvero robot connessi tra loro e con l’ambiente attraverso la rete. Il sistema Robot-Era è costituito da un insieme di piattaforme robotiche mobili in grado di svolgere diverse e sofisticate prestazioni. La sperimentazione ha evidenziato che tale sistema è un ottimo supporto per gli anziani nell’affrontare le principali attività di vita quotidiana e nell’affrontare le principali attività quotidiane per garantire indipendenza e qualità della vita.
www.robot-era.eu/robotera/
Il video del workshop a Smau Firenze 2014
Scuola Superiore Sant’Anna | Istituto di Robotica
Salute e benessere
Il Progetto FP7-CYBERLEGs ha l’obiettivo di sviluppare un sistema robotico composto di una protesi e un ortesi attiva per l’assistenza motoria degli amputati transfemorali vascolari. Questi pazienti (il cui numero è in forte aumento, basti pensare che solo in Italia ogni anno abbiamo circa 3800 nuovi casi) hanno il problema di non riuscire a camminare utilizzando le comuni protesi commerciali perché lo sforzo fisico è insostenibile. Il progetto CYBERLEGs – uno sforzo Europeo che coinvolge quattro università ed il centro di riabilitazione Fondazione Don Gnocchi di Firenze – sta cercando di sviluppare sia nuove protesi che nuovi tutori robotici indossabili che possano rendere il cammino meno faticoso per questi pazienti.
www.cyberlegs.eu
Scuola Superiore Sant’Anna | Istituto di Robotica
Salute e benessere
Il progetto CareToy, finanziato dalla Comunità Europea, ha l’obiettivo di sfruttare le nuove tecnologie meccatroniche e ICT per promuovere e monitorare lo sviluppo psicomotorio del bambino a rischio di disabilità neurologiche in seguito a una nascita pretermine, fornendo un intervento precoce nei primi mesi di vita e soprattutto rafforzando la terapia, che attualmente viene effettuata solo presso il centro clinico specializzato, portandola anche “a casa”.
www.caretoty.eu
Università degli Studi di Firenze
Salute e benessere
Coll@bora, un progetto sviluppato dall’Università di Firenze, Effective Knowledge e dall’Associazione Modi Di Dire, mira a sviluppare un valido supporto per costruire collaborazioni efficaci e sicure nei team che seguono disabili. Basato sul tecnologie di lavoro collaborativo, modelli di protezione per la privacy delle informazioni sensibili e soluzioni di mobile computing e intelligenza artificiale, Coll@bora consente di condividere immagini e video. La documentazione audiovisiva non è un mero insieme di media digitali a supporto della cartella clinica, ma uno strumento di collaborazione del medico con la famiglia, uno strumento di riferimento per analizzare, comprendere, e per la formazione di nuovi volontari e giovani medici, ecc.
Usl 5 Pisa
Salute e benessere
Per una gestione efficiente ed efficace di una Centrale 118 diventa di fondamentale importanza integrare le informazioni a disposizione dei diversi attori, coordinare gli interventi, mettere a sistema le banche dati esistenti. Risponde a tale necessità il progetto ideato dall’Usl 5 di Pisa che, coinvolgendo un gruppo di lavoro allargato (personale medico e infermieristico della locale Centrale 118, il fornitore del sistema software di centrale BP Gruppo Informatico, Noovle per la parte di App, cartografia Google, Vodafone per la connettività e device mobili) ha ideato una piattaforma che permette di gestire in maniera innovativa il sistema di geolocalizzazione e i mezzi di emergenza sanitaria. Il progetto prevede di ottimizzare l’invio delle missioni e degli interventi, migliorare la scelta dei percorsi anche in relazione ad eventuali e improvvise interruzioni stradali, condividere in modo dinamico e semplice la documentazione sugli interventi, coordinare le modalità di intervento.
USL5