- Governance
- Energia e Ambiente
- Mobilità
- Lavoro e sviluppo economico
- Cultura e turismo
- Salute e benessere
GOVERNANCE
Comune di Issogne
Governance
Salvaguardare le tradizioni locali e promuovere l’innovazione. Questa la scelta del Comune di Issogne, da tempo impegnato su entrambi i fronti. Il Comune infatti promuove da anni la conservazione della memoria storica degli abitanti e la divulgazione della cultura di montagna. Ma allo stesso tempo, ha avviato una serie di lavori di efficientamento energetico degli edifici comunali, valorizzando le abbondanti risorse idriche presenti sul territorio.
www.comune.issogne.ao.it
Compagnia Valdostana delle Acque
Governance
Nel 2015 CVA ha emesso 1 milione di bollette e effettuato 44.000 registrazioni contabili complesse di incassi. Visti tali volumi e per offrire ai propri utenti nuovi canali di pagamento, l’azienda ha scelto di automatizzare le elaborazioni di incasso e di ottimizzare i costi di gestione della tesoreria e della gestione del credito, attivando il servizio CBILL. Il Servizio CBILL permette agli utenti di utilizzare il proprio servizio di home banking e/o corporate banking per la consultazione e il pagamento di bollette in modalità multibanca e multicanale. Tale servizio presenta notevoli vantaggi in termini di dematerializzazione e riconciliazione automatica dei pagamenti, oltre a garantire una semplicità e immediatezza di attivazione.
www.cvaspa.it
Usl Valle d’Aosta
Governance
La Usl della Valle d’Aosta, a partire da giugno 2014, ha dato il via al progetto “Fascicolo Sanitario Elettronico” (FSE) per dare l’opportunità a tutti i cittadini di accedere alla propria storia clinica semplicemente con un clic. L’iniziativa, che ha sfruttato un finanziamento ParFas di circa 1,5 milioni di euro, è stata sviluppata in tre fasi. La prima ha consolidato il Sistema informativo aziendale, introducendo la firma digitale laddove non ancora utilizzata e archiviando i documenti clinici elettronici firmati digitalmente nel repository aziendale (e da lì poi nel repository regionale del FSE). La seconda ha visto la realizzazione del portale FSE, una piattaforma unica che integratutti i servizi socio-sanitari, gestisce i flussi di informazioni provenienti dai diversi sistemi informativi e fornisce servizi online ai cittadini. L’ultima fase, infine, ha previsto lo sviluppo dei componenti per l’interregionalità sulla base delle specifiche tecniche fornite dal gruppo di lavoro ministeriale. Il progetto ha dimostrato l’importanza di fare sistema. Grazie alla collaborazione di diversi enti locali è stato possibile mettere a disposizione degli operatori sanitari uno strumento utile per garantire al cittadino una maggiore tempestività e quindi qualità nei percorsi di cura. Prima dell’avvio del FSE della Valle d’Aosta, 5.303 persone avevano attivato la tessera sanitaria come strumento per accedere ai servizi online nazionali/regionali. A giugno 2016, ne sono state attivate altre 59.791.
www.ausl.vda.it
Parco Nazionale Gran Paradiso
Energia e Ambiente
Il Nivolet è uno splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2.500 metri di altitudine, disegnato dai meandri della Dora. È l’habitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali, e di specie floristiche rare. Si raggiunge a piedi su comodi sentieri dalla Valsavarenche e in auto da Ceresole Reale. “Spegni il motore e ascolta la montagna”, questo è il motto del progetto del PNGP “A piedi tra le Nuvole” e il miglior modo per descrivere un progetto che sensibilizza il pubblico sulle tematiche della mobilità sostenibile, inibendo l’uso delle auto private e garantendo un servizio di navette ecologiche per arrivare in quota. L’Ente ha inoltre dotato la propria flotta di automezzi di un innovativo dispositivo antiparticolato in grado di abbattere consumi e emissioni inquinanti. L’obiettivo è chiaro: preservare l’habitat alpino e favorire un turismo sostenibile in un contesto naturalistico di grande pregio.
www.pngp.it
Fondazione Montagna Sicura
Energia e Ambiente
Raccogliere dati sullo stato di salute di un ghiacciaio non è semplice: Fondazione Montagna Sicura ha sviluppato un sistema di monitoraggio RFID basato su tag a basso costo (piccole placche dislocate in più punti del ghiacciaio) e un reader sofisticato manovrato da un operatore a distanza. In tal modo si possono ottenere in tempi molto rapidi una grande quantità di dati, limitando la presenza dell’operatore in aree dove l’intervento umano è difficoltoso e talvolta molto rischioso.
Fondazione Montagna Sicura
Guarda il video del workshop a SMAU Torino 2014
Fondazione Montagna Sicura
Energia e Ambiente
‘Start_It_Up’, State of the Art in Risk Management Technology è la Web Platform sviluppata dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta con la finalità di creare uno strumento tecnico di facile consultazione a supporto della Commissioni Locali Valanghe. La piattaforma facilita e standardizza la consultazione di tutti i dati messi a disposizione dall’Ufficio Neve e Valanghe dell’Amministrazione regionale, cataloga e archivia tutti i dati inviati dalla sensoristica e dagli altri sistemi di monitoraggio, fornendo un efficace e immediato supporto qualificato alle pubbliche amministrazioni che spesso si trovano a dover prendere decisioni immediate su situazioni critiche e pericolose per la comunità.
Fondazione Montagna Sicura
Courmayeur – Ecosede della Scuola di Sci e Snowboard
Energia e Ambiente
Courmayeur ha inaugurato un altro modello di architettura sostenibile di ultima generazione: la sede della Scuola di Sci e Snowboard Courmayeur. E’ il terzo modulo prefabbricato progettato e realizzato da LEAPfactory, dove Leap sta per Living Ecological Alpine Pod, società italiana leader nelle costruzioni prefabbricate modulari con impatto ambientale minimo.
I progettisti si sono ispirati all’esperienza degli “huts neozelandesi”, una grande rete di rifugi e capanne turistiche. La principale caratteristica dell’ecosede è l’impronta ambientale nulla. Non è stato usato calcestruzzo, i materiali sono assemblati a secco, certificabili ecologicamente e riciclabili al 100%. Non sono state necessarie opere di fondazione invasive e permanenti, l’edificio è concepito come una struttura capace di evolversi: è reversibile, potrà agevolmente essere ampliato, modificato e ricollocato altrove. LEAPs3 annulla la differenza tra installazione permanente e temporanea: una piccola rivoluzione.
All’interno si vive un’esperienza di grande confort abitativo: la praticità e la semplicità sono abbinate alla cura estetica e alla raffinatezza degli allestimenti.
www.scuolascicourmayeur.com