Prospettiva circolare: il dossier


planet-700X400

R-CE – Responsible Circular Economy è il progetto congiunto fra l’Università degli Studi di Milano e Triwù, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere la “cultura della prospettiva circolare”. L’economia circolare è intesa non solo come questione ambientale, ma come parte integrante delle strategie di occupazione e competitività. Qui tutti i dettagli del progetto.

In questa pagina raccoglieremo tutti i podcast, i materiali e gli articoli di approfondimento per creare una mappa che, a vari livelli, ci conduca alla scoperta della PROSPETTIVA CIRCOLARE!

Buon viaggio!


Prospettiva_circolare_300X300

 

La raccolta dei podcast

Qui le puntate podcast che articolano il progetto, in tutto sono 15: sei puntate del podcast di Radio 24 ‘Darwin, l’evoluzione della scienza – Speciale Economia circolare’ diffuso sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme di podcast e nove puntate del podcast prodotto da Triwù ‘Prospettiva circolare – Scienza per la sostenibilità’ diffuso sul nostro sito e sulle principali piattaforme di podcast.
VAI ALLA PAGINA!


Infografica-tema1_300X300_OK

 

Etichette per la sostenibilità e acquisti consapevoli

Le FOOD LABEL sono simboli, loghi, brand, marchi, parole, che si trovano sui prodotti o sulle loro confezioni e hanno lo scopo di informare il consumatore. Possono descriverne la qualità, il valore nutrizionale e, tra le tante cose, anche la sostenibilità…
VAI ALL’ARTICOLO!


Infografica-tema2_300X300

 

RAEE: la seconda vita di apparecchi elettrici ed elettronici

RAEE rappresenta l’acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Sono rifiuti riciclabili: devono essere distinti dai rifiuti solidi urbani e inviati a strutture di raccolta specifiche per il recupero e il riciclaggio…
VAI ALL’ARTICOLO!


transizione-alimentare_300

 

Transizione alimentare, la circolarità dal campo al piatto

Transizione alimentare significa produrre e consumare con un paradigma sano, circolare ed efficiente. I passi da compiere…
VAI ALL’ARTICOLO!


Tracciabilità_300

 

Tracciabilità alimentare per garantire trasparenza, sicurezza ed efficienza

La tracciabilità alimentare permette di seguire virtualmente un prodotto lungo tutta la filiera con grandi vantaggi per il consumatore, le aziende e l’ambiente…
VAI ALL’ARTICOLO!


Agrifood4

 

Industria alimentare 4.0, vantaggi, difficoltà e prospettive

L’industria alimentare 4.0 sfrutta innovazione e automazione per una produzione intelligente, efficiente, sicura e sostenibile…
VAI ALL’ARTICOLO!


zerowaste_300

 

Food waste, una risorsa da sfruttare

Ridurre i rifiuti alimentari e riutilizzare quelli esistenti per generare energia e nuovi prodotti…
VAI ALL’ARTICOLO!


Economia-circolare_300

 

Economia circolare, ecosistemi e territori

Economia circolare dalle origini a oggi, un’analisi approfondita del suo significato…
VAI ALL’ARTICOLO!


ecodesign_300

 

Sostenibilità tra eco-design e consumi intelligenti

In che modo sta mutando l’economia e l’attenzione dei consumatori sul tema della sostenibilità?
VAI ALL’ARTICOLO!


spreco_300

 

Una cultura dello spreco

Un viaggio dai tempi antichi ad oggi per comprendere le origini e l’evoluzione dello spreco alimentare
VAI ALL’ARTICOLO!


responsabilità_300

 

Responsabilità d’impresa e degli stakeholder per connettere etica e business

Responsabilità di impresa come strumento per rendere il mercato e la società migliori con un vantaggio per tutti…
VAI ALL’ARTICOLO!


impresa_300

 

Verso una teoria dell’impresa come attore politico

Può l’impresa giocare un ruolo politico nei territori in cui opera? E quali sono le criticità?
VAI ALL’ARTICOLO!


etica_300

 

Etica, responsabilità d’impresa e teoria degli stakeholders

Un mondo dove business ed etica sono intrecciati e si persegue l’obbiettivo di creare valore per tutti gli stakeholders…
VAI ALL’ARTICOLO!

 

 


 banner loghi ok