Due pesi Due misure
La nuova trasmissione sulla scienza delle misure di Radio24, condotta da Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi
Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi sono tornati su Radio24 con una nuova trasmissione di scienza, in collaborazione con INRiM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
La trasmissione si chiama ‘Due pesi Due misure’ e affronta – da tanti punti di vista diversi – il mondo delle misure. Il tema sembra scontato, invece è ricco di implicazioni e di collegamenti con la storia, l’antropologia, la sociologia e ovviamente tutte le scienze. Ma questo ce lo hanno raccontato gli ospiti delle 25 puntate della trasmissione.
Facciamo qualche esempio. Nel 1400 la biolca mantovana si riferiva a quanto una coppia di buoi poteva arare in un giorno. Ma a Ferrara più del doppio. In Piemonte con lo stesso principio si misurava la ‘giornata piemontese’. L’adozione del metro quadrato per misurare lo spazio diventa provvidenziale, per comprare e vendere terreni, ma non solo…
E ancora, nel presente: misurare vuol dire creare degli standard validi per tutti. E questi standard devono essere di assoluta precisione, perché una differenza di pochi secondi fra una zona e un’altra nel traffico aereo, potrebbe propagarsi e diventare 10 o 15 minuti. Come si fa a garantire la precisione?
Si pensa sempre alle unità di misura fondamentali, ma ve ne sono molte altre: misurare l’umidità, per esempio, è importante per le previsioni meteorologiche. Però la misura dell’umidità è una funzione fondamentale anche per l’industria dei salumi e dei formaggi.
Pensate a quanto sia importante misurare le prestazioni sportive, ma anche le attività cognitive e le dimensioni degli animali…
Il programma è andato in onda durante i mesi di luglio e agosto 2018 su Radio24 e ha condotto gli ascoltatori in un viaggio nel mondo delle misure che ha svelato come le misure siano indispensabili tanto nel mondo della scienza, quanto nel mondo quotidiano.
>>> Per riascoltare e scaricare le puntate, clicca qui! <<<
Ecco alcuni strumenti di misurazione all’interno di uno studio radiofonico!