Economia circolare: una legge europea che tutte le aziende devono seguire

Tutte le filiere produttive dovranno formare consorzi per recuperare la materia che viene utilizzata per i propri prodotti: ne parliamo in questo video

In un periodo come questo, nel quale siamo soggetti a un tornado di informazioni sulla pandemia, i provvedimenti del Recovery, le aperture, tutte cose da seguire attentamente, è probabile che a molte imprese stia fuggendo una legge europea di grande e strategica importanza per la sostenibilità.

Economia circolare

È una legge che chiede a tutte le filiere produttiva di formare consorzi che si impegnano a recuperare la materia che utilizzano per i loro prodotti.
Un esempio per tutti? Da chi produce cuoio a chi vende scarpe deve nascere un Consorzio specifico che ha il compito di non lasciare che il cuoio finisca in discarica. In un ottica di economia circolare.

Nella videointervista che qui proponiamo con Paola Ficco, Avvocato e Direttrice “Rivista Rifiuti – Bollettino di Normativa Ambientale”, Gino Schiona, Direttore Generale Consorzio Biorepack e Roberto Coizet, Presidente Centro Materia Rinnovabile trattiamo il tema con lo spazio dovuto, per dare delle indicazioni ampie al mondo delle aziende.

Un riferimento per la messa in pratica della legge, come vedrete, è la struttura di ReteAmbiente.

In this article