Economia circolare responsabile: la raccolta dei podcast

 

tree-g275d4d9e8_1920

R-CE – Responsible Circular Economy è il progetto congiunto fra l’Università degli Studi di Milano e Triwù, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere il tema della “cultura della prospettiva circolare”. L’economia circolare è intesa non solo come questione ambientale, ma come parte integrante delle strategie di occupazione e competitività. Qui tutti i dettagli del progetto.

In questa pagina raccoglieremo le puntate podcast che articolano il progetto, in tutto saranno 15:

  • Sei puntate del podcast di Radio 24 ‘Darwin, l’evoluzione della scienza – Speciale Economia circolare’ diffuso sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme di podcast.
  • Nove puntate del podcast prodotto da Triwù ‘Prospettiva circolare – Scienza per la sostenibilità’ diffuso sul nostro sito e sulle principali piattaforme di podcast.

 

BUON ASCOLTO!


Ascolta “Economia circolare e transizione alimentare. Spiegate facile.” su Spreaker.


Ascolta “Numeri e consumi, dai sumeri ai big data” su Spreaker.


Ascolta “Terza missione dell’università, fuori dalle aule e dai lab” su Spreaker.


Ascolta “Libertà personale e responsabilità collettiva” su Spreaker.


Ascolta “Agricoltura di precisione e risorse” su Spreaker.


Ascolta “Digital food” su Spreaker.


Ascolta “Sostenibilità e nuovi materiali” su Spreaker.


Ascolta “Biomasse & Co: produrre energia dagli scarti” su Spreaker.


Ascolta “Trasferimento tecnologico e opportunità di innovare” su Spreaker.


darwin_300-300_economia_circolare

Darwin, l’evoluzione della scienza

Lo spreco alimentare ieri, oggi e domani

In questa puntata ci occupiamo dello spreco alimentare. Qual è l’entità del problema? Rifiuti e scarti sono la stessa cosa? Cosa possiamo fare noi consumatori per limitare lo spreco? Infine, com’è cambiato il nostro rapporto con il cibo nel tempo? Ne parliamo con Laura Piazza, del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università degli Studi di Milano e coordinatrice del progetto R-CE, con Silvia Salini, docente di statistica dell’Università degli Studi di Milano, e con Paolo Grillo, storico dell’Università degli Studi di Milano.
ASCOLTA LA PUNTATA!


darwin_300-300_economia_circolare

Darwin, l’evoluzione della scienza

Moda sostenibile, dalla fast fashion ai tessuti green

Ogni anno, secondo le stime dell’ONU, il settore della moda consuma 215 trilioni di litri d’acqua e spreca 100 miliardi di dollari in materiali sottoutilizzati. I brand della fast fashion e quelli dell’alta moda si stanno muovendo per introdurre elementi di sostenibilità nei materiali e nei processi produttivi. L’innovazione e la tecnologia senz’altro sono alleati indispensabili per garantire un minor impatto ambientale del settore tessile. Proviamo a capire come sia praticabile con Giusy Cannone, CEO di Fashion Technology Accelerator. Facciamo anche una riflessione sulle scelte responsabili di ognuno di noi insieme a Nicola Pasini, docente del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
ASCOLTA LA PUNTATA!


darwin_300-300_economia_circolare

Darwin, l’evoluzione della scienza

Scegliere prodotti sostenibili

Cosa sono i prodotti sostenibili? Come riconoscerli al supermercato e nei negozi? Siamo disposti a sceglierli a fronte di un piccolo aumento del prezzo? Ne parliamo con Luciano Pilotti, docente di economia e gestione delle imprese all’Università degli Studi di Milano e con Lucia Baldi, docente di Scienze economiche e statistiche all’Università degli Studi di Milano. Un esempio di prodotto sostenibile sono i mattoni e i pannelli composti dagli scarti del riso. Chiara e Federico intervistano Tiziana Monterisi, CEO e co-fondatrice di Ricehouse, la società che progetta e produce questi innovativi materiali.
ASCOLTA LA PUNTATA!


darwin_300-300_economia_circolare

Darwin, l’evoluzione della scienza

Packaging attivi, intelligenti e sostenibili

Li chiamiamo ‘packaging’, un termine inglese che si riferisce agli imballaggi degli oggetti più diversi, dall’elettronica alla cosmesi, fino agli alimenti. Fino a qualche anno fa prevalevano scelte di marketing, oggi si fa più attenzione alla progettazione efficiente e allo smaltimento degli involucri. La ricerca scientifica si applica allo studio di nuovi materiali e di design innovativi, come ci spiega Paolo Tamborrini, docente di design al Politecnico di Torino e all’Università Parma. Parliamo anche di imballaggi alimentari con Sara Limbo, che si occupa di food packaging presso il Dipartimento di scienza per gli alimenti, la nutrizione e l’ambiente all’Università degli Studi di Milano.
ASCOLTA LA PUNTATA!


darwin_300-300_economia_circolare

Darwin, l’evoluzione della scienza

Transizione energetica

Dobbiamo azzerare le nostre emissioni nette di gas serra in atmosfera entro il 2050. Intorno a questo traguardo ruotano tutti gli interventi che la Commissione Europea ci impone per raggiungere questo obiettivo. Il che significa non produrre inquinanti oppure assorbirli attraverso azioni di compensazione. La transizione ecologica ed energetica è uno degli strumenti fondamentali, cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta insieme a Giampaolo Manzolini, docente di power generation systems al Politecnico di Milano.
È una sfida economica ma anche politica, gli accordi comunitari e le scelte dei cittadini devono seguire una rotta unitaria e non frammentata. Come ci spiega Luciano Fasano, docente di scienza politica all’Università degli studi di Milano.
ASCOLTA LA PUNTATA!


darwin_300-300_economia_circolare

Darwin, l’evoluzione della scienza

Responsabilità sociale d’impresa vs greenwashing

Tutte le aziende dovrebbero fare scelte responsabili, non solo di profitto ma anche di etica e di impatto sociale, verso i propri dipendenti, certamente, ma anche verso i fornitori, i clienti e verso tutto l’ecosistema aziendale. Ne parliamo con Emilio D’Orazio, esperto in etica e responsabilità sociale d’impresa dell’Università degli studi di Milano.
Un caso di successo italiano in termini di responsabilità sociale è rappresentato dalla Granarolo SpA, azienda leader nella produzione e trasformazione dei latticini. Myriam Finocchiaro, coordinatrice della responsabilità sociale d’impresa dell’azienda, ci racconta quali siano le reali attività sviluppate e quali benefici ne derivino.
Infine, proviamo a descrivere come difendersi dal ‘greenwashing’ ovvero da quelle aziende che si dichiarano sostenibili, ma in realtà non lo sono con Martha Fabbri, responsabile del Centro Studi di Altroconsumo.
ASCOLTA LA PUNTATA!


banner loghi ok