Intervista a Mauro Berruto, allenatore nello sport, nelle imprese, nella vita. Perchè fare squadra e perchè valorizzare il potenziale dei giovani
Tra le sorprese del Social Enterprise Boat Camp, lo speech di Mauro Berruto, filosofo, antropologo, allenatore della nazionale di pallavolo maschile, che portò al vittorioso Europeo del 2003, alla World League del 2004 (secondo posto) e ad Atene, per le Olimpiadi del 2004 (medaglia d’argento).
Da allenatore ad amministratore delegato della Scuola Holden di Torino, all’interno della quale è formatore e coach per lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni: in questa veste ha tenuto il palco del Boat Forum per un’ora, seguito nel più assoluto silenzio da manager dell’imprenditoria sociale e delle ONG, giovani startupper, creativi, cooperatori, agenti di sviluppo locale, comunicatori,…
Ha citato le sei emozioni universali su cui si interrogano gli scienziati, a cui si deve aggiungere l’elevation, cioè la capacità di credere di poter fare qualcosa di più grande di noi, ha parlato del rapporto tra Potenziale e Risultato, e di come l’ambiente può fare da freno o acceleratore dell’espressione del potenziale.
Ha sottolineato la necessità di guardare le cose da un punto di vista diverso, soprattutto se le conosci bene, come fece il pittore Turner; di sviluppare una mentalità vincente, non pensando alle probabilità sfavorevoli, ma imparando dai competitor; di guardarsi dai sabotatori, e di tenere in conto gli alleati.
Ha citato frasi come “sognare una realtà diversa”, “quanta musica si può fare con quello che ti è rimasto”, “tutto può essere trasformato in passione, anche quello che siamo costretti ad affrontare”, e parole come sogno, desiderio, passione, bellezza: è passato da Alex Zanardi a Mauro Corona, da John Williams a Zatopek, da Maradona a Jury Chechi, da Simone Moro a Gabriela Andersen-Schiess.
In breve, ha convinto tutti i presenti della necessità di un allenatore per diventare una squadra, qualunque sia il campo di gioco che si è scelto. In assenza di Berruto, si può provare a mettere in pratica qualche suo consiglio…e il vento contrario non sarà un ostacolo.
L’intervista a Berruto rientra tra i servizi che Triwù ha realizzato nell’ambito del Social Enterprise Boat Camp, organizzato da Fondazione Acra, Gruppo Cooperativo CGM, OPES Impact fund, con il supporto di Enel.
CONTATTI
Social Enterprise Boat Camp
Mauro Berruto
Scuola Holden