La stazione dimostrativa dove conoscere “in campo” alcune delle tecnologie disponibili per rispondere alla grande sfida “Nutrire il pianeta”
“Agriculture of Tomorrow: Demo Field for Sustainable Production Systems” è la stazione dimostrativa allestita a Lodi, presso il Parco Tecnologico Padano durante EXPO 2015, dove conoscere “in campo” alcune delle tecnologie disponibili per rispondere alla grande sfida “nutrire il pianeta”. La crescita della popolazione mondiale esercita una forte pressione sulle risorse disponibili per le produzioni alimentari: acqua, energia e terra. Per garantire livelli di produttività elevati e sostenibili è necessario modificare il modo in cui esse sono impiegate in agricoltura, aumentando l’efficienza di utilizzo degli input agrotecnici. L’agricoltura di piccola scala è chiamata a produrre di più con meno risorse. Ciò è possibile grazie a tecniche disponibili ma ancora poco diffuse, con sistemi produttivi a basso costo, in grado di mantenere l’agricoltura attrattiva anche per le giovani generazioni e in ambito peri-urbano.
Nel campo sperimentale dimostrativo è possibile vedere e toccare con mano:
• Colture di cereali: riso, mais, sorgo e soia irrigate a goccia per mezzo di una pompa alimentata da pannelli fotovoltaici, su un campo in pendenza per illustrare le possibilità di utilizzo di terreni marginali (privi di grandi risorse di acqua e in zone collinari) per la produzione di cibo.
• Colture fuori suolo in serra di ultima generazione dotata di sensori (fragole e pomodori)
• Colture in campo aperto (mais, lupini e mele) con attenzione particolare a tecniche avanzate di agricoltura di precisione e utilizzo di bio-stimolanti e protocolli produttivi che minimizzano i trattamenti con fitofarmaci.
In questo video, Gianluca Carenzo, CEO del Parco Tecnologico Padano, ci spiega l’importanza di questo campo sperimentale dimostrativo.
Riccardo Gefter Wondrich del Parco Tecnologico Padano e project manager di Demo Field, illustra a Triwù tutte le tecnologie impiegate per una produzione agricola sostenibile
Ottimizzare l’uso dell’acqua e distribuire in maniera efficiente i fertilizzanti, questi due degli obiettivi principali del progetto, per aumentare la resa e risparmiare risorse. Alberto Puggioni, del Servizio Agro Marketing Netafim Italia, ci racconta come funziona l’irrigazione goccia a goccia.
Il cuore del sistema: la pompa solare che porta l’irrigazione dove serve. Franco Citron, Dirigente presso Manni Energy, spiega come sia possibile rinunciare a energia elettrica e gasolio per disporre e gestire l’acqua.