Elon Musk e il primo, epocale, lancio “privato” del più potente razzo in circolazione. L’immagine della Tesla nello spazio diventa il simbolo del 2018

A cura di Alessandro Isidoro Re

 

 

orlando-furioso
Astolfo sulla Luna

Dai tempi di Astolfo – paladino dei romanzi cavallereschi e celebre per aver ridato il senno all’Orlando furioso di Ariosto, andando a ripescarlo niente meno che sulla Luna – l’uomo sogna lo spazio. Lo sogna, come qualcosa lontano da sé – alieno.

Poi arrivò lo sbarco sulla luna (nel 1969) e il rapporto con lo spazio divenne molto più stretto. Un rapporto, tuttavia, sempre istituzionale, radicato nelle famose “stanze dei bottoni”, lontano dall’uomo della strada.

Ora, febbraio 2018, lungi dal dire che lo Spazio sia diventato democratico, sicuramente il rapporto con esso si è fatto più intimo. E con rinnovato entusiasmo.

Falcon Heavy
Elon Musk

Il merito è del miliardario Elon Musk: origine sudafricana, cofondatore di PayPal e inventore delle macchine elettriche Tesla Motors. Qui però ci interessa un’altra sua creazione, SpaceX.

SpaceX (fondata nel 2002) è un’azienda di trasporto aerospaziale privato, il cui slogan è “Rivoluzionare l’accesso allo spazio” e i cui obiettivi sono la diminuzione dei costi di accesso allo spazio e la colonizzazione di Marte. Un grande beneficio in divenire per le ambizioni aerospaziali americane e un aiuto, in generale, per i rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale.
Da ieri (7 febbraio 2018), intanto, detiene un glorioso primato: è stata infatti artefice del primo lancio di un razzo privato nello spazio. Non un razzo qualunque, ma il Falcon Heavy, ossia un lanciatore spaziale super potente di 70 metri “aiutato” da due razzi più piccoli e di seconda mano  (che verranno ancora una volta riciclati per nuovi lanci, dopo il loro sensazionale rientro all’unisono sulla base terrestre).Falcon Heavy

Ma cosa ha trasportato questo trasportatore? Semplice: una Tesla Roadster (la prima auto sportiva elettrica della storia) – che sta ora attraversando una fascia di asteroidi tra la Terra e Marte.

Che cosa significa tutto ciò?

Innanzitutto, come già accennato, un riacceso entusiasmo per tutto ciò che riguarda lo spazio e il “fuori di noi”. Dallo sbarco lunare, i sogni spaziali si erano alquanto affievoliti (sebbene, è d’obbligo ricordarlo, le missioni Juno, Explorer e Cassini avessero avuto un grande successo).

CoFalcon Heavyme detto, ciò che rende epocale questo evento è il largo consenso popolare che – anche grazie ad abili e mastodontiche operazioni di marketing – ha toccato tutte le fasce sociali e anche i non addetti ai lavori.
E’ il primo lancio privato nello spazio e la storia lavora con le prime volte.

L’obiettivo dichiarato di Elon Musk è di colonizzare Marte e di far diventare l’umanità una specie multi-planetaria.

E questo potrebbe essere un buon inizio.

 

La notizia si è guadagnata la prima pagina dei giganti dell’informazione. Ma critiche e scetticismi non tardano ad arrivare.
Qui gli articoli online del Guardian e del New York Times.


CONTATTI

SpaceX
SITO

In this article