Finanziamenti e opportunità per la rivoluzione digitale

digital_apre

Tutti i materiali dell’incontro che si è svolto durante la Milano Digital Week, venerdì 16 marzo, all’Acquario Civico, a cura di APRE Lombardia e Triwù

Nel corso dell’incontro aperto a PMI, università ed enti di ricerca, enti del terzo settore, sono state presentate le politiche europee su ICT e digitalizzazione, nonché opportunità e finanziamenti disponibili a livello europeo e nazionale e progetti finanziati.
L’incontro è stato coordinato da Triwù, la web TV dell’innovazione ed è stato condotto da APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, sede di Milano. APRE ha il ruolo di informare, formare e assistere coloro che intendono proporre progetti di ricerca o iniziative di cooperazione internazionale, nell’ambito dei programmi di ricerca della Commissione Europea.

INTERVENTI

Le politiche europee per il digitale:
– I finanziamenti europei per l’ICT: Horizon 2020
Cinzia Morisco, Innovhub SSI – APRE Lombardia
Horizon 2020 è entrato nell’ultima fase di programmazione. Cinzia Morisco presenta i caratteri generali del programma, e le opportunità di finanziamento per i progetti di ricerca e innovazione in ambito ICT. Dato il carattere trasversale e abilitante dell’ICT, aziende e centri di ricerca che intendono presentare una richiesta di finanziamento, possono prendere in considerazione anche altri bandi, in aree nelle quali l’ICT è strumentale alla soluzione dei problemi posti dalla Commissione Europea. Un’ altra linea di finanziamenti di interesse per le PMI è SME Instrument.
Leggi la presentazione
Guida L’ICT in Horizon2020
H2020 – SME Instrument

– Piano Impresa 4.0 e i servizi del Punto Impresa Digitale
Ilaria Bonetti, Innovhub SSI – APRE Lombardia
Con il Piano nazionale Industria 4.0 nel 2018 sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure che si sono rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze emergenti, ne sono state previste di nuove.
Principali azioni: Iper e super ammortamento, credito all’innovazione, credito d’imposta, fondo di garanzia, supporto all’innovazione, licenze e brevetti, tecnologie avanzate per le imprese.
La Camera di Commercio sostiene l’accesso delle imprese a queste misure, con servizi di consulenza, di formazione, di informazione, di assessment e valutazione del grado di innovazione della azienda.
La Camera di Commercio di Milano, e analogamente altre camere italiane, ha aperto il Bando Voucher Digitali I4.0-2017, su due misure.
Misura A – Domande di contributo relative a progetti indirizzati all’introduzione delle nuove tecnologie digitali 4.0, i cui obiettivi siano condivisi da più imprese (da 5 a 20 imprese), sviluppati secondo queste modalità:
1) Progetti sviluppati con il supporto di un soggetto proponente.
2) Progetti presentati da aggregazioni di imprese spontaneamente costituite con individuazione di una impresa capofila.
Misura B – Domande di contributo relative a servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle nuove tecnologie digitali 4.0, presentate da singole imprese. Il bando è aperto sino al 23 marzo 2018.
Leggi la presentazione – Piano Impresa 4.0 

CASI DI SUCCESSO

Matematica per l’innovazione
Matteo Longoni, Moxoff S.p.A.
Lo spin off del Politecnico di Milano ha partecipato a diversi progetti, sia Horizon 2020 sia SME Instrument, aprendo relazioni stabili con enti di ricerca e imprese italiane e internazionali.
Scarica la presentazione

WSN, telemedicina e medical device
Matteo Crescini, Wireless Sensor Networks S.r.l.
Wsn4 ha partecipato con successo a SME Instrument, prima e seconda fase, potenziando la propria capacità di innovazione e ricerca.
Scarica la presentazione

SynchroniCity: Delivering an IoT enabled Digital Single Market for Europe and Beyond
Chiara Bresciani, Synchronicity Project Manager, Comune di Milano
Il tema è lo studio della mobilità in otto città europee, e i dati che ne possono provenire attraverso l’Internet delle Cose.
A giugno 2018 sarà lanciata una call, di 3 milioni di Euro, per cofinziare progetti di PMI che si basano sull’utilizzo dei dati raccolti e analizzati nel corso del progetto.
Scarica la presentazione

Satellite Galileo e Progetto DEMETRA
Ilaria Sesia, ricercatrice e responsabile INRIM dei progetti INRIM per Satellite Galileo e DEMETRA
INRIM (Istituto Nazionale di RIcerca Metrologica) partecipa da oltre 15 anni alla realizzazione del sistema di navigazione europeo Galileo, promosso dall’Unione Europea: ha realizzato molte attività, tra le quali la realizzazione di una Facility di Time Validation operante presso INRIM, per il confronto e la sincronizzazione dell’ora di Galileo all’ora internazionale e la disseminazione dell’ora esatta.  Con il progetto Demetra, finanziato con Horizon 2020, sono stati sviluppati e sperimentati 9 servizi di disseminazione del tempo innovativi basati sul sistema Galileo. Nella sperimentazione sono state coinvolte banche, trasporti, telecomunicazioni, reti radio-televisive, istituti nazionali di metrologia,  Agenzia Spaziale Europea, etc.
L’esperienza di INRIM mostra lo stretto collegamento tra i programmi strategici UE, i programmidi ricerca e innovazione come H2020, le attività di sperimentazione che portano i risultati della ricerche alle realtà economiche di diversi livelli e settori.
Scarica la presentazione

L’incontro si è svolto venerdì 16 marzo, all’Acquario Civico di Milano.

In collaborazione con APRE

     Le altre iniziative di Triwù alla Digital Week>>>


CONTATTI

Triwù
Tel. 022046602 – 022046170

Innovhub SSI – APRE Lombardia

In this article