Qualità del cibo, recupero delle eccedenze e sostenibilità della catena alimentare sono le aree di interesse della Call aperta fino al 22 ottobre
Innovare il sistema alimentare di Milano, rendendolo maggiormente sostenibile, inclusivo, equo e attrattivo. È questo l’obiettivo di Food Policy Hot Pot, l’iniziativa di open innovation lanciata a febbraio da Cariplo Factory, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Il progetto
Il progetto ha l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra grandi imprese del settore alimentare, start up e PMI per rispondere con soluzioni innovative alle priorità individuate dalla Food Policy di Milano.
La Call si propone di selezionare 20 start up e PMI che potranno avviare progetti di co-sviluppo con aziende leader già individuate. I quattro importanti partner che affiancheranno Cariplo Factory nello sviluppo dell’iniziativa sono Autogrill, Carrefour Italia, Coop Lombardia e So.Ge.Mi.
Le aree di interesse
Le aree di interesse della Call sono tre:
- Quality Check and Traceability: soluzioni che abilitano il controllo della qualità di cibo o materie prime, soluzioni che migliorano la tracciabilità del cibo lungo l’intera catena del valore, e soluzioni che abilitano o garantiscono la sicurezza alimentare (igiene, allergie, altre certificazioni);
- Food Waste Reduction and Food Recovery: soluzioni che aiutano o migliorano il recupero delle eccedenze alimentari (anche attraverso la donazione o la commercializzazione dei prodotti in scadenza), soluzioni che abilitano nuove modalità di riciclo, di riuso o di trasformazione di possibili scarti alimentari (es: pane, caffè, arance, fresco alimentare);
- Sustainable Food Chain: soluzioni che migliorano il rapporto con i fornitori di materie prime (e.g. miglioramento assessment dei fornitori, supporto al green procurement), soluzioni che abilitano la sostenibilità dei fornitori in ambito agri-tech (es: precision farming), e soluzioni che abilitano la sostenibilità dei fornitori in ambito logistico.
Le start up e le PMI che vogliono partecipare devono presentare il loro progetto entro e non oltre le 23.59 del 22 ottobre 2019 A QUESTO LINK.
Per informazioni: hotpot@cariplofactory.it
La fase di co-sviluppo
Dal 23 ottobre al 18 novembre Cariplo Factory, insieme ai partner coinvolti, identificherà fino a un massimo di 20 realtà imprenditoriali valutate a più alto potenziale. Il 17 dicembre 2019 sarà organizzato il Match Making Day, l’evento di presentazione e confronto tra le realtà selezionate e i partner di Food Policy Hot Pot. Da gennaio 2020 inizierà la fase di co-sviluppo: tra le realtà coinvolte nel Match Making Day, le migliori avranno la possibilità di attivare progetti piloti con uno o più partner del progetto.
Il progetto Food Policy Hot Pot è stato presentato ufficialmente a febbraio a Palazzo Marino (guarda il video di apertura) da Anna Scavuzzo, Vicesindaco Comune di Milano, Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane Comune di Milano e Carlo Mango, Direttore Area Scientifica e Tecnologica di Fondazione Cariplo e Consigliere Delegato di Cariplo Factory.