TestataFR_OK

Food rEvolution

Il podcast di Chiara Albicocco per Audible, società di Amazon

L’innovazione e le tecnologie nel mondo agroalimentare

 

Food rEvolution, cosa significa?
Food rEvolution è un drone che sorvola un campo di mais
Food rEvolution è il naso elettronico che valuta la qualità di un formaggio
Food rEvolution è uno spiedino di millepiedi, una frittura di meduse, ma anche un’ostrica grattugiata
Food rEvolution è il wi fi nel vigneto
Food rEvolution è la lasagna degli astronauti
Food rEvolution è il lettore a infrarossi che seleziona le ciliegie
Food rEvolution è la merendina di cui mangi anche la carta che la avvolge
Food rEvolution è il biocarburante ottenuto dal letame

Questa avventura fatta di racconti, esperienze innovative e casi di successo descrive un futuro prossimo. Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando il mondo dell’agricoltura e dell’alimentazione, in meglio.

Audible, società di Amazon, è leader nella produzione e distribuzione di audiolibri digitali e contenuti audio di qualità.


Food_revolution_1
Il cibo cambia forma e consistenza

La tecnologia permette di modificare il cibo in funzione dell’uso da farsi. In questa puntata illustriamo alcune realtà consolidate. Con il fisico buongustaio Davide Cassi capiamo come sia possibile cambiare la consistenza della materia, senza alterarne le proprietà organolettiche, valorizzandone il gusto. Alla fine della puntata, capiremo come grattugiare un’ostrica o una mozzarella, cuocere un cotechino per sei mesi e fare la maionese con gli ultrasuoni…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento


Food_revolution_2
Tecnologie in campo

Droni, sensori e big data: sono i nuovi alleati dell’agricoltura di precisione.
I dati catturati dai più diversi dispositivi sono uno strumento essenziale per garantire la massima qualità dei prodotti, la sostenibilità dell’attività e l’efficienza di tutta la filiera. Chiara Albicocco intervista Masha Foschi, pilota di droni e fondatrice di Aerodron.
Queste tecnologie forniscono una grande quantità di informazioni, che vanno interpretate e incrociate per avere supporti previsionali e decisionali validi…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento


Food_revolution_3
La qualità del cibo: come si misura?

La tecnologia ci viene in aiuto quando abbiamo l’esigenza di dimostrare la bontà di un cibo e il corretto stato di conservazione. Ci sono strumenti che permettono di individuare le frodi alimentari e, altresì, certificare la qualità delle materie prime.
In questa puntata descriviamo gli strumenti che ci aiutano a mangiare in maniera sana, senza trucchi e senza inganni…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento


Food_revolution_4

Novel food. Frittura di meduse, risotto di alghe e spiedini di millepiedi

È previsto un aumento costante della popolazione fino a 9 miliardi di persone intorno al 2050, portando obbligatoriamente a un incremento della produzione di alimenti e a una conseguente pressione sull’ambiente. La scarsità di risorse ci costringe a individuare alternative alimentari valide, per questo la FAO ha lanciato il programma ‘Edible insects’ per promuovere gli insetti come fonte di cibo molto ricca di proteine, vitamine e aminoacidi…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento


Food_revolution_5

L’importanza dei big data e degli small data nell’agricoltura di precisione

Si stima che nel 2020 arriveremo ad avere circa 24 miliardi di oggetti connessi, anche il settore agrifood sta attraversando questa rivoluzione. I dati arrivano dai satelliti, dalle previsioni meteo, ma anche dalle piante di un campo di grano, dalle serre degli ortaggi e dalla stalla dei bovini. Queste numerose informazioni rappresentano un supporto insostituibile per l’agronomo che deve prendere decisioni tempestive e determinanti per la resa dei raccolti…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento


Food_revolution_6

Conservare gli alimenti: i gas e i packaging intelligenti

È fondamentale garantire una corretta conservazione degli alimenti, per questo le aziende produttrici investono nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative che assicurino la shelf life dei prodotti. Un imballaggio attivo e intelligente è in grado di interagire con l’alimento che contiene e con il consumatore che lo acquista. Davide Barbanti del dipartimento di scienze degli alimenti dell’Università di Parma ci spiega come funzionino questi packaging…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento


Food_revolution_7

Cibo buono e sano: dagli alimenti funzionali agli OGM

La ricerca italiana è impegnata su più fronti nell’analisi e nella produzione di alimenti buoni, soprattutto per la nostra salute. Conoscere le proprietà del cibo e individuare gli ingredienti che hanno effetti benefici sulla salute sono gli obiettivi di numerosi studi italiani che si occupano di nutraceutica. Gli alimenti sono definiti ‘funzionali’ quando, al di là delle proprietà nutrizionali di base, è scientificamente dimostrata la loro capacità di influire positivamente sulle funzioni fisiologiche…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento


Food_revolution_8

Coltivare in ambiente estremo, su Marte, nel deserto e sott’acqua

È possibile coltivare fragole e lattuga in mezzo al deserto, in Antartide, perfino sott’acqua e su Marte. La ricerca in Italia ha fatto passi da gigante, le tecnologie sono mature per poter garantire la sussistenza in ambienti ostili e con scarse risorse idriche.
Parliamo di Hortextreme, il prototipo di ‘orto marziano’ per le future missioni sul Pianeta rosso, insieme al coordinatore del progetto Luca Nardi (Laboratorio Biotecnologie ENEA)…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Qui un approfondimento