In onda dall’1 agosto al 2 settembre da lunedì a venerdì alle ore 15 su Radio 24, e il sabato alle ore 13 e domenica alle ore 15
La redazione di Triwù ha prodotto anche per il periodo estivo 2016 la trasmissione radiofonica FoodLab, il cibo del futuro e il futuro del cibo, a cura di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi. Il focus delle trasmissioni è l’innovazione tecnologica, nei prodotti, nei processi, nella filiera, nell’ambito del settore agrifood.
1 agosto ore 15
Frutteti in parete
Alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige è stata avviata la sperimentazione di un frutteto verticale sostenibile. Il modello rappresenta una serie di sistemi innovativi che si propongono di migliorare la frutticoltura in un’ottica di sostenibilità.
2 agosto ore 15
Il dispositivo ‘Sparaparmigiano’ svela i segreti del più popolare formaggio italiano
Il nuovo strumento messo a punto dal CREA, con il suo centro di Lodi, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, è in grado di “leggere” e misurare, in 200 millisecondi (0,2 sec a misurazione), la composizione chimica del formaggio.
3 agosto ore 15
Olio di oliva: la spremitura si fa con gli ultrasuoni
L’idea è nata dal tentativo di ottimizzare i processi di spremitura per ottenere più succo di olive impiegando meno tempi e macchinari. I test hanno certificato che la qualità dell’olio non subisce alterazioni e il sistema ormai è utilizzato da diverse aziende molisane.
4 agosto ore 15
Tecnologie dello spazio per l’agricoltura
Lo Spazio è un luogo privilegiato dal quale studiare e osservare su grande scala la vegetazione, le colture agricole, la qualità dell’acqua, le risorse naturali e gli inquinanti atmosferici. Grazie all’integrazione dei dati inviati dai satelliti con quelli rilevati sul terreno a livello locale è possibile migliorare la coltivazione dei terreni agricoli ottimizzando l’uso di acqua e fertilizzanti, prevedere l’entità del raccolto e indirizzare le politiche di sviluppo verso pratiche sostenibili.
5 agosto ore 15
I gas amici della filiera alimentare
Azoto liquido, anidride carbonica, ossigeno, argon, elio e idrogeno sono alcuni dei tanti gas coinvolti in numerosi passaggi dei processi di conservazione e produzione dei cibi. Dall’acqua minerale ai prodotti sottovuoto, dai salumi ai surgelati.
8 agosto ore 15
Nutraceutica, alla ricerca di cibi buoni e sani
Cos’è la nutraceutica? E’ la disciplina che indaga le proprietà degli alimenti e che ne ricerca una funzione benefica sulla salute umana. Sono tanti i cibi buoni e presumibilmente sani, ma di molti non conosciamo ancora gli effetti benefici sulla salute.
9 agosto ore 15
Future Food Ecosystem, dove nascono i food innovator
Un insieme di iniziative e realtà create per sostenere lo sviluppo di idee imprenditoriali dirompenti e per formare innovatori nel settore agri-food. L’ecosistema innovativo nasce a Bologna, nella food valley, e comprende una farm sperimentale, un master formativo e un acceleratore dedicato alle start up che sviluppano servizi e soluzioni legate al cibo.
10 agosto ore 15
Per fare un buon prosecco ci vogliono i lombrichi!
Un team di ricercatori padovani svela l’importanza dei lombrichi scavatori nella formazione del terroir nelle zone di produzione del prosecco.
Non è un caso che le bollicine più amate necessitino di una particolare tipologia di terreno e che una specie gigante di lombrico sia diffusa proprio nelle aree in cui si coltiva il vitigno Glera, componente base del prosecco.
11 agosto ore 15
Luppolo 100% italiano: coltivando la rivoluzione
Il luppolo italiano non esiste. O meglio, non viene coltivato in maniera diffusa. Si sta facendo ricerca per selezionare i genotipi di qualità in un campo sperimentale dell’Università di Parma e si è avviata la prima start up che produce luppolo italiano al 100%.
12 agosto ore 15
Frittura di meduse
L’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Lecce sta effettuando ricerche sulle proprietà nutritive delle meduse e sulla possibilità di utilizzarle come alimento di uso quotidiano, come avviene già da millenni in Cina e nel Sud Est Asiatico.
15 agosto ore 15
Droni contadini: il campo visto dal cielo
I droni sono entrati nel settore dell’agricoltura per due principali compiti specifici: il primo è quello di sorvolare il campo per ocreare quelle che gli agronomi chiamano “mappe di vigore”, mappe che riportano la salute di ogni singola piantina e quindi esattamente le porzioni del campo in cui occorre agire con agrofarmaci, con fertilizzanti o acqua. La seconda missione è quella di essere dei veri e propri ‘trattori volanti’, in grado di effettuare trattamenti sul campo.
16 agosto ore 15
Insetti nel piatto, sarà davvero la risorsa universale di cibo?
L’entomofagia, cioè la pratica di mangiare gli insetti, è attualmente molto comune in alcune culture dell’Asia, dell’Australia, della Nuova Zelanda, dell’Africa e dell’America Centro Meridionale. In altre parti del mondo, in particolare in Europa, invece, questa usanza è ancora poco diffusa. Ma le cose stanno cambiando?
17 agosto ore 15
Fragole e lamponi verticali! Colture fuori suolo
A 15 km da Piazza del Duomo a Milano ci sono 25.000 metri quadri di serre alimentate da pannelli solari in cui si sta sperimentando la coltivazione delle fragole e dei frutti di bosco fuori dal suolo, a un metro e mezzo d’altezza.
18 agosto ore 15
Addio pasta al dente?!
Come sarà l’atmosfera nel 2050? Sicuramente ricca, ricchissima di CO2. Si calcola che nei prossimi trent’anni ci sarà un incremento di circa 150 parti per milione. Raggiungerà quindi le 550 parti per milione. E l’ambiente? Come reagiranno le piante?
19 agosto ore 15
Il Vigneto si connette
Attraverso microcamere che controllano i grappoli d’uva ad ogni ora, il contadino sul cellulare apprende se hanno sete, freddo o abbastanza sole. Un sistema innovativo già applicato sulle colline del barbaresco e nel Chianti: poca spesa e ottimi risultati.
22 agosto ore 15
Cibo spaziale… sulla Terra
Lasagne, risotto, caponata, parmigiana di melanzane e tiramisù sono alcuni dei piatti che hanno potuto gustare gli astronauti europei sulla Stazione Spaziale Internazionale.
23 agosto ore 15
Orto di Nemo: basilico e fragole coltivate in serre sottomarine
Al largo di Noli, sul fondale marino, sono ancorate tre serre sottomarine. Il progetto si chiama ‘Orto di Nemo’ e ha l’obiettivo ambizioso di studiare la crescita delle piante in condizioni estreme.
24 agosto ore 15
L’importanza del dna… del carciofo
CREA, l’ente italiano di ricerca agroalimentare, ha partecipato al consorzio internazionale, coordinato dall’Università degli Studi di Torino, che ha sequenziato il genoma del carciofo. Un risultato importante per la nostra agricoltura. L’Italia è infatti il primo produttore mondiale di carciofi.
25 agosto ore 15
Passata di pomodoro idroponico
La Società Agricola Ferrari Farm di Petrella Salto (RI) produce una passata ottenuta con pomodori coltivati con tecnologia idroponica (senza terra) all’interno di serre di nuova generazione connesse a internet, completamente ermetiche e sterili.
26 agosto ore 15
Nutrirsi di alghe
La spirulina, un particolare tipo di microalga di acqua dolce, è uno dei cibi più completi: ha tre volte l’apporto proteico di una bistecca ma si produce con molte meno risorse. E’ ricchissima di proteine, vitamina B12, ferro e beta-carotene (20 volte circa quello presente nelle carote).
29 agosto ore 15
Etichette intelligenti per i cibi freschi e ben conservati
Da incolore a blu scuro se la temperatura supera i 4 gradi centigradi: cambiano colore a seconda delle condizioni e registrano la storia termica degli alimenti rivelando se è stata superata la soglia limite per la sicurezza. Sono le etichette intelligenti…
30 agosto ore 15
Computer imaging per le mense e le residenze anziane
La Fondazione Gualtiero Marchesi e l’Università di Milano Bicocca hanno realizzato un progetto basato sulla computer imaging: nelle mense l’utente, identificato con un QR code o un badge, fa fotografare il vassoio, all’inizio del pasto e alla fine. Il sistema permette di capire e di creare un database di alimenti/ricette, di schedare le abitudini alimentari di una persona e di ipotizzare i correttivi della dieta.
31 agosto ore 15
Connettività e internet delle cose per le macchine del caffè espresso
Sfruttare l’internet delle cose (IoT) per connettere le macchine da caffè: questa è l’idea di Rancilio per ottenere i dati che possono migliorare la manutenzione, il rifornimento e l’assistenza in remoto di piccoli problemi.
1 settembre 2015
La nanomembrana che riduce lo spreco di acqua
Una membrana nanotecnologica in nylon è la soluzione low cost ma efficace per filtrare batteri e residui nei liquidi e ridurre di due terzi lo spreco di acqua nell’industria alimentare. La scoperta è frutto di ricerche del Food Pilot Lab della Libera Università di Bolzano.
2 settembre 2015
Piante disinquinanti
Alcune piante dette ‘iperaccumulatrici’ sono capaci di assorbire e accumulare nei propri tessuti quantità di metalli pesanti da decine a migliaia di volte superiori a quelle tollerate da altri organismi. Queste piante possono essere impiegate in prossimità dei campi agricoli o di bacini contaminati.