Forum Ingegneria 4.0, online il 16 aprile

ingegneria

Appuntamento venerdì 16 aprile per una giornata in live streaming dedicata all’innovazione nel settore delle infrastrutture e costruzioni

Venerdì 16 aprile 2021, una giornata in live streaming dedicata all’innovazione e alla digitalizzazione nei processi di ingegneria e gestione delle risorse di progetto nei settori AEC (architettura, ingegneria e costruzione).
Appuntamento quindi dalle 9 alle 17.30 con la prima edizione del Forum Ingegneria 4.0. L’evento, organizzato da CSPFea e FEA Engineering, sarà un momento di confronto tra i più importanti player del settore per ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere nell’ambito dello sviluppo dell’agenda UE, dal green deal, alla sostenibilità, all’innovazione e digitalizzazione.

Insieme a CEO e Direttori di Aziende del settore, si proporrà un dialogo sul tema delle innovazioni digitali che stanno trasformando le aziende: quale ruolo hanno le tecnologie digitali emergenti, AI (Artificial Intelligence), BIM, IoT, Block Chain? Quale importanza sta assumendo la Comunicazione aziendale e il Digital Marketing nell’AEC? Quale responsabilità “green” devono assumersi le società di architettura e ingegneria?

Durante l’incontro emergeranno le prospettive dei leader del settore sullo sviluppo, sui business trend, sul Next Generation EU, sui temi trainanti dell’economia delle costruzioni, dal Superbonus alle Infrastrutture.

Le testimonianze dei relatori si susseguiranno a partire dalle 9:30 fino alle 15:30, successivamente è prevista una tavola rotonda moderata dal giornalista Fabrizio Apostolo intitolata “Organizzazione, mercato, innovazioni nell’era dell’eco-tech: il contributo del settore AEC allo sviluppo sostenibile”.

L’evento ospita le più importanti realtà del settore, aziende che lavorano trasversalmente negli ambiti architettura, ingegneria e costruzioni: AECOM, Artelia, ARUP, DBA Group, Lombardini22, NET Engineering, OneWorks, Politecnica, MOVYON Gruppo ASPI, SWS Engineering, oltre al settore Multiutility con Hera e alle PMI che rappresentano ancora il tessuto economico delle Costruzioni (AEGIS Cantarelli, Ingegneria delle Strutture).

L’iscrizione è gratuita previa registrazione. Per conoscere il programma completo, gli speaker e partecipare, clicca QUI!

In this article