Tutti i video e i materiali raccolti da Triwù nell’ambito dell’Ambient Assisted Living svoltosi a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano
Il Forum nelle parole di Vico Valassi, Presidente di Univerlecco e della Camera di Commercio di Lecco e Presidente di Univerlecco e della Camera di Commercio di Lecco.
“Benessere e invecchiamento attivo, disabilità e riabilitazione, salute, prevenzione e stili di vita, ma anche alimentazione e cibo rappresentano le principali sfide tematiche della 6a edizione del Forum Italiano per l’Ambient Assisted Living (ForItAAL), che si terrà a Lecco, nel Campus del Politecnico di Milano.
AitAAL, Politecnico di Milano, CNR, Cluster Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita, con Univerlecco come facilitatore, sono i promotori della 6a edizione, che vede IRCCS Medea, IRCCS INRCA, Clinica Riabilitativa Villa Beretta, Camera di Commercio di Lecco come partner.
Il Forum segue di una settimana l’inaugurazione del Polo della Ricerca del CNR a Lecco, che vede il coinvolgimento multidisciplinare di 7 Istituti. L’inaugurazione del marzo 2015 delle residenze universitarie destinate a 200 fra ricercatori, studenti stranieri e visiting professor e la presenza del Polo del CNR con l’accordo di uso condiviso dei laboratori fra i due enti, rendono il Campus del Politecnico di Milano a Lecco, un’eccellenza di livello nazionale, che ben si colloca in un tessuto imprenditoriale dinamico ed innovativo.
Il Sistema Lecco della Riabilitazione che, attraverso Univerlecco, vede gli Enti di Ricerca Tecnologica e Clinica sopra citati collaborare da oltre dieci anni, è stato individuato da Regione Lombardia come:
- Coordinatore del Cluster Tecnologico Lombardo “Tecnologie per gli Ambienti di Vita” e fondatore del Cluster nazionale;
- Sede del Polo Integrato della Ricerca di INAIL e Regione Lombardia, finalizzato alla creazione di una filiera completa del recupero dell’integrità psicofisica degli infortunati sul lavoro e tecnopatici.
Per tutti questi motivi, ritengo ci siano positive premesse per affrontare le sfide che caratterizzano il Forum. Questa edizione si propone infatti di integrare le tematiche AAL con approfondimenti e focus su Tecnologie per gli Ambienti di Vita, Cibo e Alimentazione così da cogliere pienamente le opportunità di EXPO 2015. Anziani, bambini, pazienti e soggetti sani, così come scuola, casa e ambiente di lavoro sono i target e i contesti su cui i partecipanti si confronteranno, sia a livello nazionale che internazionale.
Alle importanti presenze Istituzionali, si abbinano gli interventi ed i patrocini delle Associazioni di Utenti e di Società Scientifiche di settore, così come il forte coinvolgimento di imprese al fianco di università ed enti di ricerca, sia nelle sessioni congressuali, che nello spazio espositivo.
La 6a edizione di ForItAAL si propone, quindi, sia come occasione per presentare e diffondere i risultati della ricerca applicata, sia come una piattaforma di scambio tra ricercatori, aziende tecnologiche, provider e utenti finali, in termini di esigenze, competenze, prototipi, prodotti e servizi.”
Di seguito i video e i materiali raccolti da TRIWU’ durante i lavori!
1) Scenari futuri “ambient assisted living: rispondere a un’inedita sfida epocale”
Lectio Magistralis di Paolo Mocarelli, IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi. Vai alla scheda…
2) Senseable Technologies
Intervento di Franco Molteni, Direttore Unità Operativa Complessa Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Valduce “Villa Beretta”. Vai alla scheda…
3) Studio di un sistema integrato di riabilitazione neuro-motoria
Intervento di Roberto Sironi del Politecnico di Milano. Vai alla scheda…
4) Tecnologie “mobile” per supportare le persone con disabilità
Intervento di Claudia Salatino dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi. Vai alla scheda…
5) Nuove tecnologie, qualità della vita e partecipazione sociale
Intervento di Alberto Fontana, Presidente di LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità. Vai alla scheda…
6) Nuove tecnologie all’istituto “Eugenio Medea”
Intervento di Anna Carla Turconi dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Eugenio Medea”. Vai alla scheda…
7) Il domicilio come luogo di cura
Intervento di Marco Tovaglieri, Direttore d’Area Nord-Ovest per Sapio Life. Vai alla scheda…
8) Social Housing in Italia
Intervento di Michele Grimolizzi della Fondazione Housing Sociale. Vai alla scheda…
9) Una residenza all’avanguardia per persone anziane
Intervento di Simone Valenti, dottorando dell’Università Politecnica delle Marche. Vai alla scheda…
10) Una neuroprotesi per la stimolazione dei muscoli delle gambe
Intervento di Noelia Chia Bejarano del Politecnico di Milano. Vai alla scheda…
11) Capable Design per l’assistenza a domicilio
Intervento di Claudia Porfirione, dottoranda del Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova. Vai alla scheda…
12) Sensori foto-acustici a caccia di gas
Intervento di Simone Borri, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Ottica – CNR. Vai alla scheda…
13) L’industria della salute: disabilità, ricerca e territorio
Intervento di Mario Melazzini, Assessore alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Lombardia. Vai alla scheda…
14) Ambient Assisted Living e Cluster per gli ambienti di vita: oltre il futuro
Intervento di Luigi Boggio, Presidente di Assobiomedica. Vai alla scheda…
15) Nuove tecnologie e riabilitazione dei pazienti geriatrici
Intervento di Enrico Guffanti, direttore di Dipartimento IRCCS INRCA. Vai alla scheda…
16) Sicurezza ed efficienza nel campo dei Medical Device
Intervento di Andrea Gelmetti dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Vai alla scheda…
17) Applicazioni nanotecnologiche per la sicurezza sul lavoro
Intervento di Fabio Boccuni del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene dell’INAIL. Vai alla scheda…
18) Nuove frontiere nella valutazione del rischio da sovraccarico negli ambienti di lavoro
Intervento di Alberto Ranavolo del Laboratorio di Fisiologia, Ergonomia, Postura e Movimento dell’INAIL. Vai alla scheda…
19) Smart object: verso un nuovo modello di collaborazione
Intervento di Gianfranco Modoni, ITIA-CNR. Vai alla scheda…
20) Scenari per la validazione del Progetto “Design for all”
Intervento di Daniele Spoladore, ITIA-CNR. Vai alla scheda…
21) Abitazioni accessibili e mobilità per tutti
Intervento di Andrea Lupacchini e di Luca Bradini dell’Università di Camerino e della Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”. Vai alla scheda…
22) Un pannello di controllo per sedie a rotelle smart
Intervento di Davide Ortenzi dell’Università Politecnica delle Marche. Vai alla scheda…
23) Autonomia per l’anziano: una casa intelligente
Intervento di Giorgio Rascioni dell’Università Politecnica delle Marche e ArieLAB Srl. Vai alla scheda…
24) Environment Design a sostegno delle persone anziane
Intervento di Matteo Zallio dell’Università di Genova. Vai alla scheda…
25) Bestic: il dispositivo che aiuta le persone con disabilità ad alimentarsi
Intervento di Catharina Borgenstierna, CEO di Bestic AB. Vai alla scheda…
26) Abitudini alimentari, obesità e adolescenza: il progetto Pegaso
Intervento di Giuseppe Andreoni del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Vai alla scheda…
27) Disabilità: il progetto BRIDGe per una maggiore autonomia
Intervento di Fabio Salice del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Vai alla scheda…
28) Reti Wi-Fi per il monitoraggio della persona
Intervento di Andrea Monteriù dell’Università Politecnica delle Marche. Vai alla scheda…
29) Una piattaforma di sensori per l’assistenza a domicilio
Intervento di Andrea Caroppo dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR. Vai alla scheda…
30) Sistemi di assistenza per atleti non vedenti
Intervento di Lorenzo Scalise del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Politecnica delle Marche. Vai alla scheda…
31) Un nuovo sistema per il monitoraggio degli edifici
Intervento di Antonio Pistorio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania. Vai alla scheda…
A Smau Milano 2014, il workshop dedicato al tema.