From Spaces to Places the challenge of integral sustainability

spazio_luogo2

Paolo Venturi, Direttore Generale di AICCON propone la sua lettura di impatto sociale

Paolo Venturi, Direttore Generale di AICCON, Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit, ha contribuito ai lavori del SEOC2022 con un video intervento, finalizzato a sostenere il ruolo dell’imprenditorialità sociale, su piccola scala e su grande scala, assumendo come orizzonte impatto sociale e dimensione trasformativa.

Paolo Venturi cita il passaggio da spazio a luogo, che significa passare da una dimensione bidimensionale a una dimensione più complessa: il luogo è uno spazio arricchito da un senso e da un significato, soggetto di un processo di accrescimento di valore.
Spesso questo processo nasce da una azione imprenditoriale, che porta:
valore di scambio, di circolazione di merci e di risorse;
valore di uso;
valore che nasce dai legami, dalle relazioni, dalla creazione di comunità.

A livello macro il processo porti ad un passaggio dalla crescita allo sviluppo:
– la crescita è legata ad una dimensione quantitativa;
– lo sviluppo attiene ad una dimensione qualitativa, al dispiegarsi ad esempio di forme di libertà, libertà personali di esprimersi, ma anche libertà che si traducono in azioni e cambiamenti sociali.
Molti sono enti, istituzioni e soggetti protagonisti di uno sviluppo che genera valore in termini di beni relazionali, beni comuni, beni esperienziali. Tra questi l’imprenditoria sociale, che tiene insieme pubblico e privato, stato e mercato, per un passaggio dalla crescita allo sviluppo: quello che si chiama impatto sociale.

Nel corso delle attività del SEOC emerge il tema della misurabilità e della valutazione dell’impatto sociale, nei progetti, nelle fasi finali dei lavori, per deciderne la replicabilità.
Paolo Venturi sottolinea come misura e valutazione siano un modo per dare valore all’impresa sociale. È necessario però trovare nuove metriche, che tengano conto anche delle motivazioni, del senso e delle prospettive nella misurazione dell’impatto e della sostenibilità.
Bisogna valutare come una impresa o un progetto leggano i bisogni sociali e riescano dare risposte adeguate, la capacità di proporre modelli di coinvolgimento dei fruitori, della popolazione, dei cittadini nella elaborazione delle risposte, e infine il cambiamento sociale prodotto.
Solo in questo modo lo sviluppo diventa sostenibile ed integrale, con un processo che porta dal bisogno al cambiamento.

Torna al sommario>>>

In this article