Dal 7 al 10 ottobre 2016, in Piazza del Plebiscito, Futuro Remoto, la manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta alla 30^ edizione
Torna Futuro Remoto a Napoli: la manifestazione è imperniata ogni anno attorno alla presentazione di un tema monografico diverso. Il tema dell’edizione 2016 è “Costruire“.
Il Villaggio della Scienza presenta le seguenti sezioni, oltre alle attività all’aperto e lo Spazio Laboratori.
- Terra Madre
- Odissea nello Spazio
- Smart Cities
- Mare Nostrum
- Comunico ergo sum
- IV Rivoluzione industriale
- Corpo e mente
- Orizzonti Mediterranei
- Il Futuro del Cibo
- The Big hack
E poi le Grandi conferenze
6 ottobre
Conferenza inaugurale con Piero Angela e Roberto Battiston
7 ottobre
Scienza e bioetica. Siamo alle Colonne d’Ercole? con Giuliano Amato; introduce Lorenzo Chieffi
Solidarietà. Un’utopia necessaria con Stefano Rodotà; introduce Lorenzo Chieffi
Scienza e bellezza con Massimo Capaccioli
8 ottobre
Ciò che mangiamo è (ormai) contronatura? con Dario Bressanini; introduce e modera Franco Di Mare
La Dieta Mediterranea nell’immaginario collettivo, contro i Negani e gli ortoressici con Giuseppe Daddio
La nascita imperfetta delle cose: le nuove sfide della fisica contemporanea con Guido Tonelli; introduce e modera Luca Fraioli
L’educazione scientifica come sforzo globale con Vaughan C. Turekian; introduce e modera Luigi Nicolais
9 ottobre
Scienza e letteratura con Bruno Arpaia
Il cervello empatico. Come possiamo capire gli altri con Giacomo Rizzolatti; introducono e moderano Silvia Bencivelli e Gioacchino Tedeschi
10 ottobre
Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Una carrellata nel futuro dell’uomo nello spazio con Giovanni Bignami
Triwù sarà presente a Futuro Remoto: seguiteci!!!