Il 22 novembre, a Milano, Giornata di Studio con APS
Lo Studio APS è un gruppo di professionisti che, da più di 40 anni, condividono alcune scelte di valore e alcune opzioni scientifiche, è un’organizzazione che produce servizi di formazione e consulenza organizzativa. Si è impegnato e continua ad impegnarsi per sostenere in diversi ambiti organizzativi lo sviluppo di conoscenze e competenze per lavorare meglio, in modo più efficace e più collaborativo, più produttivo e più soddisfacente, riscoprendo del senso nel proprio agire, ritrovando fiducia nell’interagire con altri, accrescendo capitale sociale.
Un appuntamento annuale è la Giornata di studio, che quest’anno ha luogo il 22 novembre, a Milano, al Teatro Elfo Puccini in Corso Buenos Ayres 33.
Dalla presentazione della Giornata: “Nelle Giornate di Studio degli anni passati da un lato abbiamo affrontato le pesantezze nei contesti di lavoro, trattando fatiche e sofferenze, perversioni organizzative, modi per fronteggiarle. Dall’altro abbiamo sottolineato l’importanza che il lavoro e le organizzazioni rivestono per noi tutti in questa nostra società. Abbiamo così considerato le grandi potenzialità di questi sistemi sociali nello sviluppare politiche più evolute, nell’alimentare identità professionali e personali, le possibilità di rappresentarsi e costruire un futuro per cui valga la pena di vivere e non solo sopportare.
Quest’anno vogliamo focalizzarci sulle possibilità generative, sullo studio delle situazioni in cui gruppi, singoli, organizzazioni sono riusciti a costruire interessanti cambiamenti, canalizzando le ansie, le dimensioni aggressive, i desideri di riconoscimento, le competizioni, i bisogni di trovare vie d’uscita da situazioni minacciose.
In tal senso vorremmo meglio comprendere quali processi organizzativi e mentali, quali relazioni intersoggettive siano alla base di queste generatività in situazioni di crisi; quanto le dimensioni istituzionali influiscano nei processi di cambiamento, quali siano dunque i terreni di coltura di questi cambiamenti. Vorremmo anche mettere in evidenza se esistono, e in che misura, differenze in queste dimensioni generative tra imprese private e servizi pubblici.”
Il programma della giornata
9.30 – 10.15
Introduzione alla Giornata di Studio.
Cambiamenti ed evoluzioni nelle organizzazioni in condizioni critiche: interrogativi ed ipotesi.
A cura di Achille Orsenigo – Studio APS
10.15 – 13.00
Tre casi di movimenti evolutivi in contesti lavorativi differenti.
Racconti e riflessioni su tre interventi significativi:
- La crisi economica e istituzionale come terreno per costruire un nuovo welfare locale
Marina Panzeri – Dirigente del Comune di Lecco
Gabriele Marinoni – Presidente Cooperativa Consolida
ne discutono con Marco Brunod – Studio APS - Un’esperienza di ricerca-formazione, generativa di ricollocazioni conoscitive e professionali
Monica Savio – Studio APS – ne discute con i partecipanti
dell’ “Osservatorio/Laboratorio sul malessere lavorativo” - Risposte a contesti di crisi: prove di innovazione nel governo di un’azienda
Alberto Musso – Presidente Tarros S.p.A., La Spezia
Fernando Pagano – membro del B.I.M – Board Integration Management, Tarros S.p.A.,La Spezia
ne discutono con Achille Orsenigo – Studio APS
14.00 – 16.30
A proposito del generare evoluzioni e opportunità in situazioni di crisi…
Dialoghi facilitati da Claudia Marabini – Studio APS
con alcuni testimoni privilegiati e con il pubblico:
Giuseppe Pellizzari – Psicoanalista, Società Psicoanalitica Italiana, Milano
Guido Venturini – Direttore Confindustria, Bergamo
Daniele Agiman – Direttore d’orchestra, Conservatorio Giuseppe Verdi, Milano
16.30 – 17.30
Immagini e parole per concludere e aprire
A cura di Barbara Di Tommaso – Studio APS e Patrizia Canova – Esperta in didattica del cinema e degli audiovisivi
Per l’intera giornata, a partire dalle 9.00, i lavori saranno accompagnati dalla proiezione di stralci/frammenti di narrazione tratti dalla ricerca “Ripensare il futuro in contesti connotati dall’incertezza: la voce e l’esperienza delle imprese”, a cura di Donatella Barberis e Rossella Elisio – Studio APS
Informazioni e iscrizione: www.studioaps.it