Un concorso europeo premia ogni anno giovani innovatori. Ecco i vincitori dell’edizione italiana
Una innovativa biciletta rana-anfibia, un drone acquatico per la pulizia e il monitoraggio dei laghi, uno studio che dimostra come l’ascolto della musica possa ridurre la glicemia nei pazienti affetti da diabete di tipo 1: sono questi alcuni esempi dei 30 progetti premiati a Milano il 9 marzo mattina, in collegamento video dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST). Si tratta di studenti e studentesse delle scuole superiori di tutta Italia tra i 15 e i 20 anni: i migliori talenti 2020, vincitori della Selezione Italiana del concorso europeo “I GIOVANI E LE SCIENZE 2020”, organizzata annualmente da FAST.
I progetti
Tutti i lavori inviati testimoniano come gli autori siano molto attenti ai problemi dell’ambiente, dell’inquinamento e del riciclo in primis; alle tecnologie dell’informazione applicate alla disabilità; all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e per eliminare la fame nel mondo. Sono più di 20 i progetti inerenti alle priorità del Green Deal, visionabili QUI, sul canale YouTube dell’Edizione italiana del concorso.
Tra i vincitori, anche una tipologia di filtro domestico intelligente e 100% riciclabile atto a purificare l’ambiente da particolato e gas dannosi per l’organismo, uno studio sulla Spirulina, microalga amica dell’ambiente per nuove coltivazioni adatte a smaltire la CO2 e ottenere prodotti ad alto valore aggiunto e una interfaccia per il monitoraggio di biosegnali elettrici nelle piante.
Tutor dell’iniziativa sono, tra gli altri, AICA, COREPLA e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Il Premio è supportato da Fondazione FOIST, Salvetti Foundation, Fondazione Cariplo, OCMI Group e Xylem Water Solutions.
Per conoscere tutti i progetti vincitori, clicca QUI!
Maggiori info: https://www.fast.mi.it/