Un grande strumento in grado di adattarsi a Comuni di grandi e medie dimensioni, come a comunità di Comuni con meno di 1000 abitanti

Workshop a cura di Comune di Monza, Comunità montane Valli del Verbano. Intervengono: Antonella Brusa Molin, Coordinamento Progetto Centro servizi Valli del Verbano; Marco Filippini, consulente alla Comunità montana;  Eugenio Recalcati, Comune di Monza; Fabio Petterini, Comune di Milano.

Il futuro: entreremo in una pagina del sito del nostro Comune e da lì avremo accesso a tutte le cose che ci riguardano, potendo fare tutte quelle operazioni che oggi ci vedono “itineranti” fra cento uffici. Naturalmente è anche per gli amministratori che il lavoro può semplificarsi enormemente. Insomma, vantaggi grandi e generalizzati. La piattaforma GIT (Gestione Intersettoriale del Territorio), sviluppata per fornire alle Amministrazioni Pubbliche uno strumento di grande potenza a costi molto vantaggiosi, si presenta come uno strumento in grado di operare al meglio per questi scopi. Ma quanto può essere esteso un centro servizi? La domanda è più che motivata perché risulta abbastanza evidente, sul campo, che un’area territoriale che vede – molto frequente in Italia – tanti Comuni limitrofi, deve puntare a proporre un centro servizi unificato per tale territorio. I cittadini estendono la propria quotidianità di vita e lavoro su confini più ampi di quelli del Comune di appartenenza stretta. Non solo: i costi di un centro servizi possono essere non avvicinabili da un solo Comune, ed ecco emergere l’importanza di soluzioni condivise. E poi c’è il problema degli standard. Oggi conosciamo bene una tipica “patologia” italiana: una azienda che operi in più luoghi di un territorio deve adeguarsi a una faticosissima relazione con decine di prassi diverse a seconda delle PA che incontra.
Durante l’incontro è stato presentato il progetto GIT, sviluppato in forma sperimentale in molte città e comuni italiani.
Sono stati poi analizzati i processi in atto per lo sviluppo del GIT in tre situazioni molto diverse:
– nel Comune di Milano, con oltre 1.000.000 di abitanti e una organizzazione interna simile a quella di una media azienda.
– nel Comune di Monza, oltre 100.000 abitanti, con una vocazione di “guida” anche nei confronti dei 55 comuni della Provincia di Monza e Brianza.
– nelle Valli del Verbano, 34 Comuni tutti al di sotto dei mille abitanti. Il ruolo di attivatore del processo di sviluppo del sistema informativo è in capo alla Comunità Montana.
IL GIT inaugura una nuova modalità di lavoro tra pubbliche amministrazioni, tra PP.AA. e Agenzia dell’Entrate, tra PP.AA. e Agenzia del Territorio, nuove forme di collaborazione tra gli uffici di uno stesso comune, e – ultimo ma non meno importante – nuovi orizzonti per l’utilizzo di grandi quantità di dati in relazione tra loro, che descrivono il territorio in un modo prima impensabile.
Sul GIT, segui anche il workshop “Nuove ed efficaci soluzioni per un grave e costante problema: l’evasione contributiva. Sono una delle applicazioni più importanti della piattaforma GIT.”

Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Milano 2013 seguiti da TRIWU’.


 

CONTATTI

Comune di Milano
Comune di Monza
Comunità montane Valli del Verbano

In this article