
Il Grafene è il materiale del futuro, grazie alla sua duttilità. Ma va misurato. Ne ha parlato Luca Callegaro, della Divisione Nanoscienze e materiali di INRIM, ai microfoni di SIMISURA
Il futuro è del grafene. Molti ne sono convinti; anche INRIM, l‘Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. Questo materiale, infatti, scoperto nel 2005, ha una grande duttilità e un’elevata leggerezza, grazie al suo strato monoatomico di carbonio. Possiede, inoltre, una forte capacità di raffreddamento, che lo rende ideale per l’utilizzo nell’ambito dell’informatica.
Tutte caratteristiche straordinarie, ma occorre misurarle.
Ecco che qui entra in gioco INRIM. Con il progetto GRACE, coordinato da Luca Callegaro – Divisione Nanoscienze e materiali – sta lavorando per offrire una misurazione standard alle aziende di tutto il mondo entro il 2020.
Per scoprire di più su questo avveniristico materiale, guarda l’intervista di SIMISURA (il sito di divulgazione scientifica di INRIM) a Luca Callegaro a questo link!
…e se vuoi sapere altro sul grafene, ecco gli altri articoli di Triwù:
- Graphexeter, il grafene super performante
- Grafene e onde terahertz
- Il grafene stropicciato che cattura l’idrogeno
CONTATTI
INRIM
SITO
SIMISURA
SITO