Il video dell’incontro sulla Green Economy, tenuto a Roma il 20 giugno 2013 con i decisori pubblici under 35
Il convegno, a cura di Edizioni Ambiente, si è tenuto a Roma, presso il Tempio di Adriano, il 20 giugno 2013 ed è stato trasmesso in streaming su Triwù. Ecco il video del convegno
Dalla sostenibilità ambientale sono nate molte prospettive: la Green Economy, le Smart Cities, nuovi stili di vita e di amministrazione. I decisori di ieri non sono riusciti a trasformare queste prospettive in politiche vincenti, per cambiare faccia all’Italia.
Oggi una schiera di giovani amministratori locali e di nuovi parlamentari sono pronti a prendere posizione. Devono gestire un quadro politico che ha tutti i difetti della complicazione e scarsi strumenti per affrontare la complessità. Quanto conta per loro la sostenibilità? E di cosa hanno bisogno per realizzarla?
Mezza giornata per un confronto con le nuove leve del governo locale e nazionale, che oggi ereditano gli strumenti per operare e la capacità di decidere. Qui tutte le informazioni.
LE DOMANDE SONO MOLTE:
• Le persone giovani sentono le questioni ambientali in modo diverso dalle generazioni precedenti. Ma l’ambiente che posizione ha nella scala delle priorità? Quanto è importante la sostenibilità per creare politiche nuove?
• Attenzione alla natura e attenzione all’uomo non sono più concetti che si escludono a vicenda. Ma allora i problemi sociali e quelli ambientali vanno considerati insieme? L’equità è una questione di etica sociale o una “condizione tecnica” senza la quale la sostenibilità non è possibile?
• La Green economy ha le stesse regole che valgono per l’economia di mercato? I soggetti economici devono competere anche sulle risorse ambientali oppure i beni comuni devono essere gestiti dalle amministrazioni pubbliche?
• Alcune parole chiave: sviluppo, partecipazione, patrimonio naturale, ridistribuzione, iniziativa privata, equilibrio, solidarietà, prevenzione, bene comune. Quante di queste parole possono convivere in un progetto locale? E in un progetto nazionale? Quali altre parole chiave ci occorrono?
• Rispetto ai nuovi obiettivi, il linguaggio scientifico, economico, giuridico, politico e estetico si devono riformulare. Dobbiamo lasciare il tempo perché nascano nuove discipline o dobbiamo agire subito? Come possiamo decidere in condizioni di incertezza? Come funziona la democrazia delle scelte difficili?
• Il ruolo delle imprese: quanto pesa l’iniziativa privata nelle politiche di sostenibilità? Le politiche pubbliche devono essere indipendenti dalle scelte delle imprese oppure devono fondarsi su un nuovo patto tra pubblico e privato?
• Quali strumenti sono disponibili perché i giovani decisori abbiano sempre sottomano i nodi principali della questione ambientale? Come avviene l’autoformazione dei decisori politici? Di cosa c’è bisogno?
PROGRAMMA
- 9.30 – A che punto siamo: i testimonial
Quali passi sono stati fatti fino ad ora, teorici e pratici, per la costruzione della sostenibilità ambientale nel nostro paese?
Edo Ronchi (Fondazione Sviluppo Sostenibile) racconta i risultati e le strategie delle politiche ambientali in Italia.
Domenico Mauriello (Centro Studi Unioncamere) riporta il quadro dell’occupazione green.
Roberto Coizet (Edizioni Ambiente) propone una serie di domande sui principali problemi aperti. - 10.00 – Tavola rotonda con alcuni Amministratori locali under 35.
Coordinatore Marco Gisotti, giornalista. - 11.30 – Tavola rotonda con alcuni Deputati under 35.
Coordinatore Raimondo Orsini, Direttore Fondazione Sviluppo Sostenibile. - 12.45 – Question time e conclusioni
Mezz’ora per rispondere alle domande.
CONTATTI