Il Gruppo ROLD premiato dal World Economic Forum

Triwù ha incontrato ROLD già nel 2013, durante una giornata dedicata alle Leghe a memoria di forma organizzata da SAES Group. riproponiamo qui l’intervento di Paolo Barbatelli

Il Gruppo Rold è l’unica piccola media impresa italiana premiata dal World Economic Forum di Davos. L’azienda di Nerviano, nel milanese, è stata collocata tra i cosiddetti Lighthouse plant, ovvero i migliori stabilimenti produttivi a livello planetario perché “in grado di tracciare nuove traiettorie di futuro nel campo della manifattura e dell’innovazione industriale”.

La Rold, che si occupa di meccanismi di chiusura per lavatrici e lavastoviglie, negli ultimi anni ha migliorato il fatturato grazie alle tecnologie, utilizzando per esempio smartwatch, prototipazione rapida e cruscotti digitali.

L’azienda, al pari degli altri 15 “fari”, è stata premiata perché, di fatto, sta “pilotando la quarta rivoluzione industriale nel settore manifatturiero”, riuscendo come poche altre imprese “a integrare le tecnologie su vasta scala registrando significativi risultati economici e finanziari”.

In qualità di Manufacturing Lighthouse, l’azienda è dunque entrata a far parte di un network che le consentirà di essere supportata nelle prossime tappe del proprio aggiornamento tecnologico. Allo stesso tempo, come gli altri “fari”, anche la Rold aprirà le porte dei propri stabilimenti per condividere competenze ed esperienza con altre realtà produttive che, nell’investire in tecnologia, faticano ad andare oltre la fase pilota.
Con ‘soli’ 240 dipendenti – una dimensione esigua se confrontata a quella di altre concorrenti – la Rold è riuscita a valorizzarsi a livello mondiale. Tipica impresa a conduzione familiare, Rold produce esclusivamente in Italia, esportando oltre l’80% del fatturato.

A partire dal 2011 è stato avviato un percorso di innovazione e digitalizzazione interno che si è tradotto in importanti investimenti, per sviluppare ulteriormente un processo produttivo già consolidato. Processo che ha coinvolto a 360 gradi il personale, nella convinzione che la partecipazione dei dipendenti alle novità dell’impresa sia imprescindibile e prioritaria rispetto all’evoluzione tecnologica.
Tra gli esempi della digitalizzazione avanzata, caratteristica peculiare dell’azienda, la piattaforma Rold Smartfab creata in collaborazione con Samsung, per poter visionare e controllare ‘da remoto’ e in tempo reale le performance dei quattro impianti produttivi del Gruppo: su tablet, smartphone o smartwatch. SmartFab può essere installato in qualsiasi ambiente di produzione, su macchine eterogenee e su infrastrutture esistenti.

Testo tratto dalla piattaforma Open Innovation di regione Lombardia


CONTATTI

GRUPPO ROLD

In this article