
Si svolge dal 21 al 23 settembre a Maratea il meeting dedicato all’innovazione. Per le start up, un momento preliminare di presentazione, con l’iniziativa Startup in famiglia
Heroes è una iniziativa pensata per coinvolgere nei processi di rinnovamento anche realtà e territori apparentemente più distanti dall’ecosistema dell’innovazione, formato da università, centri di ricerca, acceleratori, incubatori, aziende e start up. In questo contesto, le giornate di lavoro di Maratea, in Basilicata, possono aprire piste di lavoro per la costruzione di nuove strategie di benessere condiviso, di competitività e di occupazione e contribuire a fornire una risposta collettiva alle principali sfide tecnologiche, sociali ed economiche del paese.
Tra i relatori: Marco Antonio Attisani, WEO e Founder di Watly, Luca Barboni, Founder & Director @ Growth Hound, Paolo Barletta, CEO di Gruppo Barletta, Ernesto Belisario, Senior Partner di Studio Legale E-Lex, Michele Benincaso, CEO a Founder MIND Music Labs, Filippo Bonsanti, CMO di GoEuro, Nicholas Caporusso, Entrepreneur & Researcher, Elias G. Carayannis, Co-founder e co-director di Global and Entrepreneurial Finance Research Institute (GEFRI) , Giovanni Caturano, Founder e CEO di SpinVector, Mattia Corbetta, Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Politica Industriale, la competitività e le PMI, Pier Luigi Dal Pino, Direttore Centrale relazioni istituzionali ed industriali Italia ed Austria per Microsoft, Arturo Di Corinto, La Repubblica, Giancarlo Giudici, Politecnico di Milano, Dinis Guarda, Founder e Ceo di Humaniq – Ztudium , Alessandro Giaume, Innovation Director di Ars et Inventio, Maurizio Imparato, Master Mind srl, Bo Ji, Cheung Gratuate Kong School of Business, Matt Kuppers, Founder e CEO di Startup Manufactory, Sofie Lindblom, CEO e Co-founder di ideation360, Janusz Marecki, Senior Research Scientist at DeepMind, Marcello Mari, giornalista freelance, Gianluca Mauro, fondatore di AI-Academy, Damien Morin, CEO e founder di SAVE , Oscar Di Montigny, Amministratore Delegato di Mediolanum Comunicazione, Mirko Pallera, Founder di Ninja Marketing e Ninja Academy, Nicola Palmarini, Global Digital Creative a IBM, Antonio Perdichizzi, CEO di Tree , Rodolfo Pinto, CEO di Skyres, Polina Raygorodskaya, Co-founder and CEO of Wanderu, Giovanni Maria Riccio, Senior Partner a Studio Legale E-Lex., Letitia Seglah, consulente indipendente Enrica Sighinolfi, Founding Member di Opportunity Network, Fabio Simonelli, General Manager Italy a Ulule.com, Marie Stafford, European Director, The Innovation Group, Davide Venturelli, Ricercatore e manager del Quantum Artificial Intelligence Lab NASA, Pablo Vidarte, CEO di Arkyne Technologies, Leah Wald, Founder di Veterati, Trilokya Strategic Agency, and Naadam Cashmere, Armin ZadakBar, Founder e CEO di The Armin Bar Inc, Paolo Zanzottera, Data Scientis a Triboo Data Analytics.
Nell’ambito del meeting, grande spazio avranno le start up, con la Heroes Prize Competition. Impatto economico, impatto sociale, innovatività ed efficacia comunicativa sono i quattro criteri individuati per la selezione dei progetti e delle idee di business che arriveranno alla finale di Maratea.
Il termine ultimo di candidatura è il 30 giugno, poi il Comitato scientifico si pronuncerà sulle 40 migliori idee pervenute, per scegliere i progetti che si confronteranno durante le Pitch Competition alla presenza di investitori provenienti dall’Italia e dall’estero. Spazio riservato anche ai vincitori dei contest locali realizzati nell’ambito delle università e di altri eventi territoriali. Tra queste, solo 5 arriveranno alla fase finale. Per la prima classificata, in palio 20 mila euro in beni e servizi.
Heroes, meet in Maratea è preceduto da Startup in famiglia, una iniziativa realizzata in collaborazione con Gnammo, principale piattaforma italiana di social eating, e con la community di Instagramers Italia.
L’appuntamento è per il prossimo 30 giugno, e interesserà oltre 40 località, Milano e Torino, Bari e Palermo, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Qui i nuclei familiari selezionati tra gli oltre 220mila utenti di Gnammo accoglieranno gli startupper che hanno accolto la sfida, per ascoltare la loro idea di impresa. Obiettivo, valutarne bontà ed efficacia, e portare uno di loro alla vittoria del premio finale.
In un contesto conviviale e accompagnati dai piatti preparati dai cuochi di Gnammo, gli startupper avranno modo di raccontare il proprio progetto, dall’ideazione fino al lancio sul mercato, per convincere i potenziali destinatari. Per i candidati, è una opportunità di uscire dai canali tradizionali, ed entrare a contatto con i bisogni delle persone.
Per il migliore tra i partecipanti, ci sarà la possibilità di aggiudicarsi un riconoscimento in servizi di accelerazione per startup come mentoring, consulenza grafica e rebranding, oltre alla partecipazione ad Heroes, dal 21 al 23 settembre a Maratea.