Oltre ai riconoscimenti in denaro, affiancamento alle start up dei principali incubatori d’impresa e inserimento nel programma di accelerazione di UniCredit

Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato dall’Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale ed è volto a creare una piattaforma dell’innovazione fondata sul rapporto tra capacità imprenditoriale e visione sociale, su esempio di quanto fece nella prima metà del Novecento l’industriale Gaetano Marzotto e, successivamente, suo figlio Giannino.

Premio Impresa del futuro di 250.000 euro
Wearable light exoskeleton – Sistemi robotici per l’interazione fisica con l’uomo
Esoscheletri da indossare utilizzabili per il supporto alla movimentazione di materiali e per la deambulazione di persone disabili o anziane.  L’applicazione in campo industriale porta ad una riduzione dell’incidenza di patologie all’apparato muscolo-scheletrico, mentre in campo assistenziale l’applicazione del sistema migliora il grado di indipendenza dei soggetti interessati.
La start up vincitrice è uno Spin off universitario della Scuola Superiore di S. Anna di Pisa.

Premio nuova impresa sociale e culturale di 100.000 euro
Epinova Biotech- Idrogeli bioattivi per la cura di ulcere e ustioni
Sviluppo di substrati polimerici per sostituti epiteliali ad uso sanitario, attraverso la creazione di una nuova matrice biocompatibilie, fortemente idratata (Idrogel), di facile produzione, in grado di agire sia come supporto meccanico che come drug delivery system per lo sviluppo e la differenziazione in vitro e in vivo di tessuti (Epigel).

Premio dall’idea all’impresa
Riservato a giovani di età massima 35 anni, il premio consiste nell’affiancamento da parte degli incubatori d’impresa di 10 progetti imprenditoriali, con programmi seed, tutoring,  mentoring, a cui si aggiungono alcune giornate di formazione per un valore complessivo di 300mila euro.

  • Boox e H-Farm affiancano  Intoino, un kit che permette di costruire, con modalità semplice e intuitiva, oggetti  elettronici  connessi a internet, anche senza un background di conoscenze tecniche.
  • Fondazione Filarete affianca Ivtech, per lo sviluppo di una tecnologia per la ricerca biologica in vitro per la realizzazione di modelli fisiopatologici umani.
  • I3P affianca Neuron Guard, sistema integrato di soccorso e trattamento del danno cerebrale, applicabile già in emergenza, sul luogo dell’evento.
  • Luiss Enlabs affianca Condomani, social network che agevola la gestione del condominio.
  • M31 affianca Bike Intermodal, bicicletta pieghevole a pedalata assistita.
  • SeedLab  affianca Cell Viewer, dispositivo da banco, un micro-incubatore da porre sotto al microscopio per eseguire un’analisi dinamica, riportata in video, delle cellule.
  • Talent Garden Padova affianca Trippete, portale web che mette in contatto piccole realtà locali, vere espressioni del territorio, e viaggiatori curiosi di scoprirlo.
  • The Hub affinaca Bio Food Corner, chiosco innovativo costruito con materiale eco compatibile, tecnologicamente avanzato, energeticamente autosufficiente, a basso impatto ambientale, con un design semplice e colorato, adibito alla somministrazione di frutta e verdura a “Km 0” in partnership con Coldiretti.
  • Vega affianca Biogem.Fra, tecnologia basata su colonie microbiche che riescono a favorire il processo biologico naturale disinquinante, utilizzata per risolvere problemi di inquinamento di fiumi, mari, laghi, erosione di isole o spiagge.

Il Premio speciale Unicredit – Talento delle idee, che mette in palio l’inserimento nel programma di accelerazione di UniCredit, è andato a:

  • Apx, uno scooter elettrico cabinato a tre ruote, leggerissimo, a emissioni zero, dalle elevate prestazioni in termini di stabilità, autonomia e sicurezza.
  • Gpseasyboat, imbarcazione pieghevole e componibile per il tempo libero e per la pesca, trasportabile in valigia.
  • PlumeStar, tecnologia per la produzioni di polveri antibiotiche per inalazione, più efficaci e tollerabili..
  • Materiko, materiale innovativo, resistente, adattabile alle più diverse forme, realizzato con una tecnologia produttiva esclusiva ed ecosostenibile che sostituisce pellami pregiati, per il settore moda e design.
  • Orange Fiber, tessuto innovativo e sostenibile ottenuto da scarti e sottoprodotti dell?industria agrumicola.
  • B10 Mouse, software che, mediante l’uso di dispositivi a basso costo, è in grado di rendere autosufficienti persone disabili, permettendo attraverso la voce, il movimento della testa e degli occhi, di interagire con un computer e altre apparecchiature.
  • Bike Intermodal, bicicletta pieghevole e leggera (che si aggiudica due riconoscimenti).

Info: www.premiogaetanomarzotto.it/

In this article