Quando i progetti smart city riguardano l’innovazione ICT c’è un passaggio fondamentale che non può essere ignorato: la consapevolezza della comunità
Workshop su “ICT e comunità urbana” a cura di Comune di Cremona e Comune di Iseo. Intervengono: Federico Fasani, Assessore all’Urbanistica del comune di Cremona; Riccardo Venchiarutti , Sindaco di Iseo; Raffaele Gareri, Direttore dell’Area Innovazione e Territorio della Provincia di Brescia.
Una città medio-piccola, Cremona, e una cittadina di dimensioni ancora minori, Iseo, rappresentano un modello importante per le strategie da adottare nello sviluppo dell’ICT declinato localmente. La scelta fatta da queste due realtà è stata quella di innervare il territorio con infrastrutture di rete di alta efficienza, di coinvolgere le aziende locali, di costruire “luoghi” ad alta concentrazione di attività digitali, tipicamente degli spazi di coworking. C’è un evidente risultato sul piano delle attività che si mettono in moto, ma l’obiettivo più importante è creare una massa critica di azioni e persone coinvolte, in grado di svolgere un ruolo culturale per l’intera comunità locale. Infatti: tutte le analisi che, a livello mondiale, sono state fatte sui modelli di sviluppo dell’ICT, ci dimostrano che i casi di successo non sono mai connessi a una creatività specifica che emerge in qualche azienda della zona. O, meglio, si può anche avere il successo di quella particolare azienda, ma l’area territoriale che vi sta intorno resta sostanzialmente estranea. E questo significa che non si ha un diffuso avanzamento culturale verso scenari innovativi e quindi i benefici per la comunità restano sostanzialmente modesti.
Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Milano 2013 seguiti da TRIWU’.