Una raccolta di tutti i servizi dedicati al mondo dell’etologia e degli animali in onda su “Darwin, l’evoluzione della scienza”
I pinguini hanno le ginocchia? Come si arriva a esporre lo scheletro di un capodoglio in un museo? Quali tecniche usano i ricercatori per studiare il linguaggio dei cetacei o le abitudini di animali schivi come i lupi? I paleontologi di oggi, oltre a microscalpelli, punte d’acciaio e calibri, quali innovative tecnologie utilizzano per analizzare i reperti e poi… cosa fa di preciso un tassidermista? A queste e ad altre domande abbiamo risposto con i servizi dedicati al mondo degli animali all’interno del nostro programma di divulgazione “Darwin, l’evoluzione della scienza”, andato in onda su Zelig TV.
Per gli appassionati di etologia, biologia e scienze naturali, ecco di seguito una raccolta dei temi trattati! E qualche info per partecipare in prima persona ad alcuni progetti di ricerca!
**************
CAPODOGLIO AL MUSEO
Come un animale arriva in un museo? … era il 17 giugno 1988 quando nella spiaggia di Forte dei Marmi si spiaggiò un capodoglio di 18 tonnellate. Non sopravvisse più di poche ore. Darwin vi racconta cosa è successo subito dopo. L’intervista a Michela Podestà, Conservatrice del Museo di Storia Naturale di Milano e a Ermano Bianchi, Tassidermista del Museo di Storia Naturale di Milano.
A cura di Chiara Albicocco e Sara Occhipinti
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 1’18”
EQUITAZIONE, SALTO A OSTACOLI
Il salto ad ostacoli è una disciplina che vede una stretta relazione tra il cavallo e il cavaliere o l’amazzone. È uno sport che si sta ampiamente diffondendo soprattutto tra i giovani o giovanissimi, perché permette l’espressione anche dei caratteri più introversi. Come ci ha spiegato Giorgia Palumbo, istruttrice federale della scuderia ‘La Chimera’ alle porte di Milano.
A cura di Chiara Albicocco
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 6’22”
IL DINOSAURO CARNIVORO ITALIANO
Lo sapevate che il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni è lombardo? Lo scopriamo insieme al paleontologo Cristiano Dal Sasso, uno dei massimi conoscitori a livello mondiale.
A cura di Chiara Albicocco
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 5’52”
CURIOSITÀ SUI CAVALLI
Il piccolo Diego ci ha inviato in redazione un breve video, aveva molti dubbi su un animale che lo affascina molto, il cavallo… noi abbiamo cercato di rispondere a tutte le sue domande.
A cura di Chiara Albicocco e Sara Occhipinti
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 6’38”
I GRANDI INTERROGATIVI DELLA SCIENZA: I PINGUINI HANNO LE GINOCCHIA?
I pinguini hanno le ginocchia? Si muove in maniera sgraziata e goffa. Le zampette sembrano dei bastoncini rigidi. A tutto questo c’è una spiegazione evolutiva, come racconta ai nostri microfoni Simonetta Corsolini, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena.
A cura di Federico Pedrocchi e Sara Occhipinti
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 5’30”
IL LAVORO DEL TASSIDERMISTA
Profonda conoscenza dell’anatomia animale, spiccate capacità artistiche e una giustificata predilezione per il macabro. Se possedete queste caratteristiche, siete pronti per essere arruolati come tassidermisti! Cioè i tecnici che preparano gli animali per i musei. Abbiamo incontrato nel suo laboratorio Ermano Bianchi, uno dei tassidermisti più conosciuti a livello europeo.
A cura di Sara Occhipinti
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 7′
SATI, LA RIABILITAZIONE DI UNA CAGNOLINA INFORTUNATA
Sati è una cagnetta che ha subito un grave infortunio. Dopo l’operazione a zampa e anca ha dovuto seguire un percorso di riabilitazione nella clinica veterinaria Fisio4Vet di Bovisio Masciago. L’abbiamo seguita.
A cura di Federico Pedrocchi
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 5’16”
CAVALLI E PSICOLOGIA
Noi siamo in grado di percepire lo stato di agitazione di un cavallo, quando lo stiamo cavalcando. Ma il cavallo è ugualmente in grado di riconoscere il nostro stress e la nostra condizione di eventuale malessere. In questa puntata cerchiamo di capire come l’equitazione possa aiutarci nella comprensione dei nostri stati d’animo e aiutarci a superare i momenti critici. Ne abbiamo parlato con Lucia Pannese, imprenditrice e Raidho Trainer.
A cura di Sara Occhipinti
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 00’19”
TECNOLOGIE DA PALEONTOLOGO
Martelli, scalpelli e setacci. Ma anche stampanti 3d, TAC e software di computer graphic. Questi sono gli strumenti che usano i paleontologi oggi. Il fossile di un micro-organismo, ma anche quello di un dinosauro, adesso viene analizzato con diverse tecniche innovative. Questo è quello che ci racconta Cristiano Dal Sasso, uno dei paleontologi più noti e attivi d’Italia.
A cura di Chiara Albicocco
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 00’19”
SULLE TRACCE DEI LUPI
Seguire le impronte dei lupi sulla neve per comprendere i loro spostamenti e raccogliere campioni biologici da analizzare. Diffondere ululati registrati, attendendo una risposta dal branco, per capire dove si trova e di quanti individui è composto. Queste sono alcune delle tecniche che i ricercatori utilizzano per monitorare le popolazioni di lupo e per studiarne le strategie per la tutela. Perché una pacifica coesistenza tra grandi predatori ed esseri umani passa senza dubbio dalla conoscenza.
A cura di Sara Occhipinti
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 8’15”
Tutte le immagini del servizio sono tratte dal documentario “Wolves – From conflict to coexistence” (disponibile QUI) realizzato nell’ambito del Progetto WOLFLIFE per la tutela del lupo in Romania.
ALLA SCOPERTA DEL GATTO DORATO
È stato avvistato per la prima volta in Tanzania, il rarissimo gatto dorato. Un felino poco conosciuto, perché molto schivo e presente in pochissimi esemplari. La sua esistenza e il suo habitat sono infatti minacciati da un’intensa attività di caccia. Lo ha scovato un team di ricerca italo africano, coordinato da Francesco Rovero, ricercatore dell’Università di Firenze e collaboratore del Museo delle Scienze di Trento.
A cura di Chiara Albicocco
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 00’19”
LE VOCI DEI CETACEI
Ci siamo tuffati nel mondo dei cetacei, i mammiferi marini che abitano i nostri mari con Caterina Lanfredi del Tethys Research Institute, un’organizzazione di ricerca no profit attiva nello studio e conservazione della fauna marina. Delfini, balene e megattere sono animali straordinari, sono in grado di comunicare tra loro in diversi modi. Vi facciamo ascoltare le loro voci, raccolte dai ricercatori di Tethys.
A cura di Chiara Albicocco
QUI è possibile vedere il servizio al minuto 00’19”
Se amate il mare e volete aiutare i ricercatori nelle attività di raccolta dati a bordo della loro imbarcazione, potete partecipare alle crociere di ricerca Tethys nel Mar Ligure e in Grecia: trovate tutte le informazioni sul sito: www.baleneedelfini.org.
Inoltre è possibile segnalare l’avvistamento di mammiferi marini nei nostri mari (con aggiunta di eventuali foto e video) sul sito www.cetaceifaiattenzione.it. In questo modo si prende parte al programma “Citizen science”, letteralmente “la scienza fatta dai cittadini”, per dare un contributo alla ricerca e alla tutela di queste specie.