Intervista a Stefano Magnoni, Laboratorio del Caffè e OPES Impact Fund
Stefano Magnoni partecipa al Social Enterprise Boat Camp in una doppia veste, per presentare il Laboratorio del Caffè, e anche come membro di OPES Impact Fund, quindi copromotore dell’iniziativa. Ha una lunga e consolidata esperienza di imprenditoria sociale, come attivatore in Italia della rete del Commercio Equo e Solidale, dell’Housing sociale di via Padova a Milano, e di SHARE (Second HAnd REuse), il primo negozio di abbigliamento di qualità di seconda mano con finalità sociali, voluto da Vesti Solidale, in via Padova 36 a Milano.
Nel corso dell’intervista racconta le nuove sfide dell’imprenditoria sociale: raccogliere nuove sfide per rispondere a nuovi bisogni, rafforzare e consolidare le imprese già esistenti, tenere insieme visione e concretezza. Parola d’ordine, sostenibilità sul lungo periodo, grazie anche a Fondi come OPES Impact FUND, la cui mission “deve essere quella di supportare lo sviluppo di imprese che si propongano di ottenere un impatto sociale significativo e durevole attraverso l’adozione di modelli operativi economicamente sostenibili. La sola motivazione sociale non basta, in assenza di un chiaro progetto imprenditoriale e di sostenibilità. La sola prospettiva di ritorno finanziario non basta, senza l’autentico desiderio di produrre un cambiamento sociale”.
L’intervista a Magnoni rientra tra i servizi che Triwù ha realizzato nell’ambito del Social Enterprise Boat Camp, organizzato da Fondazione Acra, Gruppo Cooperativo CGM, OPES Impact fund, con il supporto di Enel.
CONTATTI
Social Enterprise Boat Camp
Laboratorio del caffè
Vestisolidale
OPES Impact Fund