
Aperto sino al 15 dicembre il bando di idee nel progetto IC – Innovazione culturale
L’apertura all’ambiente digitale e al confronto internazionale e intersettoriale rappresenta una straordinaria opportunità per immaginare servizi e prodotti in grado di apportare cambiamenti sistemici nel modo di fare e vivere la cultura generando così innovazione culturale. L’innovazione culturale si può applicare in modi e ambiti diversi, sui processi di valorizzazione, sulla conservazione, sulla fruizione, sulla educazione, su pubblici differenziati, dalle scuole alla comunità, dalle imprese al terzo settore.
Fondazione Cariplo ha avviato un progetto che punta a sostenere l’avvio e lo sviluppo di attività imprenditoriali finalizzate alla creazione e diffusione di innovazione culturale.
Si sviluppa su tre fasi:
La fase 1 (ottobre 2017 –febbraio 2018) consiste nel lancio del bando per la raccolta d’idee d’innovazione culturale e la selezione delle più interessanti.
La fase 2 (marzo 2018 -giugno 2018) è riservata ai soggetti selezionati al termine della fase 1, che potranno accedere al percorso di accompagnamento che avrà luogo a Milano dedicato alla pianificazione e validazione del progetto d’impresa.
La fase 3 è riservata alle organizzazioni il cui progetto di impresa sarà stato considerato coerente e convincente: consiste nei due anni di avviamento dell’impresa culturale supportato dal contributo a fondo perduto della Fondazione. Il contributo per singolo progetto potrà arrivare sino a 100.000 € e coprire sino al 70% delle spese previste per l’avviamento dell’impresa (primi 24 mesi di attività).
Il bando ha l’obiettivo di raccogliere proposte d’innovazione culturale che sappiano dare forma a prodotti o servizi finalizzati al miglioramento dei processi di produzione e valorizzazione della cultura.
Il bando si rivolge a qualsiasi team (almeno 2 persone) composto da cittadini maggiorenni. Ogni persona può partecipare con un’unica proposta.
Sarà selezionato un numero limitato d’idee che avranno l’opportunità di partecipare al processo di accompagnamento per l’avvio di attività imprenditoriali. Saranno privilegiate proposte in grado di esprimere in maniera chiara e convincente:
• l’utilità, il valore, e il potenziale impatto culturale dell’idea;
• la solidità dell’idea;
• la coerenza tra la fattibilità dell’idea e le competenze dei pro- ponenti;
• la declinazione dell’idea in prodotti e servizi concreti;
• la credibilità e percorribilità delle ipotesi di sviluppo e sostenibilità;
• l’identificazione dei fattori di criticità su cui lavorare;
• la replicabilità dell’idea su scala nazionale e internazionale;
La scheda di presentazione dell’idea d’innovazione culturale dovrà essere presentata entro il giorno 15 dicembre 2017.