Verso la terza rivoluzione industriale. Nuove imprese. Nuove Istituzioni
Nel corso della “X Assise degli Amministratori camerali lombardi” promossa da Unioncamere Lombardia, la Camera di Commercio di Lecco, con il Comune capoluogo, il Politecnico di Milano e il CNR, è stata presentata la seconda “Giornata dell’Innovazione”. Dove si sono messe in mostra casi concreti di innovazione realizzati e in corso a Lecco e frutto della collaborazione tra Università, mondo della ricerca e sistema imprenditoriale.
“Verso la terza rivoluzione industriale. Nuove imprese. Nuove Istituzioni” è questo il titolo della giornata che ha messo al centro lo sviluppo tecnologico come chiave di volta per il sistema imprenditoriale. Nonostante la crisi che continua a “mordere”, nel lecchese esistono tutte le condizioni per generare start-up innovative e per sviluppare un nuovo approccio produttivo che, mettendo la tecnologia al servizio delle PMI, permetta loro di coniugare la radicata tradizione manifatturiera e artigianale con le straordinarie opportunità offerte dall’ICT, raggiungendo una platea molto più ampia. Detto in uno slogan, “dal taylorismo al taylor-made” (ovvero dai prodotti standardizzati in grandissima serie al pezzo unico e pregiato confezionato “su misura”).
I temi più generali della giornata sono stati toccati negli interventi di apertura:
- Vico Valassi, Presidente della Camera di Commercio di Lecco e UniverLecco, ha aperto il convegno
- Marco Bocciolone, Prorettore Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
- Francesca Passaretti, CNR – IENI
- Armando Volontè, Assessore alle attività produttive del Comune di Lecco e Presidente Comitati di Gestione delle Convenzioni con Politecnico e CNR.
- A seguire è stato delineato un ventaglio di case histories molto interessanti, testimoni della vitalità del territorio e delle collaborazioni in atto sull’ampio spettro delle tematiche dell’innovazione. A introdurre e coordinare i lavori è stato Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas.
Queste le testimonianze industriali presentate:
- Corrado Maggi per Maggi Catene Spa
- Alessio Marchetti per Wind-up
- Giorgio Villa per Regolo Style
- Riccardo Bongiovanni per OMB e Kite srl
- A testimoniare le esperienze in atto nel mondo della ricerca universitaria, invece, sono intervenuti Raffaella Brumana del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano (Polo territoriale di Lecco) ed Emanuele Zappa del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano (Polo territoriale di Lecco)