
Una chiamata internazionale per artisti. Obiettivo: elaborare un’opera basata sull’Intelligenza Artificiale. Candidature aperte fino al 15 novembre 2021
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale è stata implementata in numerosi campi funzionali al vivere quotidiano: a partire dalle attività che simulano le capacità cognitive dell’essere umano (riconoscimento delle immagini, automazione del linguaggio) passando per la gestione della sfera civile e sociale (domotica, banche, veicoli a guida autonoma) fino alle attività economiche e politiche (sorveglianza a distanza, privacy, impatto sul mondo del lavoro 4.0, gestione della salute, tecniche di disinformazione, controllo dei diritti fondamentali).
Su questi temi, l’iniziativa internazionale AI4Future sta cercando 4 artisti che elaborino 4 opere basate sull’IA con la mediazione e il coinvolgimento di giovani attivisti europei al fine di promuovere una nuova percezione della comunità urbana.
L’obiettivo è quello di mostrare come l’IA possa essere uno strumento al servizio di artisti e attivisti per affrontare i cambiamenti culturali e sociali del nostro tempo. Per tale motivo sono stati coinvolti giovani attivisti per definire gli ambiti da cui partire per ogni località coinvolta. In particolare:
– Problemi di intelligenza artificiale e disuguaglianza di genere (Rotterdam)
– AI e mobilitazione della comunità negli spazi pubblici (Cagliari)
– AI e il futuro della mobilità fisica e sociale (Milano)
– AI, mondi phygital e barriere digitali (Barcellona)
Gli artisti che vogliono raccogliere la sfida e presentare la loro candidatura hanno tempo fino al 15 novembre 2021!
Gli artisti selezionati riceveranno un contributo di 10.000 € (comprensivo di quota, materiali, spese di viaggio e di soggiorno) per creare o sviluppare un’opera d’arte basata sull’IA durante una residenza in una delle 4 città coinvolte nel progetto (Barcellona, Rotterdam, Milano, Cagliari), da febbraio a giugno 2022. Nello stesso periodo, i partner organizzeranno per gli artisti viaggi nelle altre 3 città europee, per incontrarsi e condividere il proprio lavoro con comunità, attivisti e artisti impegnati nella rete AI4Future.
Giuria
Data la natura sistemica del progetto, la giuria incaricata della selezione degli artisti sarà composta da esperti provenienti da diversi campi e giovani attivisti. Il comitato scientifico effettuerà la prima selezione, individuando una shortlist dei migliori progetti, che sarà presentata durante una sessione online alla giuria e agli attivisti. Ogni centro culturale insieme agli attivisti sceglierà i progetti che verranno ammessi.
Timeline
- Open Call: 27 settembre – 15 novembre 2021
- Annuncio dei finalisti: 20 Dicembre 2021
- Residenze: Da Febbraio a Giugno 2022
- Exhibition finale: Settembre 2022