Un report sulla situazione italiana, a cura dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano
L’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano ha diffuso i risultati di una indagine molto ampia sullo scenario dell’ Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane. Federico Pedrocchi, della redazione di Triwù, racconta in questo video alcuni aspetti centrali dell’indagine.
La situazione si potrebbe definire, in generale, “dignitosa”, con ciò intendendo che non ci sono criticità forti ma, allo stesso tempo, bisognerebbe fare di più.
E il dato che si potrebbe farlo emerge dall’inchiesta. Una direzione nella quale è necessario progredire è la percezione complessiva che le aziende hanno dell’AI: troppo frammentaria ovvero basata solo sulle esperienze specifiche di ogni singola realtà imprenditoriale.
La ricerca dell’ osservatorio si propone di:
- individuare le principali direzioni e dinamiche di spesa delle grandi imprese Italiane e stimare la spesa complessiva;
stimare il livello di maturità delle grandi aziende italiane grazie alla mappatura grazie ad una survey estensiva sulle aziende utenti; - effettuare una raccolta di casi di adozione di Artificial Intelligence a livello nazionale ed internazionale, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative di maggior successo;
- analizzare le principali tecnologie abilitanti l’Artificial Intelligence;
- identificare i principali trend e approfondire le classi di soluzioni;
- effettuare una mappatura dei principali player dell’Offerta (Big Player, System Integrator, Software house, Startup, ecc…), delle soluzioni disponibili sul mercato e dei principali Centri di Ricerca e Sviluppo a livello nazionale e internazionale;
- approfondire le principali tecniche di Artificial Intelligence da padroneggiare per la costruzione di soluzioni applicative;
- analizzare le principali dimensioni di cambiamento che caratterizzano il percorso tecnologico e organizzativo necessario per incorporare, far fruttare e rendere sostenibili nell’organizzazione le opportunità offerte dell’AI (AI Journey);
- approfondire quali siano le principali implicazioni legali dell’Artificial Intelligence (proprietà intellettuale, liability, GDPR compliance, livelli di servizio e business continuity);
- analizzare e approfondire le implicazioni che l’AI può avere a livello occupazionale;
discutere delle implicazioni a livello etico di alcune soluzioni di AI.