INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il podcast di Federico Pedrocchi per Audible, società di Amazon
Le macchine, gli algoritmi e l’intelligenza umana nel terzo millennio
L’intelligenza artificiale (IA) è una rivoluzione tecnologica e sociale. Può risolvere grandi problemi e creare grandi opportunità, ma contiene lati oscuri che è bene esplorare fin d’ora. Troppe applicazioni, però, si definiscono come IA, perché è un logo che funziona per il marketing. È bene chiarire differenze e forzature. Il programma descriverà l’IA nelle fabbriche d’ogni tipo, nella medicina, nelle assicurazioni, nello sport, nella gestione delle grandi reti e nell’Internet of Things, nella cybersecurity e nella formazione, nella gestione delle metropoli.
Le ricerche in IA fanno anche emergere nuove conoscenze sull’intelligenza umana, indispensabili se vogliamo costruire macchine intelligenti. Oppure scopriremo che ci sono diversi modi di essere intelligenti, e le macchine ne avranno uno loro?
Intelligenza Artificiale è il podcast che vi guida in un viaggio che, oggi, non può che utilizzare mappe approssimate, fra città ben costruite e boschi in cui si possono fare strani incontri.
Audible, società di Amazon, è leader nella produzione e distribuzione di audiolibri digitali e contenuti audio di qualità.
La redazione
Federico Pedrocchi, Editor & Conduttore
Alessandra Parravicini
Alessandro Isidoro Re
PRIMA STAGIONE

L’inizio del grande viaggio nella IA
Introduzione ad alcuni aspetti fondamentali dell’IA. Ma quelli che studiano l’intelligenza umana, sanno definirla in un modo univoco?
Insieme a Marco Magrini, giornalista scientifico e autore del libro “Cervello. Manuale dell’utente” (Giunti Ed.), ci interroghiamo sulla possibilità che le macchine abbiano una loro possibile intelligenza, diversa dalla nostra…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Premiare gli algoritmi che vanno bene a scuola
L’IA si basa su uno strumento algoritmico inventato più di trenta anni fa: le reti neurali. Raccontiamo come funzionano insieme a Lorenzo Mussone, docente di Trasporti al Politecnico di Milano. Ma chi crea gli algoritmi con i quali le macchine imparano progressivamente a svolgere un compito, dice che si possono “premiare” quando fanno bene le cose…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Corpo di robot e corpo del collega umano
Come deve essere fatto un robot per lavorare insieme a un umano? Deve essere “molle”? E poi, senza dubbio, deve riconoscere tutti i movimenti del suo collega, deve interpretarli e fissarli nel suo programma di lavoro. Alessandra Parravicini intervista Arash Ajoudani, direttore del laboratorio di Human-Robot Interfaces and Physical Interaction presso IIT di Genova…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Gli algoritmi trovano risultati, ma non sappiamo come facciano
È uno degli aspetti più affascinanti dell’IA: ci sono programmi che imparano a trovare delle soluzioni, per esempio nella diagnostica medica, ma noi non sappiamo come facciano. Gli algoritmi hanno una loro autonomia, come ci spiega Lorenzo Natale dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Tuttavia nasce il problema di un controllo sui dati che utilizzano e una nuova cultura deontologica dei progettisti di algoritmi…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Perdita di posti di lavoro, un problema da valutare con attenzione
Ecco il grande problema di cui molto si discute: le macchine toglieranno lavoro agli umani. Descriviamo come questo problema sia mal posto. Ne parliamo con Stefano Lorenzi, consulente d’impresa. Ma sempre per quanto riguarda il lavoro, ci interroghiamo su un tema tutt’altro che banale: noi umani siamo composti da decine di migliaia di tribù…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Artificiale ma anche diversa dalla nostra. Può funzionare?
Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell’Università di Trento, ci dice che altre intelligenze sono possibili, così rispondendo a un interrogativo che ci accompagna nelle varie puntate di Intelligenza Artificiale.
Argomento molto diverso nella seconda parte del programma: nelle puntate precedenti abbiamo già visto diverse possibili applicazioni di algoritmi, ma poteva mancare il mondo dello sport?
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Raccolta completa – PRIMA STAGIONE
E’ possibile ascoltare tutta la raccolta completa delle prime sei puntate
SECONDA STAGIONE

Le altre intelligenze e come vincere il campionato
Cosa ci dicono le neuroscienze sulla possibilità che vi siano altri modi di essere intelligenti? Perché forse non c’è solo la nostra, e le macchine potrebbero averne un’altra. Giorgio Vallortigara, neuroscienziato all’Università di Trento, spiega che vi sono già segni di altre intelligenze. Un programma di IA può analizzare tutti i movimenti di una partita di calcio e scoprire dove è necessario migliorare il gioco….
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!

Grandi freni e grandi tubi
Brembo è leader mondiale nella produzione di freni per auto ad alte prestazioni, comprese quelle della Formula 1. I suoi progettisti stanno utilizzando un programma nel quale sono confrontate tutte le prestazioni di un’auto da gara, secondo per secondo, per tutte le gare. Una conversazione con Roberto Vavassori, responsabile del Business development di Brembo. Tenaris, invece, è una grande azienda italiana specializzata nella produzione di tubi, per le impalcature, per il gas, per il petrolio…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
La questione più difficile: la coscienza
È uno degli aspetti più affascinanti dell’IA: ci sono programmi che imparano a trovare delle soluzioni, per esempio nella diagnostica medica, ma noi non sappiamo come facciano. Gli algoritmi hanno una loro autonomia, come ci spiega Lorenzo Natale dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Tuttavia nasce il problema di un controllo sui dati che utilizzano e una nuova cultura deontologica dei progettisti di algoritmi…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Le emozioni sono essenziali per la nostra intelligenza
Antonio Damasio, un grande neuroscienziato, racconta come la paura, il dolore, il piacere, la felicità siano fondamentali per l’intelligenza umana. Allora, le macchine? Gaetano Valenza, bioingegnere del Centro Enrico Piaggio dell’Università di Pisa, sostiene che forse un giorno, però, si potrebbe far loro capire come nascono queste nostre emozioni…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Due mari: quello d’acqua e quello di parole
?
Quando sono in missione sott’acqua i robot marini scelgono da soli la geometria della loro formazione. Andrea Caiti, ricercatore in robotica marina, racconta questa strana “autonomia”. Mentre un programma naviga pure lui, ma fra milioni di parole per estrarre i contenuti che noi gli abbiamo chiesto. Marco Varone, di Expert System, è lo skipper…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Un po’ di storia e un po’ di futuro
Quando iniziò il viaggio dell’Intelligenza Artificiale? E quali alti e bassi ha incontrato nei suoi decenni di storia? Una vicenda piena di idee e di strategie diverse? Ne parliamo con Lorenzo Pinna, autore del saggio Intelligenza Artificiale. Il futuro, invece. Ci troviamo in un’epoca che può produrre un cambiamento senza precedenti nella storia dell’umanità. Ci racconta questo scenario Nicola Zanardi, imprenditore e divulgatore sui temi dell’innovazione…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Le mani dei robot e come in fabbrica si puòtornare all’artigianato
Una mano tipo la nostra ai robot può servire molto. Una, perché l’altra può andar meglio se è piatta e ha un nastro trasportatore. Una conversazione con Lucia Pallottino, ricercatrice del Centro Enrico Piaggio dell’Università di Pisa. I robot avranno funzionamenti sempre più diversi, con tante forme per tanti obiettivi, fino a poter creare dei prodotti unici, come gli artigiani…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Le protesi connesse al cervello e il problema della consapevolezza
Oggi si possono progettare protesi che agganciano direttamente l’arto artificiale al sistema nervoso e quindi al cervello. Ma non ha importanza conoscere come il corpo gestisca con successo questo risultato. Federico Pedrocchi ne parla con Riccardo Pietrabissa, docente di progettazione di endoprotesi al Politecnico di Milano…
VAI ALLA PUNTATA SU AUDIBLE!
Un rapido viaggio fra tante applicazioni della Intelligenza Artificiale
Assistenza medica, ingorghi di traffico, fake news, pedofilia, quanto parlano le attrici nei film. E poi, si spiega come funzionano i Big Data. Federico Pedrocchi vi accompagna in un viaggio alla scoperta delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale…
Raccolta completa – SECONDA STAGIONE
E’ possibile ascoltare tutta la raccolta completa dalla settima alla quindicesima puntata.