Due convegni di Banca Etica a Modena e Milano. In streaming la sessione del 13 giugno
Le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, dal settore, dal contesto operativo, dall’assetto proprietario e dalla struttura, devono rispettare i diritti umani, ovunque si trovino a operare.
Gli investitori socialmente responsabili e la finanza etica possono giocare un ruolo chiave affinché il rispetto dei diritti umani diventi una norma di comportamento universale che le aziende siano tenute a osservare. Perché investire nel rispetto dei diritti umani è un dovere morale e una grande opportunità per lo sviluppo sostenibile.
Investire nel rispetto dei Diritti Umani, è il titolo del doppio convegno in programma il 12 giugno a Modena – in collaborazione con BPER (Banca Popolare Emilia Romagna) – e il 13 giugno a Milano – in collaborazione con BPM (Banca Popolare di Milano). Il video trasmesso in streaming su Triwù del convegno di Milano.
Un’occasione per affrontare un tema quanto mai attuale con esperti del mondo finanziario ed economico, con la testimonianza di Ruth Rosenbaum – Fondatrice ed Executive Director di CREA (Center for Reflection, Education and Action) e con l’intervento delle ONG Amnesty International Italia e Human Rights Watch.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO DEL 13 GIUGNO a MILANO
Ore 9.30 – WELCOME
Saluto di Banca Popolare di Milano.
Alessandra Viscovi – Direttore Generale di Etica Sgr.
Ore 9.45
Investire nel rispetto dei Diritti Umani: dovere morale o grande opportunità
Suor Ruth Rosenbaum – Fondatrice ed Executive Director di CREA (Center For Reflection, Education and Action)
Ore 10.30
La responsabilità delle aziende e il ruolo delle ONG
Valerie Lombard – Human Rights Watch
Ore 11.15
Coffee break
Ore 11.30
La rendicontazione dei principali indicatori sui Diritti Umani
Laura Ferri – ALTIS, Università Cattolica di Milano
Ore 12.00
Etica Sgr: 10 anni di soddisfazioni
Federica Loconsolo – Responsabile commerciale di Etica Sgr
Ore 12.30 – CONCLUSIONI
Alessandra Viscovi – Direttore Generale di Etica Sgr.