IoT alla prova dei fatti: il valore c’è e si vede

Appuntamento il 9 aprile 2021 per il convegno online di presentazione della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things

Appuntamento venerdì 9 aprile dalle 9.45 alle 13 per il convegno online di presentazione della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. L’Internet of Things (IoT) è una delle tecnologie chiave della trasformazione digitale. Questa affermazione è giustificata, oltre che dai numeri di mercato, anche dai numerosi benefici che l’IoT è in grado di apportare ad aziende, enti pubblici e consumatori. Si è visto in particolar modo nel 2020 in Italia: la crescita della cultura digitale delle imprese ha favorito lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore dell’IoT, sia nel breve sia nel lungo periodo. Non solo: una spinta positiva al mercato è arrivata dalla diffusione delle reti Low Power Wide Area (LPWA), che fanno registrare in Italia numeri importanti, in forte crescita rispetto al 2019. Al tempo stesso, prosegue l’evoluzione tecnologica: avanza il 5G, con nuovi use case e un ruolo sempre più rilevante in ottica IoT; evolvono le piattaforme, veri e propri elementi abilitanti per la nascita di nuovi modelli di business; cresce l’autonomia decisionale degli oggetti smart, con l’edge computing che apre nuovi orizzonti, in contesti consumer, business e relativi alla Pubblica Amministrazione.

QUI sono disponibili ulteriori informazioni ed è possibile registrarsi e iscriversi gratuitamente all’evento.

PROGRAMMA

Ore 9.45: Introduce e presiede Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano

Ore 10.00: I risultati della Ricerca
L’Internet of Things in Italia e all’estero: mercato e applicazioni
Angela Tumino, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano

Il valore dell’Internet of Things: alcuni esempi di benefici ottenibili
Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano

La prospettiva tecnologica: reti, piattaforme e nuova sensoristica
Antonio Capone, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano

Dalla Smart City all’Industrial IoT: tra lavori in corso e innovazioni pronte al decollo
Carlo Negri, Ricercatore dell’Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano
Giovanni Miragliotta, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano

Discutono i risultati della Ricerca:

Fabrizio Andrisani, IT Digital Senior Manager, Lavazza
Alberto Falcione, Vice President Sales, Targa Telematics
Dario Freddi, Co-CEO, SECO Mind
Stefania Gilli, Country manager IoT Italy, Vodafone
Stefano Magni, Channel Marketeer Consumer IIG, Signify
Paola Navissano, Partner, Cluster Reply
Roberto Pagani, CEO, Cogen
Emanuela Pala, Solutions Development, Nettrotter
Alessandro Perrino, Business Development Manager, Fastweb
Girolamo Piccinni, Manager, Storm Reply
Diego Ravazzolo, Business Unit Manager, Data Reply
Matteo Seraceni, Responsabile Ingegneria e Innovazione, Hera Luce
Fabio Tibollo, Innovazione Tecnologica, Poste Italiane
Giulio Troncarelli, Founder and Chairman, Wattsdat

Moderano:
Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano
Giovanni Miragliotta, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano

Ore 13.00: Chiusura dei lavori

In this article