Un caso di successo in Emilia Romagna, intevista a Paolo Mannini, Direttore Generale del Consorzio CER (Canale Emiliano Romagnolo)
Daniele Bettini ha intervistato Paolo Mannini, Direttore Generale del Consorzio CER (Canale Emiliano Romagnolo) a SANA 2014, Salone Internazionale del biologico e del naturale, fiera dedicata ai prodotti alimentari biologici certificati e ai cosmetici biologici e naturali.
Mannini ha portato una best practice, un successo per il suo Ente, riguardante il tema dell’agricoltura e dei sistemi di irrigazione, un caso di irrigazione smart. Dopo anni di sperimentazione del CER, sono stati riportati i dati ottenuti sulle ricerche per affrontare uno dei grandi problemi dell’agricoltura: la corretta irrigazione. L’alto consumo d’acqua si rivela un fattore necessario e conseguente all’elevato consumo di alimenti per il fabbisogno nutritivo mondiale. Di conseguenza vengono studiate sia colture poco idroesigenti, che tecnologie per l’irrigazione più efficaci (per esempio irrigazione a goccia o per dispersione). È stato inoltre sviluppato un modello in grado di calcolare anche il momento migliore per ottenere la massima crescita della pianta con il minore volume di acqua, al fine di ridurre i consumi idrici dell’azienda agricola. Le sole tecnologie non bastano, e per avere i risultati migliori in fatto di risparmio idrico è necessario saper gestire al meglio le risorse.
Questa sperimentazione del CER ha portato a un risparmio di acqua di 50 milioni di m3 annui per la sola Emilia Romagna. Sulla scorta di questi risultati, il Ministero delle Politiche Agricole ha deciso di estendere il caso di successo emiliano al resto del territorio nazionale, grazie anche all’appoggio di molti enti di bonifica attivi in tutta Italia.
Altro punto importante sottolineato da Mannini è la comunicazione tra ente e agricoltore, vero utilizzatore finale di questi dati. Non solo la comunicazione avviene mediante canali istituzionali (previsti dal piano di sviluppo rurale), ma l’agricoltore ha anche la possibilità sottoscrivere un abbonamento per ricevere tutte le informazioni sul proprio telefono cellulare: un semplice messaggio può indicare giorno per giorno quanto e quali coltivazioni devono essere irrigate.
E questo è solo l’inizio…