Jack Ma: la lunga marcia cinese, da produttori a consumatori

Cloud, big data e nuovi mercati, sono le linee di sviluppo lungo le quali intende agire Alibaba. Ne abbiamo parlato con Duncan Clark biografo di Jack Ma

Mobile, nuove tecnologie (solo se mature) e nuovi mercati (soprattutto interni) sono le tre linee di sviluppo che guideranno il lavoro di Alibaba nei prossimi anni.

In particolare il colosso cinese presterà sempre più attenzione alla qualità dei prodotti, utilizzando le nuove tecnologie per combattere la contraffazione, e cercherà di coinvolgere sempre di più i clienti, il tutto senza lasciarsi trascinare nella sperimentazione di tecnologie troppo di confine.

cover

Da tenere sotto osservazione: il rapporto con il potere centrale, molto attento alla crescita di un’impresa di livello mondiale e in grado di maneggiare informazioni già critiche oggi, ma sempre più decisive in futuro, e l’alta conflittualità con i competitor globali fin’ora incapaci di ostacolare la crescita di Alibaba in Cina, ma pronti a competere per i mercati esteri più ambiti tra cui spiccheranno quelli indiani e brasiliani.

In ogni caso, al contrario delle aspettative di molti, una grande occasione per il Made in Italy che deve dimostrare di essere in grado di meritare l’enorme reputazione internazionale che ha e di sfruttare una vetrina che offre una visibilità impensabile fino a pochi anni fa.

Nella prima puntata di café Triwù avevamo incontrato Christina Fontana,
Senior Manager Business Development di Alibaba Italia, qui trovate la nostra intervista realizzata nella sede di Milano. 

Il servizio è stato presentato in #08 Café Triwù
Guarda la puntata 08 e tutte le altre puntate di Café Triwù


Contatti:

Alibaba Italia
Alibaba il libro edito da Hoepli

In this article