Torna anche quest’anno l’appuntamento con la ricerca scientifica: il 25 settembre, in tutta Italia, iniziative, laboratori e spettacoli
La Notte dei Ricercatori celebra quest’anno il suo decimo anniversario: l’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge tantissimi ricercatori, università, centri e istituiti in tutti i Paesi d’Europa. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura scientifica in un contesto informale e di presentare le professioni legate al mondo della ricerca a un pubblico sempre più vasto attraverso seminari divulgativi, spettacoli, concerti, visite guidate, laboratori interattivi e attività per i bambini.
Tutti gli eventi di questa edizione avranno luogo simultaneamente il 25 settembre, coinvolgendo 300 città europee e dei Paesi limitrofi (clicca qui per visitare il sito dedicato agli appuntamenti europei).
L’Italia ha aderito all’iniziativa con una molteplicità di progetti diffusi da nord a sud sul territorio che, in alcuni casi, coinvolgono i cittadini durante tutta la penultima settimana di settembre. In particolare, sono stati finanziati dalla Commissione Europea quattro grossi progetti che vedono coinvolte 24 città italiane (qui tutte le informazioni).
Di seguito proponiamo un elenco di pagine web dedicate alla Notte dei Ricercatori 2015, suddivise per regioni, al fine di facilitare la ricerca delle iniziative più vicine al proprio luogo di residenza.
Piemonte: vai al sito
Liguria: vai al sito
Lombardia: vai al sito
Trentino Alto Adige: vai al sito
Valle d’Aosta: vai al sito
Veneto: vai al sito
Toscana: vai al sito
Marche, Abruzzo e Umbria: vai al sito
Lazio: vai al sito
Calabria: vai al sito