La ricerca scende in piazza con la MEETmeTONIGHT

Faccia a faccia con la ricerca: il 27 e il 28 settembre nuovo appuntamento con MEETmeTONIGHT

Scienza e ricerca scendono in piazza e si raccontano al largo pubblico: la MEETmeTONIGHT, di cui Triwù seguirà le iniziative, ritorna con un nuovo appuntamento a fine settembre, il 27 e il 28. L’evento è la declinazione lombarda e campana della “Notte Europea dei Ricercatori”, manifestazione nata nel 2005 e promossa dalla Commissione europea per diffondere la cultura scientifica tra cittadini di tutte le età attraverso un ricco palinsesto di eventi: stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche, laboratori interattivi, talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo, visite guidate, spettacoli teatrali e concerti.

Organizzata da Università di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II e Comune di Milano, la MEETmeTONIGHT offrirà nella due giorni interessanti e divertenti occasioni di incontro nel capoluogo lombardo, in quello campano e nelle aree limitrofe (per conoscere tutte le location coinvolte clicca qui!)

Un assaggio
Durante l’evento, attraverso 45 stand interattivi, verranno svelate le ultime frontiere della ricercadagli organoidi su chip alla Realtà virtuale impiegata dai geologi, dagli studi per garantire la Cyber security all’ingegneria aerospaziale, da giocattoli ‘smart’ alle leggi della fisica che governano il movimento delle automobili, dai principi dell’economia circolare ai traguardi della robotica.

Si parlerà anche della ricerca e il 3D: dalle cellule all’anatomia umana; di satelliti e detriti spaziali; dell’educazione alla finanza per i bambini; degli sviluppi nello studio del corpo umano; di duplicazione del DNA spiegata ai più piccoli; della matematica applicata allo studio dei fluidi. E di moltissimo altro ancora: per tenersi aggiornati, si può consultare il sito di MEETmeTONIGHT.

L’Italia è tradizionalmente uno dei Paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. Quest’anno partecipano alla manifestazione 116 città italiane e i 9 progetti che le vedranno coinvolte sono disponibili qui!

In apertura e qui sotto, i video realizzati dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con Triwù durante l’edizione 2018 della MEETmeTONIGHT a Milano e a Monza.


CONTATTI

Notte Europea dei Ricercatori in Italia
MEETmeTONIGHT

In this article