La ricerca in bioingegneria all’Eugenio Medea, per un dispositivo di analisi dati e riabilitazione per gli arti inferiori

Raccogliere informazioni sulle modalità di cammino di una persona, inviandole in tempo reale un feedback su come ottimizzare l’andatura. È esattamente quello che riesce a fare la soletta sensorizzata messa a punto dal gruppo di ricerca in bioingegneria dell’Irccs Eugenio Medea di Bosisio Parini, diretto dall’ingegner Gianluigi Reni.

In realtà dispositivi di questo tipo sono già noti e utilizzati, sia in ambito riabilitativo, per seguire l’evoluzione di un paziente con problemi agli arti inferiori, sia in ambito sportivo, ma sono tutti molto sofisticati e complessi. Per questo, i dati raccolti vengono tipicamente analizzati ed elaborati solo da personale specializzato.

La grande novità della soletta sviluppata al Medea sta invece nella sua semplicità: in questo caso solo pochi punti di misura valutano l’appoggio del piede, riducendo il sistema di sensori necessario. Il dispositivo – una soletta sensorizzata – può essere inserito in qualunque tipo di scarpa e l’informazione raccolta può essere trasmessa in modo wireless a un cellulare o a un orologio, indicando direttamente, con un semplice sistema di luci verdi e rosse, se il piede è appoggiato in modo corretto o meno. Il dispositivo è stato brevettato: anche questo potrebbe trovare impiego in ambito differenti, non solo riabilitativi.

La ricerca all’ Irccs Eugenio Medea di Bosisio Parini pag.  12345


CONTATTI

Associazione La Nostra Famiglia “Eugenio Medea”

In this article