Nell’agrifood le nostre aziende regionali devono impegnarsi nelle più avanzate tecniche di certificazione

 

Workshop a Smau Bari 2014 su metodi e tecniche di certificazione, per la difesa della qualità.
Intervengono:
Francesco Longobardi – Apulian Food Fingerprint, Università degli Studi di Bari
Stefania Pollastro – Reti di ricerca SELGE, Università del Studi Bari
Modera: Chiara Albicocco – Giornalista di scienza, Radio 24 – Il Sole 24 Ore e Triwù

Se c’è un mandato strategico che gli esperti di innovazione hanno individuato per le aziende italiane, questo è riassumibile nell’imperativo seguente: lavorare sulla qualità. A maggior ragione tale indicazione risulta decisiva nel campo della alimentazione. I nostri prodotti godono certamente di una buona reputazione, ma i tentativi di screditare questa tradizione non mancano. L’olio è tipicamente uno dei nostri prodotti “sotto attacco”. Un classico leit motiv è il seguente: molte aziende italiane comprano olio da tante parti e poi lo miscelano e lo rivendono come produzione locale. Ci vogliono quindi metodi di certificazione più avanzati, basati su tecnologie in grado di individuare e testimoniare componenti di base, molecolari, anche genetiche, degli alimenti. Il progetto Apulian Food Fingerprint e le Reti di Ricerca SELGE sono impegnate nella messa a punto di tecnologie certificanti di frontiera e nella sensibilizzazione delle aziende, e su quest’ultimo aspetto c’è una attenzione che deve ancora crescere significativamente.

Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Bari 2014 seguiti da TRIWU’.


CONTATTI

Reti di Ricerca SELGE

In this article