L’innovazione nel segno del biotech, la diretta web

Martedì 5 ottobre, a partire dalle 17, appuntamento online con storie di imprese biotech in grado di cambiare il mondo

Ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente, dare nuova vita ai rifiuti, limitare gli sprechi alimentari e non solo. Il mondo del biotech sta dando vita a nuovi modelli di impresa in grado di cambiare il nostro presente e il nostro futuro. Martedì 5 ottobre, alle ore 17, Federchimica Assobiotec, realtà che rappresenta circa 130 imprese e parchi tecnologici e scientifici operanti in Italia nei diversi settori di applicazione delle biotecnologie, ha raccontato questa nuova generazione di imprenditori con “One health, la salute del pianeta è la salute dell’uomo”.

Su Triwù è possibile rivedere la diretta!

 

Sono intervenuti:

Elena Sgaravatti, vicepresidente Federchimica Assobiotec
Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia
Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la Mente
Sara Roversi, presidente Future Food Institute
Mariagiovanna Vetere, direttrice affari istituzionali Cluster Spring
Gianluca Belotti, innovation manager Mogu
Pasquale Moretti, co-fondatore Bioenutra
Emanuela Barbano, presidente e co-fondatrice Biova Project
SimonPietro Felice, direttore generale Gruppo Caviro

Ha condotto il giornalista Giampaolo Colletti.

Biotech e impresa, alcuni esempi

Prende vita dai funghi oggi la casa sostenibile del terzo millennio: dal loro apparato vegetativo, il micelio, con Mogu nascono infatti nuovi materiali stabili, sicuri, durevoli e biodegradabili utilizzati per l’interior design. Caviro, la più grande Cantina d’Italia, recupera i sotto-prodotti derivati dalla filiera vitivinicola e agroalimentare trasformandoli in prodotti nobili per l’alimentare, il farmaceutico, l’agricoltura e in biometano. Mentre dallo scarto dell’olio di oliva, con Bioenutra, nasce un distillato di salute dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti usato in cosmetica e nutraceutica. E il pane scartato dai ristoranti, dalla grande distribuzione e dai panificatori prende nuova vita in Biova Project, trasformandosi in birra premium artigianale.

 

 

In this article