LombHe@t, soluzioni di riscaldamento green per le città sostenibili

Il riscaldamento del futuro raccontato alla Milano Digital Week

La Milano Digital Week è dedicata quest’anno al tema “Città equa e sostenibile”: Milano è una città laboratorio e questa iniziativa, giunta ormai alla quarta edizione, si pone l’obiettivo di condividere risultati, riflessioni, buone pratiche e progetti nel segno dell’equità e della sostenibilità. Il digitale ha mostrato il suo potenziale e avrà un ruolo ancora più decisivo per ridisegnare, ricostruire e reinventare il nostro presente e il nostro futuro.

In questa prospettiva il progetto LombHe@t si è raccontato online ai partecipanti alla MDW.
Per rivedere l’incontro,
<< QUI >>
venerdì 19 marzo, ore 12.

Relatori
Luca Rigoni, Presidente e AD di A2A Calore e Servizi
Roberto Alessandrelli, Product Development Director HHP&Systems Ariston Thermo Group
Fabrizio Fattori, Ricercatore di modellizzazione e analisi dei sistemi energetici di Fondazione Politecnico di Milano
Matteo Zanchi, Ingegnere ambientale e AD di ENERSEM

Modera l’incontro Chiara Albicocco, giornalista scientifica di Triwù

Parole d’ordine di LombHe@t, progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia, sono “decarbonizzare” e “defossilizzare”, cioè sviluppare soluzioni di riscaldamento ad alta efficienza che limitino le emissioni di anidride carbonica e utilizzino fonti di energia rinnovabile o che recuperino calore già prodotto da fonti industriali. Il progetto riguarda il riscaldamento nel contesto urbano, e dunque edifici sia di nuova costruzione sia già esistenti. Nel 2050 il 30% degli edifici sarà nuovo ed efficiente, ma il 70% sarà patrimonio già costruito e da efficientare con tecnologie innovative a impatto zero.

Il progetto, che vede impegnati A2A Calore e Servizi, Ariston Thermo Group, Fondazione Politecnico di Milano ed ENERSEM, lavora su tre direttrici.
Il teleriscaldamento di quarta generazione, che recupera il calore da una fonte di energia già esistente, utilizza dispositivi per misurare e monitorare le condizioni di funzionamento della rete e ottenere dati per sviluppare modelli di simulazione e analisi dei fabbisogni e dei consumi.
Le pompe di calore a compressione utilizzano energia elettrica per prelevare energia (rinnovabile) dall’ambiente esterno a bassa temperatura e rilasciarla a più alta temperatura all’ambiente riscaldato. Le pompe di calore a gas, ulteriore step di sviluppo, con le quali anche agli edifici esistenti avranno la possibilità di utilizzare un’importante quota di energia rinnovabile ottenendo una significativa riduzione dei costi di gestione.

Nelle attività di ricerca e sviluppo, le tecnologie digitali hanno un ruolo fondamentale per migliorare la gestione e l’efficienza dei sistemi di riscaldamento, ridurre i costi di generazione e gli sprechi di calore e contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale.
I dati sui consumi e sulle condizioni ambientali consentono di profilare le utenze e modellizzare il fabbisogno di calore. Si può in questo modo gestire in modo ottimale la domanda e l’offerta di calore del teleriscaldamento e regolare in ottica predittiva il funzionamento delle pompe di calore, verso una maggiore efficienza e sostenibilità.
Inoltre LombHe@t costruisce un modello energetico nazionale, una simulazione del sistema di tutte le trasformazioni dell’energia, dalla produzione alla distribuzione agli utenti finali.

Quali saranno i consumi futuri e quali risorse energetiche avremo a disposizione per il loro soddisfacimento? Come il settore del riscaldamento interagirà con il sistema elettrico?
Questi sono gli ambiti al centro delle ricerche e dell’innovazione perseguite da LombHe@t, ma il progetto pone anche l’accento sul ruolo dei cittadini, che sempre più dovranno essere attenti al comfort a casa e in ufficio e all’impatto dei propri comportamenti sull’ambiente.

Milano Digital Week è promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab.


LOMBHE@T è

POR-FESR-3_S

 

 

 

In this article