Lubec 2016: la cultura è benessere e crescita

Dal Real Collegio di Lucca la XII edizione di LuBeC, tra nuove tecnologie e opportunità di collaborazione tra pubblico e privato

Dopo aver assistito a Lubec 2016 una cosa rimane piuttosto impressa: con l’arte e la cultura si potrebbe mangiare, piuttosto bene e anche in tanti. Fino a qualche anno fa le tante promesse sono rimaste lettera morta. Nella sua relazione, Mariella Volpe, Economista e Coordinatrice del NUVEC (Nucleo di Verifica e Controllo) dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, ha dimostrato chiaramente come la spesa in arte e cultura sia stata tagliata anche in proporzione maggiore rispetto ad altri settori. Forse una necessità, forse una scelta, sicuramente un errore che rischia di aggravarsi con il tempo. Meno investimenti nel settore si trasformano infatti in meno introiti in una sorta di moltiplicatore keynesiano inverso.

Qualcosa però si sta muovendo, come ha spiegato nella videointervista (che trovate qui sotto) Carolina Botti, Direttore centrale di Ales spa, che ha illustrato il funzionamento dell’Art bonus, una norma che ha consentito la raccolta di 122 milioni di Euro tracciati e rendicontati, coinvolgendo persone fisiche e imprenditori, fondazioni bancarie e banche.

CONTATTI

http://www.lubec.it/
http://www.concorsoartbonus.it 

In this article