
Sempre più ascoltati dal largo pubblico, riescono a intercettare anche i giovani e a coinvolgere maggiormente l’audience di riferimento
Triwù precorre i trend: dopo un’esperienza trentennale in campo radiofonico, in tempi non sospetti – quando ancora non erano così in voga – si è specializzata nell’ideazione, realizzazione e produzione di podcast. In ambito scientifico e non solo!
Una selezione dei nostri podcast:
- Darwin l’evoluzione della scienza di Radio 24
- L’alfabeto della sostenibilità di Radio 24
- In Onda di Altroconsumo
- Intelligenza Artificiale di Audible
- FoodrEvolution di Audible
Una scelta lungimirante che trova conferma nei dati emersi da recenti studi che sottolineano come il podcast sia diventato uno degli strumenti più interessanti e usati nel campo della comunicazione e del marketing.
Per esempio, dal secondo report “Ipsos Digital Audio Survey” si evince che il 2020 è un anno all’insegna della crescita per i podcast. I dati riportano infatti un aumento di 4 punti percentuali del numero di ascoltatori di podcast rispetto al 2019, che passano dal 26% al 30% della popolazione tra 16 e 60 anni. Non solo. I contenuti trasmessi in questa modalità riescono anche a intercettare le fasce più giovani della popolazione (52% di under 35), gli studenti (19% di studenti), ma anche le persone con livello di istruzione più alto (22% di laureati) e professioni elevate (10% di professioni elevate – liberi professionisti, dirigenti, funzionari…).
La fruizione di podcast avviene principalmente in casa (80%) e in modalità multitasking (77%), tuttavia l’aspetto interessante è l’aumento sensibile della percentuale di chi dice che non svolge altre attività quando ascolta podcast. Potrebbe essere un segnale incoraggiante della capacità, per il pubblico, di trovare contenuti in grado di coinvolgere pienamente la sua attenzione e quindi un risultato molto importante, perché maggiore attenzione può tradursi in maggiore ricettività rispetto ai messaggi comunicati, editoriali e pubblicitari.
È inoltre in crescita la percentuale di chi ascolta podcast per l’intera durata: dal 45% del 2019 si arriva al 61% del 2020. L’ascolto del podcast nella sua interezza diventa quindi la modalità largamente prevalente di fruizione. È un dato di grande rilevanza, che possiamo considerare come una sorta di indicatore sintetico della capacità dell’offerta di soddisfare la domanda. I Social poi diventano un’ottima cassa di risonanza: il 62% degli utenti condivide i podcast sui suoi canali.
Infine, ma non meno importante, si confermano i livelli elevati di ricordo delle pubblicità associate ai podcast: il 69% degli utenti podcast ricorda di avere ascoltato messaggi pubblicitari abbinati a podcast e il 49% afferma di aver compiuto un’azione in seguito all’ascolto della pubblicità (fatto una ricerca per maggiori info, parlato ad amici e conoscenti, acquistato).
Riassumendo, il podcast accresce la platea di utenti, aggancia il ricercatissimo target degli under 35, aumenta l’engagement del pubblico, veicola con successo il messaggio e incrementa atteggiamenti proattivi da parte del pubblico.
I dati parlano chiaro e appare evidente come sempre più aziende sceglieranno questa forma di contenuto e comunicazione per catturare l’attenzione del proprio pubblico.
Per maggiori informazioni: redazione@triwu.it