La matematica deve entrare nelle aziende

Sportello Matematico, si chiama così. Tutte le aziende, anche quelle più piccole, dovrebbero capire se la matematica può risolvere alcuni loro problemi 

 Chi riesce a pulire le immagini di un microscopio confocale, a ottimizzare il percorso di un camion della spazzatura e ad aiutare a prevedere le vendite al dettaglio di generi alimentari? Un matematico, o meglio, un moderno matematico in grado di comprendere i bisogni delle aziende e di coordinare tutte le competenze necessarie a risolvere problemi complessi.

Ma andiamo con ordine, il dato di fatto è che all’interno delle nostre aziende c’è poca matematica, talmente poca che le aziende neanche sanno a cosa potrebbe servire inserirne di più. Cioè non sanno quali problemi potrebbero risolvere introducendone un po’ di più.

Per risolvere questo problema è nato lo Sportello Matematico per l’industria italiana progettato per sostenere le imprese nell’innovazione di prodotto e di processo e per facilitare la collaborazione tra imprese e centri di ricerca in matematica.
A Cafè Triwù ne abbiamo parlato con Roberto Natalini, Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo M. Picone e cofondatore dello Sportello.


CONTATTI
In this article