Materiali vegetali: le applicazioni mediche nel corpo umano

I materiali vegetali possono essere preziosi alleati della medicina per riparare o sostituire organi e tessuti come ha spiegato Fabrizio Dal Moro dell’Università di Padova e Udine agli investitori cinesi

Per sostituire o riparare un organo umano con caratteristiche di elasticità, flessibilità e impermeabilità – come la vescica per esempio o un grosso vaso sanguigno come l’aorta – occorrono nuovi materiali che riescano a mantenere tale elasticità e che abbiano al contempo una certa solidità, garanzia di una durata nel tempo.

Materiali vegetali, una possibile soluzione

Per far fronte a questa sfida (i sistemi attualmente in uso presentano infatti delle criticità), l’idea di un team interdisciplinare delle Università di Udine e Padova è quella di usare delle fibre di origine vegetale. Tali fibre hanno una struttura simile a quella delle cellule umane ma presentano anche delle caratteristiche diverse funzionali allo scopo. Inoltre possono essere ricostruite in laboratorio per generare un tessuto che sia accettato dall’organismo umano e che riesca a preservare le proprietà indispensabili per sostituire interamente o parzialmente gli organi sopra citati.

Fabrizio Dal Moro urologo e docente dell’Università di Padova e Udine ci ha spiegato nel dettaglio l’idea presentata agli investitori cinesi nell’ambito della missione di ComoNExT. Per scoprire tutte le altre innovazioni italiane portate in Cina, CLICCA QUI!

In this article